167269973 communications

Modem chip

Un modem chip è un dispositivo che modula i segnali in un modo che codifica i dati che devono essere ricevuti da un altro modem. Inoltre, demodula i segnali che contengono lo stesso tipo di dati allo scopo di ottenere i dati inviati da un altro modem. I modem sono usati per trasferire dati a un grande numero di media fisici, tra cui cavi e canali RF. I modem dial-up sono progettati per trasferire dati attraverso le linee telefoniche all'interno dell'ampiezza di banda audio della rete telefonica. Generalmente, i modem sono definiti dal modo in cui i dati sono codificati nel segnale e dal tasso complessivo di emissione di bit attraverso il quale il modem riesce a comunicare. Gli standard di modulazione includono la modulazione digitale di ampiezza (ASK), la modulazione digitale di frequenza (FSK, FFSK), la modulazione digitale di fase (PSK), la modulazione di ampiezza in quadratura (QAM) e molti altri. La PSK codifica i dati modulando la fase del segnale relativo a una portante di riferimento. Esistono diverse variazioni, ad esempio, la differential phase shift keying (DPSK). La QAM modula due portanti di quadratura (90 gradi fuori fase) per produrre modelli bit codificati/decodificati rispetto a un diagramma della costellazione, in cui la posizione rappresenta un simbolo dei dati. I modem chip sono in grado di supportare un vasta gamma di standard e applicazioni. Un esempio di ciò è il modem chip V.32 bis usato nei terminali EFTPOS/EPOS e in altri sistemi telemetrici basati sul telefono. Il modem codifica e decodifica i dati a tassi di emissione fino a 14400 bit/S e può rallentare in modo automatico a tassi di emissione di bit inferiori in caso di linee telefoniche di scarsa qualità (negoziazione del tasso). Poiché è destinato a essere usato con una linea telefonica, è possibile incorporare nel dispositivo il segnale analogico DTMF, il controllo del relè dell'interruttore di aggancio/sgancio e il rilevamento degli squilli. Il controllo del media fisico è un attributo comune a molti modem, che consente loro di interfacciarsi, multiplare o persino condividere il media stesso. I modem sono in grado di supporto il rilevamento e la correzione degli errori e, in molti casi, sono dotati di interfacce di serie che ne consentono il collegamento a un microcontroller o un microprocessore. I modem ADSL a banda larga e i modem WiFi devono essere supportati da elevate velocità di trasmissione dei dati. Questi possono essere dotati di interfacce di serie ad alta velocità, come la PCI Express, e possono essere implementati come in combinazione piuttosto che singolarmente. Alcuni modem sono interoperabili e possono essere supportati dallo stesso chip hardware, ad esempio, i modem bluetooth e WiFi sono spesso integrati, e lo standard elettrico si adatta anch'esso a questa interoperabilità. I modem RF per canali con segnale di banda ristretta possono avere requisiti più severi per impedire la perdita di dati nelle bande adiacenti. Per garantire questo, la maschera di uscita trasmessa si inserisce all'interno della maschera di frequenza fornita dallo standard. Ciò può richiedere l'uso di filtri e la modellazione della forma d'onda. Continua a leggere Meno informazioni