Memorie cache

All'interno di una CPU, la memoria cache consente l'accesso a bassa latenza alle informazioni utilizzate di frequente. Poiché l'accesso alla memoria principale del sistema (solitamente DRAM) è relativamente lento in confronto al funzionamento della CPU, la memoria cache è in grado di velocizzare notevolmente l'esecuzione dei programmi. La memoria cache in genere viene integrata come SRAM insieme alla CPU anziché implementata come dispositivo discreto separato. Quando uno qualsiasi dei processi in esecuzione nella CPU deve accedere alla memoria di sistema, la richiesta di lettura o scrittura viene innanzitutto verificata in base alla cache. La cache contiene i dati recentemente recuperati dalla memoria, insieme all'indirizzo corrispondente (noto come tag). Se l'indirizzo richiesto della nuova operazione di lettura o scrittura corrisponde al tag della cache, si parla di "cache hit". La CPU può quindi utilizzare la memoria cache per soddisfare la richiesta e continuare l'esecuzione. Se l'indirizzo richiesto non viene trovato, si parla di "cache miss". Le letture non riuscite sono costose in termini di prestazioni poiché la cache deve essere aggiornata prima che la CPU riprenda l'esecuzione. Le scritture non riuscite sono meno significative poiché i dati restano scritti nella cache benché a un certo punto occorra copiarli nella memoria principale. Decidere il momento in cui eseguire il trasferimento dalla cache alla memoria principale è un aspetto della gestione della cache. Continua a leggere Meno informazioni