Componente audio
I componenti audio rappresentano una vasta gamma di dispositivi disponibili nei sistemi audio. Sono inclusi i trasduttori che convertono l'energia acustica in segnali elettrici e viceversa. I microfoni convertono le fluttuazioni della pressione di aria in un segnale elettrico. Gli altoparlanti e altri dispositivi di uscita convertono un segnale elettrico in un movimento meccanico per creare suoni. I trasduttori differiscono nel design e nella struttura a seconda del principio di utilizzo impiegato.
Tra i tipi comuni di microfono figurano: condensatore/elettrostatico, piezoelettrico, bobina mobile e MEM. I microfoni elettrostatici utilizzano le modifiche capacitive apportate dalla variazione di pressione. I microfoni piezoelettrici usano la variazione di pressione acustica per sollecitare il materiale piezoelettrico per creare una tensione. Solitamente i microfoni MEM si basano sulla vibrazione che cambia meccanicamente la capacità di un elemento di rilevamento. Un esempio di un microfono disponibile in tutti questi tipi è il laringofono. Si tratta di un microfono a contatto speciale che va appoggiato direttamente alla gola dell'utente e accoppia direttamente le vibrazioni del collo. Può funzionare in condizioni di rumore estreme.
Gli altoparlanti sono disponibili in un'ampia varietà di livelli di potenza, forme e tipi. Sono specificati dall'impedenza di serie che può variare da 3 ohm a oltre 6 Kohm. Presentano un livello di potenza continuo, un livello di potenza massimo e una gamma di frequenza. Le caratteristiche meccaniche hanno un impatto sulla linearità dell'altoparlante. La non linearità produce oscillazioni parametriche e una distorsione armonica che riducono la fedeltà della conversione sonora. Solitamente questa distorsione viene espressa sotto forma di percentuale di potenza emessa in base a uno stimolo dell'onda sinusoidale. Qualsiasi diaframma o superficie acusticamente vibrante tenderà ad avere aree non lineari sui margini e, nel caso di una bobina mobile, ai limiti del movimento. Gli altoparlanti piezoelettrici tendono a offrire prestazioni a bassa frequenza pessime a causa dello spostamento di un basso volume di aria.
La direzionalità di un microfono è una misura della sensibilità ai segnali acustici che riceve da diversi angoli che fanno riferimento all'asse centrale. Ad esempio, un microfono multidirezionale rileva il suono da qualsiasi direzione, mentre un microfono bidirezionale non è in grado di rilevare il suono proveniente dai lati del diaframma. Sono disponibili altoparlanti direzionali che utilizzano grandi gruppi di trasduttori ultrasonici. I trasduttori emettono frequenze modulate sopra la gamma audio che demodulano quando colpiscono un oggetto solido (come una persona) per produrre l'audio originale. Questo processo è detto "interazione parametrica" e gli altoparlanti che funzionano in questo modo a volta sono denominati altoparlanti parametrici. Possono funzionare in ambienti estremamente rumorosi e su distanze superiori a 500 metri.
- Componente audio
Ricerca ed eventi
New Generation of Bluetooth Audio Technology - LE Audio
At present, with an increasing number of audio products using Bluetooth for communication, Bluetooth SIG has launched a new generation of Bluetooth audio technology - LE Audio, so as to minimize the power consumption of Bluetooth audio transmissions and offer more audio capabilities. The features and related applications of Bluetooth LE Audio technology are introduced here.