Microcontrollori e processori
I microcontroller e i processori sono dispositivi semiconduttori che contengono un'unità di elaborazione centrale (CPU) e altri circuiti di supporto. Sono usati nei computer e in dispositivi simili che richiedono processi di calcolo (ad esempio i cellulari). Oggi si trovano in una grande varietà di prodotti, qualunque cosa dai forni a microonde ai satelliti, e di solito sono in un circuito chiamato scheda digitale, scheda principale, controller o scheda madre.
Un microcontroller è un tipo speciale di chip orientato a CPU destinato di solito alle applicazioni integrate motivate da costi, consumo energetico e dimensioni. Di solito hanno una memoria integrata per eseguire il codice dell'applicazione, e periferiche integrate come porte seriali, timer e uscite digitali PWM. Molti microcontroller hanno incorporate memorie non volatili (EEPROM e Flash) per archiviare i codici anche senza alimentazione. Normalmente hanno capacità di elaborazione meno performanti, velocità di clock del ciclo di istruzione di CPU più basse e set di istruzioni a 8, 16 o 32 bit. I microcontroller sono pensati per mirare a un mercato specifico, grazie a funzioni periferiche incorporate che soddisfano i requisiti di particolari tipi di prodotto.
Il processore è più frequentemente chiamato microprocessore. Questo si distingue da un microcontroller per il fatto che è focalizzato più sulle prestazioni che sulle applicazioni. Di solito hanno meno periferiche di un microcontroller e sono dotati di funzionalità interne che accelerano l'algoritmo del software che può essere eseguito su quel tipo di microprocessore. Queste possono comprendere memoria cache, trasmissione di dati complessi e di istruzioni, unità di istruzioni interne complesse (pipeline), unità di istruzioni aritmetiche (ALU) e circuiti supervisori. I moderni microprocessori possono contenere acceleratori hardware per particolari algoritmi (ad esempio i video codec H.264) o elaborazioni grafiche. Possono anche gestire speciali set di istruzioni e interfacce per architetture multiprocessore. I set di istruzioni possono essere a 32 bit, a 64, o anche parole molto lunghe, con ampiezze dell'ordine di centinaia di bit.
Grazie ai cellulari e ai tablet, i processori di oggi confondono la linea di confine tra microcontroller e microprocessori. Molti processori di potenza estremamente bassa, ora hanno un elevato livello di integrazioni periferiche e possono si trovano anche in configurazioni a multiprocessore. Poiché la tecnologia avanza, e c'è una maggiore esigenza di sistemi più piccoli e molto più integrati, questa tendenza aumenterà. In ogni caso, ci sarà sempre un mercato per i chip di progettazione dedicati in quei prodotti in cui le prestazioni sono fondamentali, e ha senso, a livello di architettura, avere un sistema presente in più dispositivi, ad esempio la gestione della dissipazione del calore o la flessibilità delle applicazioni.
- Microcontrollori e processori
Ricerca ed eventi
Analog Devices' webinar: Edge to Cloud, Connect & Control with Remote IO modules
This Analog Devices webinar will explain how such modules can be leveraged in the automation system and implemented today to provide more flexibility, edge node insights and connectivity to fit into an edge-to-cloud based AI-driven system.