Power management
La gestione della potenza include dispositivi e sottosistemi che gestiscono la potenza in un prodotto o in un sistema di dimensioni maggiori. La gestione della potenza può essere correlata alla gestione termica. Si può trattare di un sistema meccanico dotato di film termoretraibili, cuscinetti termici e ventole per la dissipazione dell'energia eccedente nei dispositivi elettronici. Anche i sistemi di conduttura e tubatura associati al movimento dell'aria o dei refrigeranti possono essere elementi del sottosistema. Potrebbero essere presenti elementi elettromeccanici, tra cui dispositivi di regolazione della ventola, pompe idrauliche per i refrigeranti con sensore di temperatura associato, e sistemi di controllo del motore. Molte soluzioni termiche moderne utilizzano moduli Peltier per il raffreddamento elettronico attivo dei dispositivi.
Anche la gestione della potenza può essere considerata un sottosistema elettronico di qualche tipo, e può comprendere circuiti e cavi di distribuzione dell'alimentazione, e regolazione della tensione per mantenere un riferimento di alimentazione stabile. Inoltre, può essere relativa al modo in cui gli alimentatori effettuano la conversione tra tensioni e correnti diverse in un sistema, o persino alla conversione tra corrente CA e CC. Molte applicazioni richiedono il controllo della potenza (ad es. controller della velocità del motore e riduttori di luminosità) e speciali interruttori di segnale, che per essere implementati potrebbero necessitare di filtri. I filtri potrebbero includere feedback in un loop di controllo per rispondere alle mutevoli caratteristiche fisiche del sistema, ad es. la velocità angolare su un albero motore o la temperatura in un forno.
La gestione della potenza è fondamentale nei sistemi con batterie, tra cui sistemi ibridi con batteria e rete elettrica o altra fonte di alimentazione, come l'energia solare. Il sottosistema di gestione della potenza deve garantire che la batteria sia sicura, poiché alcune batterie potrebbero esplodere a determinate temperature e condizioni di carica. Inoltre, deve assicurare che il ciclo di carica e scarica delle batterie ricaricabili sia mantenuto all'interno dei loro requisiti. La durata di vita delle batterie potrebbe essere notevolmente ridotta nel caso in cui non rientri all'interno della specifica di scarica per il sistema o del profilo di carica della tecnologia adottata. In molti casi, i sistemi si comportano in modo diverso in caso di riduzione della potenza della batteria o di selezione di un'alimentazione alternativa. Un sistema può essere dotato di modalità di risparmio energetico quando la potenza della batteria diminuisce, cosa che richiede il monitoraggio attivo del livello di carica.
- Power management