Multimedia
Servizi multimediali costituisce un meccanismo di comunicazione interattivo che integra testo, grafica, audio, animazione e video. I dati possono essere trasferiti elettronicamente o digitalmente. Tale meccanismo di comunicazione può essere utilizzato in campi quali l'ingegneria, la medicina, la ricerca matematica e scientifica, nonché l'intrattenimento. Fondamentalmente, un sistema multimediale deve essere controllato da computer, unificato, digitale e interattivo.
Uno dei componenti principali è il testo che costituisce l'aspetto funzionale dei servizi multimediali volto all'esposizione o al rinforzamento di determinate informazioni. Per rafforzare ulteriormente l'interfaccia utente, i testi sono spesso accompagnati da immagini. Esempi di tali formati ed estensioni di file includono i formati JPEG e PNG. Gli effetti visivi vengono spesso iperaccentuati utilizzando software da disegno come Photoshop.
Questo ci porta al componente più importante dei servizi multimediali: l'audio. I più comuni formati audio sono MP3, WMA, Wave, MIDI e RealAudio. Per un utilizzo online vengono generalmente utilizzati formati compressi per una durata più breve del download e per opzioni di riproduzione più semplici viene utilizzato l'audio in streaming.
Analogamente ai formati audio, i formati video come Flash, MPEG, AVI, WMV e QuickTime sono oggi facilmente accessibili. Tali formati, tuttavia, potrebbero richiedere la preinstallazione di risorse sul browser dell'utente.
I componenti di animazione vengono ampiamente utilizzati anche per l'interattività. Tale interattività viene generalmente garantita da Flash. I file FLV possono essere trasportati nei filmati SWF ed è possibile ottenere l'animazione utilizzando i codici ActionScript.
Servizi multimediali presenta numerosi vantaggi. La sua capacità di coinvolgere gli utenti lo rendono un media ideale per trasmettere messaggi in modo più efficace rispetto ai metodi tradizionali. Tale media favorisce il collegamento delle conoscenze in quanto è dinamico e adattabile a diversi ambienti. Inoltre, le sue applicazioni multisensoriali lo rendono collegabile alle persone. Gli svantaggi dei servizi multimediali includono le sue ripercussioni sugli utenti (ossessione da ciberspazio, spreco di tempo e sovraccarico cognitivo); non presenta una struttura, non favorisce la partecipazione (gli utenti non sono in grado di interagire).