9 febbraio 2021 - di Gina Roos
I sensori di luce ambientale ams TSL2520 e TSL2521, destinati a schermi edge-to-edge, si adattano alle piccole cornici o agli spazi ridotti tra lo schermo e il telaio dello smartphone, per consentire allo schermo di estendersi da un bordo all'altro del telaio senza aperture. Ciò consente ai produttori di smartphone di massimizzare l'area dello schermo visualizzabile, consentendo al contempo la correzione dell'immagine della telecamera, secondo ams.
Il sensore di luce ambientale (ALS) ams TSL2520 è dotato di quattro fotodiodi per il rilevamento della luce visibile e di due fotodiodi a infrarossi che consentono la reiezione dell'interferenza IR e producono misurazioni accurate dell'intensità della luce ambientale (lux). I fotodiodi sono posizionati all'estremità del package del sensore da 2 x 1 x 0,5 mm, in modo che il dispositivo possa essere posizionato nello spazio tra lo schermo e il telaio del telefono per massimizzare il rapporto schermo-corpo.
Il TSL2521 fornisce la stessa funzione ALS e le stesse specifiche meccaniche del TSL2520, ma aggiunge la capacità di rilevamento dello sfarfallio. Rilevando lo sfarfallio delle sorgenti di luce artificiale, come i LED a frequenze fino a 7 kHz, il modello TSL2521 fornisce alla fotocamera del telefono un input per la correzione dell'immagine. Ciò consente alla telecamera di eliminare le bande e gli altri artefatti generati dallo sfarfallio, che possono distorcere le immagini e i video acquisiti, a detta dell'azienda.
I sensori TSL2520/21, alimentati a 1,8 V e dotati di modalità di sospensione configurabili, offrono un basso consumo energetico per prolungare la durata della batteria del telefono. Offrono inoltre precisione e sensibilità elevata per misurare livelli di luce ambientale fino a 1 mlux. I sensori possono funzionare con qualsiasi tipo di vetro e “inchiostro”, con qualsiasi grado di attenuazione della luce, senza richiedere un'apertura visibile nel vetro del display, secondo ams. Sono disponibili dei campioni per entrambi i dispositivi.
Inoltre, allo scopo di ottimizzare il rapporto schermo-corpo per un'area di visualizzazione più ampia, ams ha recentemente introdotto il sensore combinato di luce ambientale/colore RGB e rilevamento dello sfarfallio TCS3410, che misura 2 x 1 mm con un'altezza di 0,5 mm. Destinato all’uso negli smartphone senza cornice e con cornice ultra stretta, il profilo ridotto rende facile l'inserimento nei design waterdrop notch utilizzati dalle fotocamere selfie o nelle cornici ultra-strette degli smartphone.