L'Arduino Uno è la scheda di sviluppo simbolo di Arduino Corporation e lo strumento di riferimento per la creazione di prototipi per la formazione e per i produttori che richiedono un microcontroller facile da utilizzare. L'Arduino Uno è stato progettato inizialmente per sfruttare il mondo dei microcontroller e della programmazione informatica, ma è diventato il primo passo di quasi tutte le applicazioni "fai da te", poiché è incredibilmente versatile e può essere utilizzato in modo efficace sia da parte di principianti che di professionisti.
L'Arduino Uno è una delle schede di sviluppo compatte più diffuse sul mercato. Più piccola del palmo della mano (2,7" x 2,1"), la scheda è basata sul microprocessore rimovibile Microchip ATmega328P, che dispone di una risoluzione a 8 bit e di un proprio bootloader USB per la riprogrammazione. Con 32 KB di memoria flash, 2 KB di SRAM e 1 KB di EEPROM, questo piccolo processore può eseguire la maggior parte dei compiti richiesti.
La scheda stessa dispone di un cristallo al quarzo con velocità di clock da 16 MHz, un connettore USB, un jack di alimentazione e una testina ISCP. L'Arduino Uno dispone di 20 pin I/O con la possibilità di sei output digitali che funzionano come output PWM e sei pin variabili. Vedere la tabella seguente per una mappatura dettagliata di tali pin.
Parte di ciò che rende l'Arduino One accessibile a tutti è l'ambiente di sviluppo integrato (IDE, Integrated Development Environment) Arduino. L'IDE open-source utilizza Java per creare comandi e programmi. Da un punto di vista dell'utente, l'IDE Arduino include diverse utili funzionalità per rendere i codici puliti ed efficaci, ad esempio il copia/incolla del testo e l'evidenziazione della sintassi. Essendo open source, l'IDE di Arduino ha anche una libreria associata promossa dalla community, che consente ai nuovi utenti di trovare i framework per i programmi che meglio soddisfano le loro esigenze e consente ai codificatori più esperti di pubblicare i propri progetti e le proprie idee per aiutare a presentare la sintassi a coloro che non hanno familiarità con il linguaggio.
Un altro grande aspetto dell'Arduino Uno sono gli shield Arduino. Gli shield sono componenti aggiuntivi hardware che si interfacciano direttamente con le testine pin di Uno e possono espanderne le funzionalità. Uno shield è costituito da una scheda a circuito stampato dotata di componenti e connettori incorporati che ne facilitano le funzionalità specifiche e di un software integrato per comunicare le proprie capacità all'Uno. Gli shield possono anche essere impilati uno sopra l'altro per aggiungere funzionalità multiple a un Arduino Uno.
Tra gli esempi di shield Arduino popolari sono inclusi lo shield Wi-Fi, che fornisce connettività wireless all'Uno, e lo shield motore, che consente all'Uno di controllare motori stepper e a CC. Utilizzando gli shield, chiunque può facilmente integrare funzionalità chiave nel proprio sistema Arduino Uno con codifica minima e anche meno lavoro manuale. Grazie all'ampia gamma di shield Arduino, quasi tutti i progetti possono essere semplificati e potenziati per migliorare le prestazioni e facilitare l'implementazione.
L'Arduino Uno combina tutta l'usabilità di un potente microprocessore con una vasta gamma di software e shield funzionali creati dalla community in una scheda molto facile da utilizzare e compatta, perfetta per chiunque cerchi di entrare nel campo della microelettronica o è semplicemente alla ricerca di un modo efficace per prototipare la propria idea.