Scelta del master 1-Wire giusto per applicazioni integrate

Mentre le funzionalità di rete e di sicurezza dell'IoT continuano a fare rapidi progressi, migliora anche la tecnologia utilizzata per la connessione, l'alimentazione e la sicurezza. In questo articolo di Analog Devices, scopri come scegliere il bus master 1-Wire giusto per le applicazioni alimentate in cui l'interconnessione deve essere ridotta al minimo.

Introduzione

Il bus 1-Wire è un semplice schema di segnalazione che esegue comunicazioni bidirezionali half-duplex tra un controller master e uno o più slave che condividono una linea dati comune. Sia l'alimentazione che la comunicazione dati avvengono su quest'unica linea e ciò rende i dispositivi 1-Wire senza eguali nella loro capacità di fornire funzioni chiave ai sistemi in cui l'interconnessione deve essere ridotta al minimo. I prodotti 1-Wire forniscono combinazioni di funzioni di memoria, segnale misto e autenticazione sicura tramite un'interfaccia seriale a contatto singolo. Le applicazioni tipiche dei dispositivi 1-Wire sono identificazione di cartucce di stampa o materiali di consumo medicali, calibrazione e controllo di schede rack, identificazione e autenticazione di circuiti stampati (PCB), accessori e periferiche, protezione di proprietà intellettuale, prevenzione della clonazione e controllo di funzionalità di sicurezza.

Per sfruttare la tecnologia 1-Wire è necessario un master 1-Wire che generi le forme d'onda necessarie per identificare i dispositivi sul bus e comunicare con essi. Esistono vari modi per implementare un master 1-Wire. Questa nota sulle applicazioni illustra una serie di implementazioni di master 1-Wire per aiutare i progettisti a scegliere la soluzione giusta per la loro applicazione integrata e si concentra principalmente sull'estremità master di un circuito 1-Wire.

I master 1-Wire illustrati in questa nota sulle applicazioni sono diversi per la loro tensione di esercizio che va da 1,8 V a 5 V. Se la tensione di esercizio di un master 1-Wire non corrisponde a quella dei dispositivi slave target (ad esempio, un master da 3,3 V che comunica con slave da 1,8 V), si consiglia l'uso di un commutatore del livello di tensione.

Glossario 1-Wire

Esistono diversi termini che si trovano comunemente nella documentazione 1-Wire e che devono essere spiegati fin dall'inizio.

Tensione di esercizio

In genere, i dispositivi 1-Wire operano nei seguenti intervalli di tensione:

  •  Da 1,71 V (min) a 1,89 V (max)
  •  Da 2,97 V (min) a 3,63 V (max)
  •  Da 2,8 V (min) a 5,25 V (max)

La maggior parte dei dispositivi 1-Wire non dispone di un pin per l'alimentazione. Tali dispositivi sono alimentati in modo parassitario tramite la linea di comunicazione 1-Wire. Di conseguenza, tensione di esercizio e tensione di pull-up 1-Wire sono praticamente sinonimi. Maggiore è la tensione operativa (di pull-up), maggiore è la corrente che i dispositivi 1-Wire sono in grado di ricevere.

Pull-up forte

Con pull-up forte si intende un metodo per fornire corrente aggiuntiva alla rete 1-Wire tra i time slot. La corrente aggiuntiva è necessaria per varie funzioni dei dispositivi EEPROM (memoria elettricamente cancellabile programmabile di sola-lettura), ad esempio per copiare dati da un buffer a celle EEPROM, per le memorie sicure quando il motore crittografico è in funzione o per i sensori di temperatura 1-Wire durante una conversione di temperatura. Quando tali dispositivi 1-Wire vengono utilizzati in un ambiente da 1,8 V o 3 V, il pull-up forte è necessario; in un ambiente da 5 V con gli stessi slave 1-Wire, un pull-up forte potrebbe essere opzionale.

Timing 1-Wire

Si tratta di un'espressione generica per la forma dei time slot 1-Wire e la sequenza di ripristino/rilevamento presenza e per i mezzi per generare queste forme d'onda. È possibile utilizzare hardware speciale (ad esempio dei chip con il proprio generatore di timing) o semplicemente generare le forme d'onda tramite software. Il metodo che prevede l'utilizzo di hardware è più semplice per gli sviluppatori software, ma richiede un altro chip. Il metodo che contempla l'impiego di software consente di risparmiare sui costi dell'hardware, ma probabilmente aumenta i costi di sviluppo e test del software.

Supporto per overdrive

La maggior parte degli slave 1-Wire può comunicare a due velocità: velocità standard e velocità overdrive. In overdrive, il timing è circa otto volte più veloce rispetto alla velocità standard.

Pull-up attivo

Il bus o la rete 1-Wire è un ambiente open-drain, con 0 V (0 logico) come stato attivo. Quando è inattivo, il bus viene portato alla tensione di pull-up tramite un resistore (pull-up resistivo). I fronti di caduta, di conseguenza, sono ripidi; i fronti di salita, invece, a causa del resistore e dell'alimentazione parassitaria, possono essere piuttosto lenti. Per pull-up attivo si intende a un metodo che verifica i fronti di salita e, se è stata superata una soglia specifica, bypassa il resistore di pull-up per un tempo limitato con un percorso a bassa impedenza. Il pull-up attivo non è generalmente necessario nelle reti brevi o con un singolo dispositivo slave. Se disponibile, il pull-up attivo ricarica la linea 1-Wire più velocemente del pull-up resistivo e, di conseguenza, supporta più slave 1-Wire nella rete senza dover prolungare il tempo di ripristino tra i time slot. I master 1-Wire si differenziano per la forza (impedenza) del bypass e per il metodo che controlla la durata del pull-up attivo.

Circuiti master 1-Wire

Questa sezione analizza in dettaglio i vari circuiti master. I circuiti sono raggruppati in due categorie:

  •  Pin della porta del microprocessore
  •  Master 1-Wire con hardware Maxim

Ciascuna categoria presenta uno o più circuiti. Mostra lo schema, elenca i prerequisiti, valuta i vantaggi e gli svantaggi, indica a cosa fare attenzione e consiglia ulteriori letture e URL per il software di supporto.

Categoria 1. Creazione di un master con un pin della porta del microprocessore

La figura 1 mostra l'implementazione più basilare di un master 1-Wire.

Body Image 1-Choosing-the-Right-1-Wire-Master-for-Embedded-Applications

Figura 1. Pin della porta unidirezionali con circuito opzionale per pull-up forte (linee tratteggiate).

Come unico prerequisito, questo circuito richiede una porta bidirezionale libera e un po' di spazio libero nella memoria del programma. Il vantaggio di questo circuito è il costo limitato dell'hardware. Lo svantaggio è rappresentato dal fatto che il timing 1-Wire viene generato tramite software e ciò può aumentare i tempi e i costi per lo sviluppo del software iniziale.

A seconda degli slave 1-Wire nell'applicazione e della tensione di pull-up 1-Wire, potrebbe essere necessario un pin della porta aggiuntivo per implementare un pull-up forte. La tensione di esercizio massima sul bus 1-Wire è determinata dalle caratteristiche della porta bidirezionale. Se c'è più di uno slave sul bus 1-Wire, il valore RPUP deve essere diminuito. In tal caso, verificare se il valore VOLMAX risultante è compatibile con le caratteristiche degli slave 1-Wire e dell'ingresso della porta del microprocessore.

La comunicazione a velocità overdrive richiede un microcontroller con un'elevata frequenza di clock e/o un basso numero di cicli di clock per ciclo di istruzione.

La figura 2 mostra un altro circuito base simile a quello della figura 1.

Body Image 2-Choosing-the-Right-1-Wire-Master-for-Embedded-Applications

Figura 2. Pin della porta bidirezionale con circuito opzionale per pull-up forte (linee tratteggiate).

Come prerequisiti, questo circuito richiede due porte unidirezionali libere, un transistor pull-down e un po' di spazio libero nella memoria del programma. Il vantaggio di questo circuito è che non necessita di una porta bidirezionale. Lo svantaggio è rappresentato dal fatto che il timing 1-Wire viene generato tramite software e ciò può aumentare i tempi e i costi per lo sviluppo del software iniziale.

A seconda degli slave 1-Wire nell'applicazione e della tensione di pull-up 1-Wire, potrebbe essere necessario un pin della porta aggiuntivo per implementare un pull-up forte. La tensione di esercizio massima sul bus 1-Wire è determinata dalle caratteristiche della porta di ingresso. Se c'è più di uno slave sul bus 1-Wire, il valore RPUP deve essere diminuito. In tal caso, verificare se il valore VOLMAX risultante è compatibile con le caratteristiche degli slave 1-Wire e dell'ingresso della porta del microprocessore.

La comunicazione a velocità overdrive richiede un microcontroller con un'elevata frequenza di clock e/o un basso numero di cicli di clock per ciclo di istruzione.

Categoria 2. Master 1-Wire con hardware Maxim

Maxim produce un'ampia gamma di prodotti hardware master 1-Wire che possono essere utilizzati anche per gestire in modo affidabile una rete di dispositivi slave 1-Wire. Tali master sono più comunemente indicati come dispositivi "bridge 1-Wire" e vengono utilizzati per collegare l'interfaccia tra il processore host di un sistema (ad esempio, microcontroller, FPGA, PC, ecc.) e uno slave 1-Wire. Per spiegare meglio il concetto, se si integra un dispositivo bridge tra un processore host e uno slave 1-Wire, il processore host non si interfaccia più direttamente con lo slave 1-Wire per farlo funzionare. Il processore host, invece, si interfaccia con il dispositivo bridge tramite un protocollo di comunicazione specifico, come I2C, e gli ordina di inoltrare i dati 1-Wire allo slave 1-Wire. Il vantaggio di ciò è che la comunicazione 1-Wire non è più a carico del processore host, ma del dispositivo bridge 1-Wire, esonerando così il processore host dalla generazione di forme d'onda 1-Wire critiche dal punto di vista del tempo. Di conseguenza, l'intera applicazione software può essere sviluppata in un linguaggio di alto livello e tempi e costi di sviluppo del software iniziale sono notevolmente ridotti.

Oltre a generare un protocollo 1-Wire fondamentale, un dispositivo bridge 1-Wire include funzionalità aggiuntive che possono contribuire alla gestione più efficiente di una linea 1-Wire. Ad esempio, ogni dispositivo bridge 1-Wire include un pull-up passivo interno (ad esempio, un valore RPUP) per contribuire a ridurre il numero di componenti hardware esterni necessari. Di seguito vengono presentati alcuni dei migliori dispositivi bridge 1-Wire di Maxim con le rispettive, straordinarie funzionalità per aiutare i progettisti a scegliere la soluzione giusta per la loro applicazione. Per ciascun dispositivo viene fornito un circuito di applicazione tipico come riferimento per l'esecuzione della configurazione.

DS2480B

Il master 1-Wire DS2480B semplifica la progettazione a basso costo di una porta universale COM RS-232 per l'interfaccia 1-Wire. Questo dispositivo include:

  •  Un pull-up attivo interno (APU) che viene utilizzato automaticamente dopo il superamento di determinata una soglia sui fronti di salita della linea 1-Wire, per la gestione facile di più dispositivi sul bus 1-Wire.
  •  Un pull-up forte interno (SPU) che può essere abilitato opzionalmente in base ai requisiti di alimentazione di un dispositivo slave 1-Wire.
  •  Un acceleratore di ricerca a 4 bit integrato, che semplifica l'implementazione nel software della sequenza di ricerca della memoria di sola lettura (ROM) 1-Wire.
  •  La possibilità di programmare dispositivi EPROM (memorie di sola lettura programmabili e cancellabili) 1-Wire, utilizzando un'unità di alimentazione esterna a 12 V.
  •  Caratteristiche programmabili di timing 1-Wire e driver per adattarsi a un'ampia gamma di configurazioni di dispositivi slave a velocità standard.
  •  Una gamma di tensioni di esercizio superiori a 5 V ±10%.

Il dispositivo DS2480B si interfaccia direttamente con ricevitori-trasmettitori asincroni universali (UART) e sistemi RS232 da 5 V ed è in grado di comunicare a velocità fino a 115,2 kbps. Il circuito nella figura 3 mostra come integrare la soluzione DS2480B in un sistema compatibile.

Body Image 3-Choosing-the-Right-1-Wire-Master-for-Embedded-Applications

Figura 3. Dispositivo DS2480B collegato alla porta dell'UART di un microcontroller host.

DS2484

Il dispositivo DS2484 è un master da I2C a 1-Wire entry-level che include:

  •  Un traslatore del livello di tensione integrato che consente al dispositivo DS2484 di funzionare a vari livelli di tensione sul lato 1-Wire, che vanno da 1,8 V -5% a 5 V +5%, indipendentemente dalla tensione di esercizio dell'I2C.
  •  Un pull-up attivo interno (APU) e un pull-up passivo selezionabile (RPUP) per il funzionamento efficiente a lunga distanza dei dispositivi 1-Wire.
  •  Un pull-up forte interno (SPU) che può essere abilitato opzionalmente in base ai requisiti di alimentazione di un dispositivo slave 1-Wire.
  •  Un comando Triplet 1-Wire integrato per semplificare l'implementazione nel software della sequenza di ricerca della ROM 1-Wire.
  •  Controllo dell'alimentazione tramite la porta 1-Wire per spegnere i dispositivi sul bus tramite software.
  •  Pin della modalità a basso consumo (SLPZ) per risparmiare energia quando il dispositivo DS2484 non è in uso.
  •  Parametri di timing 1-Wire regolabili per supportare un'ampia gamma di slave 1-Wire.

Il dispositivo DS2484 si interfaccia direttamente con un master I2C ed è in grado di comunicare a velocità fino a 400 kHz. Il circuito nella figura 4 mostra come integrare la soluzione DS2484 in un sistema compatibile.

Body Image 4-Choosing-the-Right-1-Wire-Master-for-Embedded-Applications

Figura 4. Dispositivo DS2484 collegato alla porta I2C di un microcontroller host.

DS2485

Il dispositivo DS2485 è un master 1-Wire completo ottimizzato per velocità di elaborazione più elevate che offre il pieno controllo di un ampio set di funzionalità. Questo dispositivo include:

  •  Funzionalità di scripting per l'esecuzione di sequenze personalizzate di comandi primitivi 1-Wire.
  •  Algoritmo di ricerca 1-Wire integrato per individuare e recuperare facilmente gli ID ROM del dispositivo sul bus 1-Wire in base a comandi.
  •  Ampio buffer di blocchi 1-Wire con dimensione di 126 byte per un'elevata velocità di elaborazione.
  •  Parametri di timing 1-Wire regolabili, sia per velocità standard che overdrive, per supportare un'ampia gamma di slave 1-Wire.
  •  Tre pagine di memoria EEPROM da 32 byte per i dati utente.
  •  Un pull-up attivo selezionabile interno (APU) e un pull-up passivo selezionabile (RPUP) per il funzionamento efficiente a lunga distanza dei dispositivi 1-Wire.
  •  Un pull-up forte interno (SPU) che può essere abilitato opzionalmente in base ai requisiti di alimentazione di un dispositivo slave 1-Wire.
  •  Controllo dell'alimentazione tramite la porta 1-Wire per spegnere i dispositivi sul bus tramite software.
  •  Un pin GPIO per funzionalità di controllo specifiche per applicazioni.
  •  Una gamma di tensioni di esercizio superiori a 3,3 V ±10%.

Il dispositivo DS2485 si interfaccia direttamente con un master I2C ed è in grado di comunicare a velocità fino a 1 MHz. Il circuito nella figura 5 mostra come integrare correttamente la soluzione DS2485 in un sistema compatibile.

Body Image 5-Choosing-the-Right-1-Wire-Master-for-Embedded-Applications

Figura 5. Dispositivo DS2485 collegato alla porta I2C di un microcontroller host.

DS2465

Il dispositivo DS2465 è un master 1-Wire e coprocessore SHA-256 progettato per funzionare con autenticatori di sicurezza 1-Wire SHA-256. Questo dispositivo include:

  •  Un set di base di strumenti crittografici tra cui:
  •  Un motore SHA-256 integrato per l'autenticazione crittografica di dispositivi slave 1-Wire SHA-256.
  •  Due pagine di memoria EEPROM da 32 byte per i dati utente.
  •  Un pull-up attivo interno (APU) e un pull-up passivo selezionabile (RPUP) per il funzionamento efficiente a lunga distanza dei dispositivi 1-Wire.
  •  Un pull-up forte interno (SPU) che può essere abilitato opzionalmente in base ai requisiti di alimentazione di un dispositivo slave 1-Wire.
  •  Pin della modalità a basso consumo (SLPZ) per risparmiare energia quando il dispositivo DS2465 non è in uso.
  •  Un comando Triplet 1-Wire integrato per semplificare l'implementazione nel software della sequenza di ricerca della ROM 1-Wire.
  •  Controllo dell'alimentazione tramite la porta 1-Wire per spegnere i dispositivi sul bus tramite software.
  •  Parametri di timing 1-Wire regolabili, sia per velocità standard che overdrive, per supportare un'ampia gamma di slave 1-Wire.
  •  Una gamma di tensioni di esercizio superiori a 3,3 V ±10%.

Il dispositivo DS2465 si interfaccia direttamente con un master I2C ed è in grado di comunicare a velocità fino a 400 kHz. Il circuito nella figura 6 mostra come integrare correttamente la soluzione DS2465 in un sistema compatibile.

Body Image 6-Choosing-the-Right-1-Wire-Master-for-Embedded-Applications

Figura 6. Master 1-Wire DS2465 collegato a vari dispositivi 1-Wire SHA-256.

DS2477

Il dispositivo DS2477 è un master 1-Wire e coprocessore SHA-3 progettato per funzionare con autenticatori di sicurezza 1-Wire SHA3-256. Questo dispositivo include:

  •  Un set di base di strumenti crittografici tra cui:
  •  Un motore SHA-3 integrato per l'autenticazione crittografica di dispositivi slave 1-Wire SHA-3.
  •  Tecnologia PUF (Physical Unclonable Function) ChipDNA™ per proteggere i dati del dispositivo dagli attacchi alla sicurezza.
  •  2 Kb di memoria EEPROM per i dati utente e l'archiviazione delle chiavi.
  •  Un vero generatore casuale (TRNG) conforme agli standard FIPS (Federal Information Processing Standard)/NIST (National Institute of Standards and Technology).
  •  Un numero di identificazione (ROM ID) a 64 bit univoco e inalterabile, programmato in fabbrica.
  •  Un pull-up attivo interno (APU) e un pull-up passivo selezionabile (RPUP) per il funzionamento efficiente a lunga distanza dei dispositivi 1-Wire.
  •  Un pull-up forte interno (SPU) che può essere abilitato opzionalmente in base ai requisiti di alimentazione di un dispositivo slave 1-Wire.
  •  Controllo dell'alimentazione tramite la porta 1-Wire per spegnere i dispositivi sul bus tramite software.
  •  Parametri di timing 1-Wire regolabili per supportare un'ampia gamma di slave 1-Wire.
  •  Ampio buffer di blocchi 1-Wire con dimensione di 126 byte per un'elevata velocità di elaborazione.
  •  Un pin GPIO per funzionalità di controllo specifiche per applicazioni.
  •  Una gamma di tensioni di esercizio superiori a 3,3 V ±10%.

Nei test di laboratorio, il dispositivo DS2477 è stato in grado di gestire con successo 50 dispositivi slave 1-Wire DS1990 a una distanza di oltre 300 metri utilizzando un'impostazione del resistore di pull-up da 333Ω. Il dispositivo DS2477 si interfaccia direttamente con un master I2C ed è in grado di comunicare a velocità fino a 1 MHz. Il circuito nella figura 7 mostra un esempio applicativo della soluzione DS2477 che gestisce più dispositivi slave 1-Wire SHA-3, come i DS28E50.

Body Image 7-Choosing-the-Right-1-Wire-Master-for-Embedded-Applications

Figura 7. Dispositivo DS2477 collegato alla porta I2C di un microcontroller host con più slave DS28E50.

Adattatori basati su PC e kit di valutazione

Dato che non richiedono alcuno sviluppo software da parte dell'utente, gli adattatori basati su PC che funzionano come master 1-Wire e i kit di valutazione (kit EV) specifici per il dispositivo sono molto comodi per la valutazione dei dispositivi 1-Wire e per la prototipazione.

Per la soluzione basata su PC, oltre all'adattatore, ai dispositivi 1-Wire da esplorare e ad alcuni cablaggi standard, tutto ciò di cui l'utente ha bisogno è il software di valutazione, come OneWireViewer basato su Java®, disponibile per il download gratuito.

I kit di valutazione sono più comodi rispetto a un adattatore standalone in quanto contengono tutto il necessario per eseguire la prototipazione e l'esplorazione. Inoltre, i kit di valutazione includono un adattatore da USB a I2C o da USB a I2C/1-Wire.

Oltre al software di valutazione gratuito incluso con i kit di valutazione, Maxim fornisce su richiesta anche esempi di codici dimostrativi gratuiti basati su C. La tabella 1 mostra i dettagli di alcune piattaforme di valutazione disponibili.

Body Image 8-Choosing-the-Right-1-Wire-Master-for-Embedded-Applications

Tabella 1. Adattatori basati su PC e kit di valutazione

Conclusione

Il master 1-Wire giusto per un'applicazione integrata è quello che soddisfa i requisiti elettrici per i dispositivi 1-Wire (ovvero, tensione operativa e pull-up forte, se necessario) a un costo ragionevole, ma fornisce la migliore funzionalità complessiva. La scelta finale dipende dalle risorse libere (non utilizzate) nell'applicazione, che possono essere pin di una porta, un bus UART o I2C e spazio nella memoria del programma. Attualmente, i master 1-Wire hardware forniti da Maxim (categoria 2) sono le opzioni più versatili disponibili sul mercato a un costo estremamente ragionevole. Sono ricchi di funzionalità e programmabili per supportare tutti i sistemi 1-Wire, compresi quelli dotati di requisiti di sicurezza elevati.



Ultime notizie

Sorry, your filter selection returned no results.

Non perderti le ultime novità sull'elettronica

Abbiamo aggiornato la nostra politica sulla privacy. Si prega di prendere un momento per rivedere questi cambiamenti. Cliccando su Accetto, l'utente accetta la Politica sulla privacy e Condizioni di utilizzo di Arrow Electronics.

Il nostro sito web mette i cookies sul vostro dispositivo per migliorare la vostra esperienza e il nostro sito. Leggete altre informazioni sui cookies che usiamo e su come disabilitarli qui. I cookies e le tecnologie di tracking possono essere usati per scopi commerciali.

Con un click su “Accept”, voi consentite l'inserimento dei cookies sul vostro dispositivo e l'uso da parte nostra di tecnologie di tracking. Per avere altre informazioni e istruzioni su come disabilitare i cookies e le tecnologie di tracking, clickate su “Read More” qui sotto. Mentre l'accettazione dei cookies e delle tecnologie di tracking è volontaria, una loro disabilitazione potrebbe determinare un funzionamento non corretto del sito web, ed alcuni messaggi di allarme potrebbero essere per voi meno importanti.

Noi rispettiamo la vostra privacy. Leggete qui la nostra politica relativa alla privacy