Uno dei prodotti più ricercati sul mercato è il Raspberry Pi 3 di Raspberry Pi Foundation. Il Pi 3 è stato creato per stimolare l'apprendimento e l'interesse nelle attività in campo scientifico, tecnologico, ingegneristico e matematico, come la robotica. Questa guida fornirà un'introduzione ad alcuni degli incredibili prodotti robotici Raspberry Pi 3 disponibili per te e per i tuoi cari, che possono essere affascinati dalle possibilità di RP3 e della robotica.
Costruisci un Rover Raspberry Pi 3
Per un'introduzione facile e interattiva alla robotica con Raspberry Pi 3, diamo un'occhiata al Robot Rover di Adafruit Industries. Il Rover utilizza il Simple Robot Rover Chassis Kit di Adafruit in combinazione con l'HAT del motore DC e stepper (disponibile a breve!), che è progettato per interfacciarsi direttamente nella parte superiore di Raspberry Pi 3 (non incluso) e offre la possibilità di controllare facilmente un set di motori. Lo Chassis Kit contiene due motori DC per l'HAT da controllare, oltre a una coppia di pneumatici per i motori da alimentare e un bellissimo telaio in metallo per tenere insieme il Rover e una ruota girevole di supporto per la parte anteriore, mentre il Pi 3 controlla il sistema di guida a trazione posteriore. Le possibili applicazioni non finiscono qui. Puoi attaccare sensori o altre periferiche, ad esempio fotocamere, per dare al Rover funzionalità autonome, o per renderlo un veicolo per lo spionaggio, per fare alcuni esempi.
Trasforma un Raspberry Pi 3 in un assistente domestico
Negli ultimi anni, un grande impulso nel settore della robotica è stato dato dagli sviluppi nell'intelligenza artificiale, o AI. L'AI prevede un robot che sia in grado di imparare e sviluppare nuovi modi di interagire con il mondo, proprio come fanno ogni giorno gli esseri umani. Certo RP3 non potrà realizzare il prossimo JARVIS o C-3PO, ma ci sono alcuni modi in cui puoi usarlo per creare un assistente personale intelligente dotato di AI.
Il Google AIY Kit è sicuramente è uno dei prodotti più ricercati in queste festività. Usando un Raspberry Pi 3 come cervello (non incluso nel kit) e l'AIY, puoi creare un Google Assistant personale che può essere controllato con pulsanti o comandi vocali e può rispondere praticamente a tutte le domande che ti vengono in mente! Il kit è apparentemente semplice. È dotato di un riconoscitore HAT vocale e di schede per il microfono che si collegano al Pi 3 e gli danno la possibilità di ascoltare e capire le tue parole. L'altoparlante incluso dà una voce e un pulsante all'AIY Assistant, e un mucchio di fili collega il tutto. Tutto quello che devi fare è collegare i componenti, infilarli nell'alloggiamento in cartone, scaricare un driver sul Pi e sei pronto a partire! L'AIY è in grado anche di essere programmato in modo più solido: puoi insegnargli a rispondere come vuoi o assegnargli compiti per aiutarti nella routine quotidiana. Per ulteriori informazioni su AIY e su come montarlo, guarda questo video.
Per niente estranea al campo dell'AI, anche IBM ha rilasciato un assistente personale fai-da-te basato sulla sua piattaforma AI Watson nota in tutto il mondo e sul Raspberry Pi 3, il TJ Bot (presto disponibile!). Il Kit TJ Bot è disponibile con tutto quello che ti occorre per fare un piccolo robot, compreso il RP3 e un microfono e un altoparlante USB, oltre a LED e a un servomotore per dare al TJ un pizzico di personalità. Usando le ricette di programmazione open-source di IBM, puoi dare vita al bot in cartone tagliato al laser tramite il Raspberry Pi e insegnargli a parlare, ballare e addirittura a raccontare barzellette! C'è anche la possibilità di incorporare una fotocamera (non inclusa) per aggiungere il riconoscimento facciale o per chiedere al TJ di scattarti un selfie. Con un archivio di progetti in costante espansione, il TJ Bot non è solo un modo divertente per promuovere l'interesse nella robotica RP3, ma promuove anche la comunità dei maker nel suo complesso.
In queste festività non c'è luogo migliore per i tuoi desideri robotici di Arrow.com, che è l'unico riferimento con i prezzi più bassi per il Raspberry Pi 3.