Come scegliere un riferimento tensione

I riferimenti tensione sono componenti critici che i circuiti integrati usano per confrontare la tensione a uno standard. Consentono la riconciliazione dei segnali analogici e digitali e contribuiscono alla capacità dell'elettronica di interagire con il mondo "reale". In questo articolo, scopri i diversi tipi di riferimenti tensione e le loro specifiche.

Specifiche di riferimento fondamentali

Quando si progetta un circuito con un riferimento tensione, ci sono alcune specifiche fondamentali da considerare:

Accuratezza iniziale

La maggior parte dei riferimenti ha una variazione della tensione d'uscita che viene misurata a 25 °C. Se questa è una costante per una determinata unità, può essere facilmente calibrata.

Deriva termica

Una misurazione importante per calcolare le prestazioni dei riferimenti tensione è la deriva termica o il modo in cui la tensione d'uscita cambia con le variazioni di temperatura. A causa di imperfezioni negli elementi del circuito, la curva di questa deriva termica può non essere lineare. Pertanto, le stime della deriva termica sono solitamente presentate in un "metodo a scatola", che calcola le tensioni massime/minime previste in un sistema senza considerare le fluttuazioni di temperatura.

Stabilità a lungo termine

Si tratta della valutazione della tendenza di una tensione di riferimento a cambiare nel tempo, indipendentemente da altre variabili. Ci possono essere molte ragioni per i cambiamenti nella stabilità a lungo termine, inclusi stress meccanico, modifiche nella composizione degli elementi del circuito e degrado della temperatura.

Isteresi termica

Si tratta di una valutazione della fluttuazione della tensione come risultato del cambiamento della sollecitazione del die a causa del ciclo termico. È importante conoscere l'uscita della tensione nominale del riferimento in cicli di temperatura successivi, poiché ciò consentirà un calcolo accurato dell'errore in uscita.

Tipi di riferimento tensione

Esistono due tipi principali di riferimenti tensione: shunt e in serie. I riferimenti shunt sono del tipo a 2 terminali, progettati per funzionare su un intervallo di corrente specifico. I riferimenti in serie sono dispositivi a tre (o più) terminali, progettati per funzionare in circuiti con grandi variazioni della tensione di alimentazione o della corrente di carico.

Progettazione di circuiti di riferimento

Esistono molti modi per progettare un circuito integrato di riferimento tensione e ognuno di essi presenta vantaggi e svantaggi specifici.

Riferimenti basati su Zener

Il riferimento di tipo Zener sepolto è un progetto relativamente semplice. Un diodo Zener (o a valanga) ha una tensione inversa prevedibile che è abbastanza costante rispetto alla temperatura e molto costante nel tempo. Questi diodi sono spesso a bassissimo rumore e molto stabili nel tempo se mantenuti entro un intervallo di temperatura limitato e ciò li rende utili in applicazioni in cui le variazioni della tensione di riferimento devono essere più limitate possibile.

Riferimenti bandgap

I riferimenti bandgap possono produrre un'ampia gamma di tensioni d'uscita con un margine di alimentazione minimo, spesso inferiore a 100 mV. Possono essere progettati per fornire tensioni d'uscita iniziali molto precise con deriva termica limitata, eliminando così la necessità di lunghe calibrazioni interne all'applicazione.

Riferimenti bandgap frazionari

I riferimenti bandgap frazionari sono riferimenti basati sulle caratteristiche di temperatura dei transistor bipolari, ma con tensioni d'uscita che possono essere anche di pochi millivolt. Sono utili per i circuiti a bassissima tensione, soprattutto nelle applicazioni comparatore, in cui la soglia deve essere inferiore a una tensione bandgap convenzionale (circa 1,2 V).

Scelta del riferimento

Nella scelta di un riferimento per il prossimo progetto, considera quanto segue:

La tensione di alimentazione è molto alta? Scegli uno shunt.

La tensione di alimentazione o la corrente di carico variano notevolmente? Scegli un dispositivo in serie.

È necessaria un'elevata efficienza energetica? Scegli un dispositivo in serie.

Stabilisci il tuo intervallo di temperatura effettivo.

Sii realistico riguardo all'accuratezza richiesta.

Qual è la gamma di alimentazione reale? Qual è la tensione di alimentazione massima prevista? Si verificheranno condizioni di guasto come sovraccarichi della batteria o picchi di alimentazione induttivi hot-swap che il circuito integrato di riferimento dovrà sopportare? 

Quanta corrente potrà consumare il riferimento? 

Quanta corrente di carico? Il carico assorbirà una corrente sostanziale o produrrà corrente che il riferimento dovrà dissipare? 

Quanto spazio hai a disposizione?

CONSULTA L'ARTICOLO

 

Ultime notizie

Sorry, your filter selection returned no results.

Non perderti le ultime novità sull'elettronica

Abbiamo aggiornato la nostra politica sulla privacy. Si prega di prendere un momento per rivedere questi cambiamenti. Cliccando su Accetto, l'utente accetta la Politica sulla privacy e Condizioni di utilizzo di Arrow Electronics.

Il nostro sito web mette i cookies sul vostro dispositivo per migliorare la vostra esperienza e il nostro sito. Leggete altre informazioni sui cookies che usiamo e su come disabilitarli qui. I cookies e le tecnologie di tracking possono essere usati per scopi commerciali.

Con un click su “Accept”, voi consentite l'inserimento dei cookies sul vostro dispositivo e l'uso da parte nostra di tecnologie di tracking. Per avere altre informazioni e istruzioni su come disabilitare i cookies e le tecnologie di tracking, clickate su “Read More” qui sotto. Mentre l'accettazione dei cookies e delle tecnologie di tracking è volontaria, una loro disabilitazione potrebbe determinare un funzionamento non corretto del sito web, ed alcuni messaggi di allarme potrebbero essere per voi meno importanti.

Noi rispettiamo la vostra privacy. Leggete qui la nostra politica relativa alla privacy