Questo è un momento entusiasmante per il settore automobilistico. Hanno raggiunto la maturità tutta una serie di nuove tecnologie, che creano incredibili opportunità per le innovazioni. I produttori stanno sfruttando i progressi più recenti, e il futuro della guida cambierà notevolmente. In questo articolo esamineremo alcune tendenze chiave e come queste influenzeranno il nostro modo di viaggiare in futuro.
Connettività dei veicoli
Per decenni, i sistemi di bordo dei veicoli non sono stati in grado di condividere informazioni con il mondo esterno. La connettività wireless di ultima generazione è diversa ed è stato creato un nuovo acronimo nel mondo automobilistico: C-V2X, che sta per "cellular vehicle-to-X", talvolta detto anche vehicle to everything. In molti veicoli moderni sono impiegati sensori all'interno dell'auto per fornire una visione dell'ambiente circostante; queste informazioni vengono utilizzate per facilitare gli spostamenti ed evitare potenziali pericoli. La tecnologia C-V2X permette ai veicoli di condividere le informazioni raccolte con altri utenti della strada, compresi altri veicoli, pedoni con smartphone 5G e infrastrutture di controllo del traffico.
Questa condivisione dei dati in rete permetterà agli altri utenti della strada di prendere decisioni in frazioni di secondo per migliorare il flusso del traffico ed evitare incidenti. Il Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti stima che se la tecnologia C-V2X fosse ampiamente adottata, gli incidenti stradali potrebbero essere ridotti di oltre il 13%. Il fattore chiave per far sì che questo sistema raggiunga il massimo potenziale è la velocità di risposta. I veicoli devono essere dotati di sistemi informatici ad alta velocità in grado di elaborare l'enorme volume di informazioni raccolte dai sensori e agire di conseguenza. Spesso i dati dovranno essere trasmessi a reti e infrastrutture di comunicazione esterne al veicolo. A tale scopo, è necessario l'edge computing per distribuire sofisticate apparecchiature informatiche vicino al punto in cui sono necessarie. Questo significa che le automobili stanno diventando dei piccoli data center, che raccolgono ed elaborano enormi quantità di dati a bordo per mantenere la latenza al minimo. Una rete C-V2X pienamente funzionante è fondamentale per questa rapida condivisione delle informazioni. La più recente infrastruttura 5G, compresi i connettori e le antenne, permette la condivisione dei dati alle più alte velocità possibili.
eMobility ed elettrificazione
I veicoli a batteria non sono una novità, tuttavia la recente crescita della tecnologia elettrica e ibrida ha dato luogo a enormi cambiamenti nel settore automobilistico. Siamo incoraggiati a ridurre o eliminare l'utilizzo di combustibili fossili e i veicoli elettrici avranno un ruolo importante nel raggiungere questo obiettivo.
Una delle barriere alla piena adozione dei veicoli elettrici è la praticità. Per renderli attraenti per gli automobilisti, i produttori devono realizzare veicoli elettrici che siano pratici e semplici da usare come le auto a benzina. I migliori veicoli elettrici attualmente disponibili possono percorrere distanze comprese tra i 300 e i 480 chilometri. Prima che le auto elettriche possano "competere" con i veicoli tradizionali, però, queste distanze devono aumentare per eguagliare le prestazioni dei veicoli a benzina. La piena adozione richiederà anche lo sviluppo di un'infrastruttura di ricarica che eguagli la praticità di accesso ai combustibili fossili. Sia i produttori che i governi sono consapevoli che per incoraggiare gli automobilisti ad adottare i veicoli elettrici sarà necessario migliorare le prestazioni delle batterie e aumentare la disponibilità di stazioni di ricarica rapida in posizioni facilmente accessibili.
La più recente tecnologia di connettività ricopre un ruolo fondamentale nell'abbattere le barriere all'adozione dei veicoli elettrici. Il numero di stazioni di ricarica aumenta continuamente, mentre abitazioni e parcheggi sono sempre più attrezzati per alimentare i veicoli elettrici. In questo modo, quando utilizzare un veicolo elettrico diventerà facile come usare un veicolo a benzina, i reali vantaggi offerti dai veicoli elettrici, inclusi i bassi costi di gestione, ridotto impatto ambientale e maggiore affidabilità, diventeranno innegabili. Saremo così sulla buona strada per creare un ambiente migliore per il futuro.
Esperienza all'interno del veicolo
Il settore automobilistico riconosce che l'auto del futuro sarà un "terzo spazio vitale". Il tempo trascorso nelle nostre auto sarà inferiore solo al tempo trascorso a casa o al lavoro, pertanto i produttori le stanno progettando per essere spazi sicuri e attraenti.
I sistemi di infotainment hanno fatto molta strada da quando sono state introdotte le prime autoradio. Si sono evoluti ben oltre quei primi progressi e non forniscono più solo e semplicemente intrattenimento per il conducente. Al contrario, l'uso di touchscreen e controlli dinamici significa che questi sistemi hanno un ruolo centrale nel funzionamento dell'auto.
Inoltre, i più recenti sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) combinano gli input dei sensori con i display HUD che offrono progressi nella realtà aumentata. Questi permetteranno di proiettare una serie di informazioni, compresi i comandi di navigazione e i rischi stradali, sulla vista reale del conducente, migliorando pertanto la consapevolezza della situazione e la sicurezza.
Queste tecnologie creeranno un ambiente rilassante, piacevole e sicuro che è centrale per il concetto di terzo spazio vitale. Questo andrà oltre il mercato interno e permetterà agli operatori di veicoli commerciali e industriali di trarre vantaggio dalla tecnologia sperimentata nelle auto familiari. Autocarri, macchine da costruzione e persino veicoli agricoli impiegheranno le stesse tecniche per fornire le migliori esperienze a bordo.
Veicoli autonomi
I veicoli autonomi porteranno queste tecnologie un passo avanti. Con l'ADAS che fornisce già soluzioni sofisticate per la sicurezza stradale, saranno presto disponibili tecnologie in grado di aiutare a guidare il veicolo.
Una recente indagine di professionisti del settore automobilistico ha rivelato che oltre quattro quinti degli esperti credono che la guida autonoma di livello IV sarà disponibile come caratteristica standard nei nuovi veicoli entro i prossimi 10 anni. I veicoli autonomi o a guida autonoma attirano certamente l'attenzione del pubblico e i produttori stanno sviluppando soluzioni affidabili e sicure per aiutare il pubblico ad adottare questa tecnologia.
Il veicolo autonomo rappresenta la combinazione delle più recenti tendenze automobilistiche in un unico prodotto. L'ascesa dei veicoli elettrici, l'uso della connettività C-V2X e l'introduzione di funzioni di sicurezza avanzate per il conducente stanno aprendo la strada all'auto a guida autonoma. È raro che così tante innovazioni maturino allo stesso tempo per creare una tale rivalutazione del modo in cui viaggiamo. Queste tendenze rappresentano il futuro del settore automobilistico e Molex sta sviluppando prodotti e strategie che permetteranno ai produttori di utilizzare queste nuove tecnologie sfruttandone il pieno potenziale. Con una gamma di prodotti che comprende connettori, cablaggi e antenne, Molex è all'avanguardia nel settore automobilistico.
ACQUISTA PRODOTTI CORRELATI A MOLEX
SCOPRI IN CHE MODO MOLEX RENDE POSSIBILE UN MONDO CONNESSO