L'isolamento del segnale e dell'alimentazione nei nodi RS-485 può rappresentare una sfida progettuale in termini di realizzazione di una configurazione ottimale che soddisfi i requisiti del sistema, come fattore di forma ridotto, dissipazione della potenza ridotta, rate dati, EMI e costo della distinta base. Questo articolo illustra come la gamma di ricetrasmettitori isolati RS-485 di Analog Devices offre flessibilità e prestazioni con notevoli vantaggi rispetto all'approccio basato su optoaccoppiatori.
ADI ha sviluppato una gamma di innovativi ricetrasmettitori RS-485, isolati e integrati, che combinano i progressi dell'azienda nella tecnologia dell'interfaccia RS-485 con la tecnologia di isolamento del segnale digitale iCoupler® di ADI e, più di recente, con la tecnologia del convertitore da DC a DC isolato isoPower® di ADI. Questi ricetrasmettitori isolati sono stati progettati per l'uso in un'ampia varietà di applicazioni in ambienti difficili, ad esempio nell'automazione industriale, nell'energia solare ed eolica, nella strumentazione e nel monitoraggio delle linee elettriche. Tra gli esempi di protocolli di comunicazione industriale che utilizzano queste famiglie di prodotti: PROFIBUS®, Interbus, Modbus, BacNet e così via.
La gamma di prodotti di ADI si rivolge fondamentalmente a tre ampie classificazioni per il partizionamento della catena di alimentazione dei nodi RS-485 isolati:
- • Una soluzione RS-485/RS-422 completamente integrata, isolata da segnale e alimentazione.
- • Isolamento del segnale integrato e driver del trasformatore integrato (integrazione parziale della catena di alimentazione).
- • Ricetrasmettitori RS-485/RS-422 isolati dal segnale che offrono flessibilità nella scelta della fonte di alimentazione di tensione lato bus.
Per maggiori informazioni, leggi l'articolo completo.