Il nuovo standard 10BASE-T1L

La comunicazione dei dati tra vari dispositivi è fondamentale per molti aspetti della vita quotidiana. La proliferazione dei dispositivi e l'aumento vertiginoso dei volumi di dati guidato dalla digitalizzazione e dall'Industria 4.0 stanno introducendo grossi cambiamenti nel panorama della comunicazione. Questo articolo fornisce un approfondimento sullo standard 10BASE-T1L per Ethernet industriale a 2 fili, inclusi gli aspetti relativi a connettività, hardware, corrente e altro.

Introduzione

La comunicazione dei dati sta assumendo un ruolo sempre più importante, non solo nel settore industriale ma anche nell'automazione dei processi. Le precedenti applicazioni da 4 a 20 mA o basate su bus di campo stanno raggiungendo il limite fisiologico a causa dell'aumento costante dei volumi di dati ed Ethernet si sta quindi affermando come standard di comunicazione. La soluzione Ethernet standard a 4 fili si è evoluta in una soluzione a 2 fili nota come 10BASE-T1L, costituita da una coppia singola di fili intrecciati detta anche Ethernet a coppia singola (SPE). Oltre il livello fisico, 10BASE-T1L è compatibile con le tecnologie Ethernet industriali esistenti a 100 Mbps o 1.000 Mbps e offre quindi un'integrazione.

10BASE-T1L è in fase di standardizzazione, in particolare nell'automazione dei processi, e potrebbe arrivare a cambiare radicalmente tale settore. Solitamente, i sensori e gli attuatori vengono collegati tramite un'interfaccia analogica da 4 a 20 mA o un bus di campo. Nell'automazione dei processi, a differenza dell'ingegneria meccanica o dell'automazione degli impianti, tali sensori e attuatori si trovano generalmente a una certa distanza dal sistema di controllo o dai sistemi di I/O remoti. Normalmente si tratta di distanze comprese tra 200 e 1.000 m o più.

Cosa significa 10BASE-T1L?

Il nome 10BASE-T1L è abbastanza esplicativo e utilizza le abbreviazioni dell'Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE).

Il valore "10" nel tipo di supporto fa riferimento a una velocità di trasmissione di 10 Mbps. "BASE" si riferisce ai segnali in banda base, vale a dire che solo i segnali Ethernet possono essere trasportati sul supporto. "T" indica il "doppino intrecciato", mentre "1" indica una portata di 1 km. In questo caso la cifra è seguita da "L", che sta per "lungo raggio", vale a dire che è possibile utilizzare segmenti di lunghezza pari o superiore a 1 km.

Con quali dispositivi e macchine è possibile utilizzare 10BASE-T1L e in quale misura è compatibile con l'infrastruttura esistente?

10BASE-T1L è progettato per sostituire il segnale standardizzato da 4 a 20 mA nella maggior parte delle applicazioni di automazione dei processi. Ciò non significa, tuttavia, che gli strumenti meno recenti collegati tramite loop di corrente da 4 a 20 mA dovranno essere sostituiti con strumenti compatibili con 10BASE-T1L. I dispositivi tradizionali possono essere collegati tramite moduli I/O configurabili tramite software (SWIO), mentre gli I/O remoti fungono da punto di raccolta per la connessione al PLC con un uplink Ethernet da 10 Mbps.

I moduli I/O configurabili tramite software dispongono di canali riconfigurabili, che consentono un funzionamento rapido, semplice e da remoto senza la necessità di ripetere il cablaggio. I canali possono essere configurati come ingresso o uscita per corrente e tensione oppure in formato digitale o analogico.

In alcuni casi, è necessario fornire tramite 10BASE-T1L sia la corrente per i dispositivi che i dati, come definito nell'ambito dello standard. 10BASE-T1L supporta due modalità di ampiezza: 2,4 V per lunghezze dei cavi fino a 1.000 m e 1,0 V per lunghezze inferiori, fino a 200 m. Tramite la modalità di ampiezza picco-picco da 1,0 V questa tecnologia può essere utilizzata anche in ambienti protetti dalle esplosioni (in aree pericolose) e soddisfa i rigidi requisiti di consumo massimo di corrente applicabili.

Quali vantaggi offre 10BASE-T1L?

I dispositivi tradizionali da 4 a 20 mA con HART® e bus di campo hanno un'ampiezza di banda per i dati limitata a pochi kbps. Con 10BASE-T1L è possibile raggiungere velocità pari a 10 Mbps. Questo permette di trasmettere i valori di processo e anche parametri aggiuntivi dei dispositivi, ad esempio informazioni di configurazione e parametrizzazione. In futuro, gli aggiornamenti software per sensori sempre più complessi e la diagnostica di rete e guasti, ad esempio i cortocircuiti sulla linea verso il sensore, verranno eseguiti in tempi relativamente brevi attraverso la linea dati. Anche la configurazione risulta più semplice, perché 10BASE-T1L elimina la necessità di gateway e convertitori. Grazie all'eliminazione dei gateway, i costi e la complessità delle installazioni meno recenti vengono notevolmente ridotti e le conseguenti isole di dati vengono eliminate.

Inoltre, la linea dati consente la trasmissione di correnti maggiori. Ad esempio, è possibile trasmettere 500 mW in aree a sicurezza intrinseca (aree pericolose) e persino fino a 60 W in aree non a sicurezza intrinseca.

Standard Ethernet quali PROFINET, EtherNet/IP, HART-IP, OPC UA o ModbusTCP e protocolli IoT come MQTT possono consentire la connessione semplice e stabile dei dispositivi sul campo a un cloud.

10BASE-T1L funziona anche con i moduli switch?

Come avviene per lo standard Ethernet, 10BASE-T1L prevede bridge che consentono l'accoppiamento di vari segmenti di rete e dispositivi. È possibile realizzare diverse topologie di rete e utilizzarle per alimentare i dispositivi collegati. Nell'automazione dei processi, gli switch sono spesso collegati a controller, HMI e cloud. Gli switch consentono la ridondanza dei supporti sotto forma di topologie ad anello per una maggiore disponibilità.

Nell'automazione dei processi, le connessioni ai dispositivi, ai sensori e agli attuatori sono dette anche linee in derivazione, mentre le connessioni tra gli interruttori e il sistema di controllo sono dette giunzioni.

È possibile implementare l'alimentazione dei dispositivi tramite i "due fili"?

Lo standard 10BASE-T1L non si limita a consentire la comunicazione dei dati da sensori e attuatori, ma offre anche la possibilità di alimentarli tramite le linee di segnale. Concretamente, 10BASE-T1L può fornire fino a 60 W di corrente in aree non a sicurezza intrinseca. Nelle aree protette dalle esplosioni (a sicurezza intrinseca), la corrente è limitata a 500 mW. In questo caso, anche l'ampiezza del segnale viene ridotta da 2,4 a 1,0 V rispetto a quella delle applicazioni standard, per rispettare i severi requisiti di corrente massima applicabile. Ne risulta, tuttavia, che nelle aree a sicurezza intrinseca sono possibili solo distanze di trasmissione ridotte.

Conclusione

10BASE-T1L fornisce uno standard di comunicazione relativamente robusto per l'automazione dei processi che offre numerosi vantaggi rispetto alle applicazioni tradizionali da 4 a 20 mA, inclusa la possibilità di riutilizzare l'infrastruttura esistente.


LEGGI ORA


Ultime notizie

Sorry, your filter selection returned no results.

Non perderti le ultime novità sull'elettronica

Abbiamo aggiornato la nostra politica sulla privacy. Si prega di prendere un momento per rivedere questi cambiamenti. Cliccando su Accetto, l'utente accetta la Politica sulla privacy e Condizioni di utilizzo di Arrow Electronics.

Il nostro sito web mette i cookies sul vostro dispositivo per migliorare la vostra esperienza e il nostro sito. Leggete altre informazioni sui cookies che usiamo e su come disabilitarli qui. I cookies e le tecnologie di tracking possono essere usati per scopi commerciali.

Con un click su “Accept”, voi consentite l'inserimento dei cookies sul vostro dispositivo e l'uso da parte nostra di tecnologie di tracking. Per avere altre informazioni e istruzioni su come disabilitare i cookies e le tecnologie di tracking, clickate su “Read More” qui sotto. Mentre l'accettazione dei cookies e delle tecnologie di tracking è volontaria, una loro disabilitazione potrebbe determinare un funzionamento non corretto del sito web, ed alcuni messaggi di allarme potrebbero essere per voi meno importanti.

Noi rispettiamo la vostra privacy. Leggete qui la nostra politica relativa alla privacy