Considerazioni sulla progettazione, l'avanguardia della tecnologia odierna e un'introduzione approfondita alla piattaforma Voyager e alle sue funzionalità: questo articolo fornisce un'analisi dettagliata di tutti i fattori che contribuiscono alla scelta del dispositivo MEMS giusto, quali rumore, ampiezza di banda e range g, nonché di specifiche della scheda tecnica valutate con minor frequenza.
Di recente, le prestazioni degli accelerometri MEMS sono migliorate al punto da poter competere persino con i sensori di vibrazioni piezoelettrici, garantendo vantaggi importanti come un consumo energetico inferiore, dimensioni ridotte, livelli di integrazione più elevati abbinati a significative ampiezze di banda e livelli di rumore estremamente bassi. Questi progressi aprono potenziali di mercato completamente nuovi e la questione del componente MEMS ottimale diventa più urgente che mai, soprattutto se si considerano le applicazioni in ambienti difficili.
Con la nuova piattaforma Voyager, i progettisti possono ora usufruire di una piattaforma di monitoraggio delle vibrazioni robusta, con consumi ridotti e rete mesh wireless, per implementare rapidamente una soluzione wireless su una macchina o una configurazione di prova. Questa soluzione è in grado di rilevare vari guasti delle macchine come sbilanciamenti, allineamenti errati e difetti dei cuscinetti già ad uno stadio iniziale, rendendo la piattaforma estremamente adatta al monitoraggio e al controllo sincronizzati.