Introduzione ai servizi di cloud computing integrati

Definizione di cloud computing del NIST (National Institute of Standards and Technology): "Modello per abilitare l'accesso in rete agevole e su richiesta a un pool condiviso di risorse di elaborazione configurabili (come reti, server, applicazioni di archiviazione e servizi) che è possibile fornire e rilasciare rapidamente con impegno gestionale minimo o interazione del provider dei servizi minima".

Nelle applicazioni M2M (Machine-to-Machine), la possibilità di monitorare, raccogliere, memorizzare e visualizzare i dati in remoto è fondamentale. Attualmente i clienti hanno la scelta di costruire il proprio sistema di server di backend e gli elementi software associati oppure pensare a un sistema basato su cloud in cui la maggior parte della soluzione viene fornita. Quale sia la soluzione migliore dipende da molti fattori che comprendono le competenze tecniche, la complessità, l'investimento di capitali, i tempi di commercializzazione e altro.

Vantaggi dei sistemi basati su cloud

Il cloud offre alle aziende una modalità rapida ed economica per perseguire le opportunità. Prima dei servizi cloud, gli sviluppatori del software dovevano sviluppare oppure acquistare, configurare e gestire i server e le applicazioni software dell'azienda. Queste attività possono essere separate dalla competenza tecnica di un OEM e distratte dall'attività principale di un'azienda. Il cloud offre la possibilità di distribuire una soluzione basata su cloud in modo rapido e semplice, con esborso di capitale minimo o inesistente, accelerando i tempi di commercializzazione.

Costi di avvio ridotti; nessun investimento di capitale richiesto. Non è necessario acquistare server, software e licenze, non occorre costruire un'ubicazione sicura o una sala computer né gestire il sistema.

Il cloud computing viene descritto come un "modello con pagamento a consumo" per indicare che il sistema è sempre della dimensione corretta. Si paga ciò che si usa. Questo
è un punto critico quando si inizia la prima volta o per una prova di fattibilità. In una soluzione cloud, la distribuzione di un numero ridotto di dispositivi per una prova di fattibilità o dimostrazione non richiede un esborso di capitale per l'hardware e il software. Inoltre, con una soluzione cloud è possibile eliminare i lunghi progetti software per la scrittura del data broker e di altri elementi software associati quando è necessario spostare i dati dal dispositivo ai server e all'applicazione aziendale. 

Modelli di distribuzione del cloud computing

  1. Infrastructure-As-A-Service (IaaS): gli utenti utilizzano "risorse di elaborazione fondamentali" come la potenza di elaborazione, l'archiviazione, i componenti di rete o il middleware. Il consumatore può controllare il sistema operativo, l'archiviazione e le applicazioni distribuite. I clienti IaaS sono spesso aziende con un'ampia competenza IT che desiderano accedere alla potenza di elaborazione ma non vogliono essere responsabili dell'installazione o della manutenzione dell'hardware.

  2. Platform-As-A-Service (PaaS): è una piattaforma basata su cloud che le aziende possono utilizzare per sviluppare la propria applicazione personalizzata o scrivere software da integrare alle applicazioni esistenti. L'utente controlla le applicazioni in esecuzione all'interno dell'ambiente e possibilmente ha un certo controllo sull'ambiente ospitante, ma non controlla

    il sistema operativo, l'infrastruttura hardware o di rete su cui avviene l'esecuzione. PaaS è attualmente il più piccolo segmento di mercato di cloud computing ed è spesso utilizzato dalle aziende affermate che desiderano esternalizzare una parte della relativa infrastruttura.

  3. Software–As-A-Service (SaaS): la parte più ampia e consolidata del modello di distribuzione nel cloud è un'applicazione o suite di applicazioni che risiede nel cloud invece che sul disco rigido o altro dispositivo di un utente. Google Maps, Salesforce.Com e Shutterfly sono esempi di applicazioni SaaS utilizzate frequentemente.

L'offerta cloud presenta alcune similarità nelle categorie descritte precedentemente.

  1. I clienti le noleggiano invece di acquistarle, convertendo l'IT da spesa in conto capitale a spesa di funzionamento.

  2. I fornitori sono responsabili di tutto: manutenzione completa, amministrazione, pianificazione della capacità, risoluzione dei problemi e backup.

  3. Generalmente, il cloud permette di ottenere più del consueto in modo rapido e semplice: più archiviazione da un fornitore IaaS, la possibilità di gestire più progetti PaaS o più postazioni per gli utenti di un'applicazione SaaS. 

Selezione dei criteri per le  piattaforme cloud

Attualmente il mercato offre molte soluzioni cloud e per decidere quale sia quella appropriata occorre esaminare le esigenze dell'applicazione e gli obiettivi aziendali. I criteri di selezione descritti di seguito saranno di aiuto per effettuare la scelta giusta.

API dispositivi o dimensione codice agente

La maggior parte delle soluzioni cloud, se non tutte, richiedono l'installazione di un componente software nel dispositivo remoto. Questo snippet di codice API (Application Programming Interface, interfaccia di programmazione dell'applicazione) indica al dispositivo come collegarsi al sistema basato su cloud e come interfacciarsi con esso. Cercare una soluzione cloud con il minor ingombro API in grado di eseguire la funzionalità desiderata dovrebbe essere un obiettivo. In un microcontroller, la memoria è il componente che più incide sul costo complessivo della soluzione. Se fosse necessario aumentare la memoria del microcontroller per installare un'API, il costo della soluzione aumenterebbe. A seconda della soluzione e del fornitore, con 40 righe di codice "C" è possibile riuscire a inviare dati a una piattaforma di dispositivi.

Protocolli supportati

XML è uno dei protocolli per lo spostamento dei dati da un dispositivo al sistema basato su cloud. In generale, questa è una soluzione fattibile, tuttavia quando si tenta di ridurre le spese generali e la latenza del pacchetto, probabilmente XML non è
la scelta più adeguata. Per ottenere prestazioni migliori, è opportuno considerare SNP, MQtt, GPRS, REST, UDP e altri TCP (Transport Control Protocol). Se si utilizza un collegamento cellulare, si pagherà per ogni kilobyte di dati, pertanto la scelta del protocollo appropriato influirà sul costo totale di proprietà. 

Latenza del sistema

La latenza è un'altra caratteristica della soluzione basata su cloud che occorre comprendere molto bene. Le applicazioni sono diverse, pertanto il tempo reale di una di esse può essere lento o veloce per un'altra. Provare e misurare il tempo di risposta impiegato dal verificarsi degli eventi, alla loro elaborazione da parte del sistema, fino alla restituzione di una risposta per assicurarsi che soddisfi le esigenze dell'applicazione. Attualmente nei sistemi basati su cloud è possibile ottenere risposte in meno di millesimi di secondo. I ritardi nei "secondi" possono rappresentare fattori negativi per le prestazioni del sistema.

Piattaforma hardware

Visto il gran numero di opzioni di microcontroller e microprocessori oggi disponibili sul mercato, lavorare con un fornitore di cloud in grado di supportare l'architettura del processore è fondamentale. La modifica dell'architettura del processore per adattarla a una soluzione cloud comporterebbe un limite alla flessibilità e aumenterebbe i tempi di progettazione.

Archiviazione a lungo termine

L'obiettivo principale della raccolta dei dati dai dispositivi remoti è quello di applicare ai dati business intelligence e analisi. Per fornire un'analisi a lungo termine sull'efficienza dei processi aziendali, ad esempio cinque anni, è necessario che i dati siano archiviati e accessibili. Se la soluzione cloud scelta non offre l'archiviazione a lungo termine, sarà necessario provvedere autonomamente a una soluzione di archiviazione oppure spostare i dati su un'altra soluzione server basata su cloud, con ulteriori spese, latenza e rischi. Per semplificare la soluzione, cercare un fornitore che offra l'archiviazione a lungo termine.

Modelli di costo per le soluzioni cloud

Quando si discute di modelli di costo in modo semplice è meglio. Poiché esistono tanti modelli di prezzi quante sono le soluzioni, occorre fare attenzione per comprendere esattamente cosa è necessario pagare. 

Numero di nodi/dispositivi

Il metodo più semplice è la fatturazione mensile in base al numero di nodi con cui si desidera comunicare. In questo modello, l'addebito corrisponde al prezzo moltiplicato per il numero di nodi. Cercare soluzioni in cui sono possibili prezzi differenziati e sconti in base alla distribuzione di più nodi. Si tratta di un'attività correlata al servizio e la quantità influisce sui prezzi.

Uso dei dati

Alcuni fornitori richiedono la quantità di dati inviati/ricevuti per restare sotto una soglia preimpostata. Cercare un fornitore che non applichi alcun sovraprezzo per scaglioni diversi di dati archiviati. In genere, i dati telemetrici provenienti da un sistema integrato dovrebbero essere inclusi senza costi aggiuntivi per l'utente. Naturalmente, se si ha intenzione di eseguire lo streaming di 24 telecamere ad alta definizione alla velocità di 30 frame al secondo e archiviare tutti i dati per anni, è prevedibile che per questo tipo di applicazione il prezzo sia più alto.

Chiamate API

Le chiamate API si verificano quando l'applicazione chiede informazioni al sistema. Alcuni fornitori offrono un numero limitato di chiamate API al mese e costi aggiuntivi al mese in base al numero effettivo di chiamate. Cercare un fornitore che offra chiamate API illimitate senza costi aggiuntivi.

Costi delle transazioni

Alcuni fornitori possono aggiungere un ulteriore addebito per transazione e richiedere un importo minimo al mese. Fare attenzione a questi addebiti apparentemente modesti che si sommano velocemente e fanno aumentare il costo del servizio. Cercare fornitori che non prevedono costi per le transazioni. 

Accordo sul livello del servizio proposto dai provider di cloud

Un fornitore di cloud serio fornirà un accordo sul livello del servizio (SLA, Service Level Agreement) in cui viene definito il periodo di attività del sistema, il tempo medio tra i guasti e i crediti offerti in caso di inattività del sistema e così via. Se lo SLA non è previsto, è presente un flag rosso e sarà necessario cercare un altro fornitore. Ogni applicazione è unica e disporre dell'accesso ai dati 24 ore su 24, 7 giorni su 7 senza interruzione è fondamentale.

Ogni interruzione di un fornitore di cloud importante riceve grande attenzione, ma le testimonianze complessive sull'affidabilità del cloud con fornitori comprovati sono eccellenti. Ad esempio, Gmail di Google nel 2010 è stato disponibile per il 99,978%.

Soluzioni Machine-to-Machine della Arrow

Le competenze nel campo wireless, l'ampia selezione di prodotti di fornitori all'avanguardia, il supporto tecnologico M2M senza eguali, i servizi completi e le rinomate capacità di gestione della catena di approvvigionamento delle soluzioni M2M della Arrow, supportano i clienti dalla fase concettuale alla produzione, durante ogni fase del ciclo del progetto, massimizzando le efficienze e semplificando l'introduzione del prodotto sul mercato. 


Ultime notizie

Sorry, your filter selection returned no results.

Non perderti le ultime novità sull'elettronica

Abbiamo aggiornato la nostra politica sulla privacy. Si prega di prendere un momento per rivedere questi cambiamenti. Cliccando su Accetto, l'utente accetta la Politica sulla privacy e Condizioni di utilizzo di Arrow Electronics.

Il nostro sito web mette i cookies sul vostro dispositivo per migliorare la vostra esperienza e il nostro sito. Leggete altre informazioni sui cookies che usiamo e su come disabilitarli qui. I cookies e le tecnologie di tracking possono essere usati per scopi commerciali.

Con un click su “Accept”, voi consentite l'inserimento dei cookies sul vostro dispositivo e l'uso da parte nostra di tecnologie di tracking. Per avere altre informazioni e istruzioni su come disabilitare i cookies e le tecnologie di tracking, clickate su “Read More” qui sotto. Mentre l'accettazione dei cookies e delle tecnologie di tracking è volontaria, una loro disabilitazione potrebbe determinare un funzionamento non corretto del sito web, ed alcuni messaggi di allarme potrebbero essere per voi meno importanti.

Noi rispettiamo la vostra privacy. Leggete qui la nostra politica relativa alla privacy