Le strisce al LED sono oggettivamente efficaci. Possono generare praticamente qualsiasi colore di luce e, oltre a essere piuttosto luminose, sono flessibili, possono essere impermeabili e sono disponibili in diverse lunghezze.
Inoltre, il loro prezzo si è notevolmente abbassato e, attualmente, è possibile acquistare online una striscia di 5 m e un alimentatore per meno di $ 30. Tuttavia, queste versioni più economiche hanno una resa alquanto diversa rispetto alle strisce più costose come ad esempio Adafruit Neopixels. Qual è la differenza?
In una striscia al LED standard, tutti i LED sono collegati agli stessi quattro bus. Osservando con attenzione, lungo la larghezza della striscia, è possibile vedere le lettere R, G e B, le quali indicano rispettivamente i bus rossi, verdi e blu (red, green e blue). A seconda se i LED sono catodi o anodi comuni, il quarto bus corrisponde all'alimentazione o alla messa a terra. Questi bus sono situati lungo l'intera lunghezza della striscia, in modo che la R a un'estremità corrisponda sempre alla R all'altra estremità. La scatola di controllo di questo tipo di striscia al LED invia gli impulsi di ciascun bus in base al ciclo di lavoro corretto al fine di produrre il colore desiderato. Ciò significa che, sebbene la striscia possa generare qualsiasi colore, tutti i LED avranno esattamente lo stesso comportamento di quelli vicini.
In una striscia al LED indirizzabile singolarmente, ciascun LED dispone di un circuito integrato corrispondente che fornisce intelligenza e indipendenza. Nella maggior parte dei prodotti Adafruit Neopixel, questo circuito è incorporato direttamente nel pacchetto LED. Il prodotto finito dispone dello stesso pacchetto a quattro pin della maggior parte dei LED RGB ma, invece di RGB+, i quattro pin sono: alimentazione, messa a terra, dati in entrata e dati in uscita. La caratteristica "dati in uscita" è quella che consente ai moduli di essere collegati "end to end" in una striscia o in un anello. I moduli comunicano attraverso un singolo cavo estremamente dipendente dal timing. I processori in tempo reale come Arduino sono in grado di gestire questa configurazione in maniera efficace, mentre un microprocessore come il core di un Raspberry Pi richiede una notevole programmazione aggiuntiva per azionare accuratamente i LED intelligenti.
Il metodo di comunicazione a cavo singolo invia comandi al numero di LED desiderato all'interno di una striscia. Il processore genera un comando come "LED 2, 4 e 32 in rosso", il quale viene inviato nella linea di dati individuale. Il primo LED riceve il messaggio ma non intraprende alcuna azione poiché è il LED 1 e si limita a trasferire il messaggio. Il LED 2 riceve il messaggio, si illumina in rosso e trasferisce nuovamente il messaggio. La procedura continua per tutti i LED, anche qualora ne esistano più di 32. Questa trasmissione a cascata di dati è il motivo per cui le strisce non possono cambiare colore contemporaneamente come le rispettive controparti statiche. Le informazioni riguardanti il colore devono essere inviate lungo la catena un pixel alla volta, anche se i dati si applicano a tutti i LED. Sebbene questa non sia la soluzione ideale per un'applicazione che richiede un cambio di colore istantaneo, può essere utilizzata per creare piacevoli effetti di variazione e morphing di colore.
Vuoi dare spazio all'immaginazione? Procurati un Arduino e alcuni LED intelligenti per provare i LED indirizzabili individualmente oppure alcuni LED RGB standard e un alimentatore per creare fasci uniformi di luce colorata.