Le tecnologie modulari avanzate sono fondamentali per semplificare il funzionamento e la manutenzione di macchine industriali complesse e robotica. In questo articolo di Jeff Barnes, Distribution Corporate Account Manager - Industrial Europe presso Molex, puoi scoprire come la gamma di soluzioni di modularità Molex offra tempi di messa in funzione significativamente ridotti, stabilità meccanica e prestazioni migliorate, standardizzazione IEC, manutenzione e risoluzione dei problemi ottimizzate e maggiore produttività grazie a tempi di inattività ridotti.
Proprio come è successo per l'evoluzione del corpo umano, le macchine moderne sono mutate fino a comprendere una serie di tecnologie e processi sofisticati. Questi sistemi includono oggi un dispositivo informatico specializzato, la struttura della macchina, motori, trasportatori e robot. Poiché si tratta di sistemi complessi, queste macchine industriali sono dotate anche di moltissimi sensori che monitorano attentamente l'ambiente circostante. Nel frattempo, nel cuore della macchina, il controllore logico programmabile (PLC) sincronizza il movimento e fornisce logica e sicurezza funzionale per proteggere il personale, i materiali e i macchinari dell'impianto.
Complessità delle macchine
I vari punti di alimentazione, segnale e dati (I/O) presenti su una macchina richiedono una connessione robusta e sicura a un pannello di alimentazione o a un quadro di controllo e una macchina complessa o una linea di assemblaggio possono contare centinaia o più di questi punti. Man mano che le macchine vengono create, ogni connessione deve essere cablata e testata completamente, quindi smontata e rimontata nuovamente presso la sede del cliente. La messa in funzione spesso coinvolge elettricisti e ingegneri e ogni iterazione durante il processo aggiunge livelli di rischio per il costruttore della macchina. Inoltre, la manutenzione ordinaria o la risoluzione dei problemi possono anch'esse richiedere la disconnessione e la riconnessione di centinaia di punti di contatto.
Il modulo Brad Harsh IO, il modulo di comunicazione PAC/PLC, le soluzioni Brad Power Tee e GWconnect Heavy Duty Connector (HDC) sono progettati in modo robusto per l'ambiente di produzione.
Vantaggi della modularità
Per i livelli di complessità delle macchine e dei robot industriali, la connettività modulare offre una serie di importanti vantaggi, tra cui:
• Significativa riduzione dei tempi di messa in funzione
• Stabilità meccanica e prestazioni eccellenti, standardizzazione IEC
• Manutenzione e risoluzione dei problemi ottimizzate
• Tempi di inattività ridotti e maggiore produttività
La modularità consente ai tecnici di scollegare facilmente le macchine utilizzando assiemi modulari con configurazioni personalizzate e collegarle direttamente ad apparecchiature di test portatili. La modularità offre inoltre la flessibilità e la scalabilità necessarie a configurare, modificare o ampliare macchine e linee. La gamma Molex mette a disposizione una serie di soluzioni modulari per alimentazione, segnale e dati da integrare sulla macchina e sul quadro elettrico, inclusi connettori Heavy Duty (HDC), connettori Brand per l'automazione industriale e moduli Brad HarshIO.
I connettori Heavy Duty (HDC) di Molex sono connettori modulari specializzati progettati e costruiti per fornire connessioni sicure e proteggere dalle infiltrazioni. Le soluzioni HDC di Molex offrono prestazioni affidabili nelle applicazioni più esigenti grazie anche a un meccanismo di blocco che garantisce tenuta sicura e stabilità del giunto per prevenire disconnessioni accidentali.
I connettori Brad per l'automazione industriale includono le soluzioni Brad M23 per applicazioni di potenza nell'automazione e nella movimentazione di materiali e i connettori Brad M12, progettati per gli ambienti industriali e le condizioni meteorologiche più difficili. Questi connettori di alta qualità consentono una sostituzione rapida e semplice di sensori, encoder, interruttori e altri dispositivi in ingresso e uscita nei macchinari industriali. Il sistema Brad Ultra-Lock, compatibile con M12, è progettato per garantire la facilità di utilizzo di un connettore push-pull a connessioni sigillate IP67/IP68/IP69K negli ambienti industriali. La tecnologia brevettata "push-to-lock" di questo connettore push-pull fornisce una connessione sicura e robusta di sensori, attuatori e altri dispositivi di controllo. La tecnologia Ultra-Lock garantisce una tenuta che supera le prestazioni e l'affidabilità dei connettori filettati tradizionali. La serie di connettori Brad Hybrid si basa sul design di un giunto filettato circolare M12. Ciò consente di occupare meno spazio nei progetti di apparecchiature di controllo dell'automazione e macchine, riducendo i requisiti di cablaggio e il tempo di installazione grazie a linee di alimentazione e segnale dati integrate.
I moduli Brad HarshIO di Molex si possono montare sulle macchine e supportano tutte le principali connessioni e protocolli per PLC della rete di comunicazioni industriali, inclusi PROFIBUS-DP, DeviceNet, CANopen, Modbus TCP, EtherNet/IP e PROFINET IO. Compatibili con i connettori M12, i moduli Brad HarshIO sono dotati di LED diagnostici per fornire informazioni sullo stato di rete, alimentazione e I/O. Dotati di QuickConnect per EtherNet/IP e di tecnologia di avvio rapido per PROFINET, i moduli HarshIO offrono velocità e precisione eccezionali ai robot che effettuano il cambio automatico degli utensili in attività ripetitive. B
I moduli master Brad IO-Link su EtherNet/IP e PROFINET combinati con gli hub digitali IO-Link soddisfano le esigenze dei costruttori di macchine alla ricerca di connettività bus di campo conveniente, ad alta densità, ad alte prestazioni e perfettamente integrata negli ambienti difficili.
Visualizza prodotti correlati