Il potere di Pi

Pubblicato da

Non hai sempre bisogno di molta potenza quando lavori sui sistemi integrati. Molti piccoli lavori possono essere completati utilizzando microcontrollori e qualche chip in più, ma a volte un lavoro richiede un po' più di sostegno da parte dei tuoi componenti.

Ad esempio potresti avere bisogno di un display di alta qualità, di un maggior numero di funzionalità di calcolo o della possibilità di gestire diversi tipi di codice. La maggiore potenza ti permette inoltre di eseguire un sistema operativo completo come uno di quelli marchiati Linux che ti consente di sfruttare la configurazione come fosse un piccolo computer. Raspberry Pi 3 è il micro computer con scheda madre singola perfetto per gestire i lavori più complessi.

Raspberry Pi 3 è un aggiornamento dei computer a scheda singola Raspberry Pi Foundation ricco di migliorie e nuove funzionalità. Le versioni precedenti dispongono di una notevole quantità di potenza di elaborazione ma la loro configurazione risulta più complessa a causa della mancanza di comunicazione. La versione più recente ha risolto il problema della comunicazione aggiornando il chip Broadcom. Grazie a questo aggiornamento la scheda offre la connessione Wi-Fi e Bluetooth senza l'utilizzo di un dongle USB o di un modulo aggiuntivo. Insieme ai connettori aggiuntivi di tipo F avrai a disposizione una CPU 64-bit quad-core ARMv8 da 1,2 GHz non dissimile dai chip presenti negli smartphone e 1 GB di RAM indipendentemente dalla dimensione della scheda SD che decidi di utilizzare.

Quali sono le caratteristiche che fanno di Raspberry Pi 3 uno strumento più avanzato rispetto alle schede dei microcontrollori più piccole? La risposta è Broadcom BCM2837, un microprocessore dotato di vantaggi unici. Il vero punto di forza è l'ARM Cortex-A53 dotato di una grande quantità di cache e di unità di calcolo in virgola mobile che velocizzano la manipolazione dei dati, soprattutto per i calcoli avanzati e le prestazioni grafiche. 

0816 power of the pi image 1

Quali progetti puoi portare a termine sfruttando tutta questa potenza? Oltre ai compiti più semplici come far lampeggiare un LED o visualizzare la scritta "hello world" su una console seriale puoi fare molte più cose. Se hai sempre voluto testare la tua abilità con il codice ma non hai mai avuto a disposizione una seconda macchina con Linux installato, ora puoi creare un ambiente di sviluppo completo da portare sempre con te. Al momento ho una configurazione ideata in modo specifico per l'utilizzo del codice Python e il test di alcuni pacchetti matematici ma puoi tranquillamente lavorare con C, C++, NodeJS e molti altri. 


0816 power of the pi image 2


Un altro progetto che può essere gestito con Raspberry Pi è quello di un lettore multimediale. Anziché acquistare una smart TV puoi rendere più intelligente un vecchio televisore e accedere a un'infinità di canali multimediali. Aggiungendo un ricevitore IR come il TSOP4838 di Vishay al GPIO del Pi puoi addirittura utilizzare un telecomando per attivare tutte queste funzioni stando comodamente seduto sul divano. Esistono distribuzioni pre-integrate come Kodi che rendono l'attivazione e l'esecuzione incredibilmente semplici.

Visualizza prodotti correlati

TSOP4838

Vishay Ricevitore remoto IR Visualizza

0816 power of the pi image 3

Uno dei nostri progetti aziendali preferiti era quello di trasformare un Pi in un emulatore di un classico sistema di gioco. Il Pi dispone di molta più potenza rispetto alle classiche console di gioco: per questo può facilmente emularne la configurazione e permette di divertirsi con vecchi giochi che ci fanno tornare indietro nel tempo. Se desideri provare funzionalità ancora più avanzate esistono diversi modi per collegare controller classici, dal vecchio NES fino a un controller wireless Xbox 360. PiPLAY e RetroPie sono due ottimi progetti che ti possono aiutare a iniziare in modo rapido e a divertirti con questi classici già dal prossimo weekend.

I microcontrollori più piccoli sono potenti ma quando sviluppi devi utilizzare gli strumenti giusti. Se vuoi andare oltre le basi e accedere a un ambiente di elaborazione completo in grado di offrire video ad alta definizione e molto altro, il Raspberry Pi rappresenta un ottimo punto di partenza. 



Ultime notizie

Sorry, your filter selection returned no results.

Non perderti le ultime novità sull'elettronica

Abbiamo aggiornato la nostra politica sulla privacy. Si prega di prendere un momento per rivedere questi cambiamenti. Cliccando su Accetto, l'utente accetta la Politica sulla privacy e Condizioni di utilizzo di Arrow Electronics.

Il nostro sito web mette i cookies sul vostro dispositivo per migliorare la vostra esperienza e il nostro sito. Leggete altre informazioni sui cookies che usiamo e su come disabilitarli qui. I cookies e le tecnologie di tracking possono essere usati per scopi commerciali.

Con un click su “Accept”, voi consentite l'inserimento dei cookies sul vostro dispositivo e l'uso da parte nostra di tecnologie di tracking. Per avere altre informazioni e istruzioni su come disabilitare i cookies e le tecnologie di tracking, clickate su “Read More” qui sotto. Mentre l'accettazione dei cookies e delle tecnologie di tracking è volontaria, una loro disabilitazione potrebbe determinare un funzionamento non corretto del sito web, ed alcuni messaggi di allarme potrebbero essere per voi meno importanti.

Noi rispettiamo la vostra privacy. Leggete qui la nostra politica relativa alla privacy