L'uso di lampade a LED è ancora agli albori e tuttavia quasi tutte le ricerche indicano che la progettazione con le sole lampade a LED, che sono più efficienti di lampadine fluorescenti compatte e a incandescenza, non sarà sufficiente a far crescere il vostro business. Le lampade a LED costituiscono solo una piccola percentuale del sistema di illuminazione. Le parti più grandi dei sistemi di illuminazione sono l'elettronica e gli apparecchi (supporti e lampade), che alcuni dicono comprendere fino al 70 per cento del progetto. Quindi ciò significa che esiste la possibilità di migliorare l'efficienza energetica con le lampadine a LED, ma ancor più per la progettazione di altre funzioni (o intelligenza) incorporate nella PCB, come la capacità e i sensori di comunicazione.
Chi ha bisogno di un'illuminazione intelligente?
Il concetto di illuminazione intelligente sta unendo insieme le tecnologie di illuminazione, comunicazione e rilevamento. Certo, i segmenti commerciali e industriali del settore possono utilizzare più efficienza, perché ciò consente di risparmiare denaro. Il segmento consumer non sarà influenzato altrettanto facilmente dal risparmio energetico, ma l'interesse di questo segmento potrebbe essere suscitato dall'estetica o da maggiori funzionalità.
L'industria, tuttavia, ha bisogno di disporre di norme che utilizzano ciò che è già in atto e userà tali norme per il mondo dell'illuminazione intelligente, che integra requisiti di illuminazione, comunicazione e rilevamento. Ad esempio, il progettista può scegliere fra i numerosi sensori, controller, resistenze e driver, per creare un design specializzato. Questo potrebbe non essere la cosa migliore per le aziende che hanno già rivendicato un diritto, ma accadrà alla fine man mano che i clienti mettono pressione sui produttori
Le forze trainanti per l'illuminazione intelligente sono i produttori di LED, building automation, circuiti integrati e, in fase iniziale, l'industria automobilistica.
Alcune aziende di LED sono Cree, GE Lighting, Osram Opto Semiconductor e Philips Lighting. Per la building automation, probabilmente troverete prodotti Johnson Controls e Honeywell. Per i produttori di circuiti integrati per i controller e i driver dei LED, potrete incontrare numerosissime aziende, comprendenti senz'altro TI, Analog Devices, Freescale (Arrow Simplicity Kit), Fairchild e molti altri.
Siate Smart, comunicate
Attualmente assistiamo a una crescita significativa in aziende che forniscono una illuminazione intelligente basata sul controllo e la comunicazione. Dall'illuminazione intelligente ci si aspetta che comunichi e funzioni in modo intelligente a livello del singolo apparecchio. Inoltre, la capacità di controllare e monitorare ogni apparecchio non può essere limitata dalla necessità di cavi. E i sistemi di illuminazione sono tenuti a funzionare a un comando, non solo a un livello di controllo. Invece di un controllo che aumenta o riduce l'intensità della luce, il nuovo modo di pensare vorrebbe avere un comando che imposta l'illuminazione media a un certo livello di luminosità minima (in lux), a meno che non vi sia un occupante, caso nel quale dovrebbe passare a un livello pre-definito di alta luminosità.
Le principali questioni che devono ancora essere risolte circa l'illuminazione intelligente hanno a che fare con il risparmio di costi e anche se il cliente ottiene qualcosa che non aveva prima o con un'altra tecnologia. Il progresso negli ultimi due anni indica che in ogni nuova versione di illuminazione intelligente viene fornita sempre più funzionalità. In gran parte, ciò avrà a che fare con l'integrazione di sensori nei sistemi di illuminazione.
Wireless e LED
L'illuminazione a LED consente l'attenuazione delle luci nonché la possibilità di integrare sensori e di controllare la rete in modo sofisticato. Ciò significa che è possibile implementare una illuminazione esterna che si adatta ai cambiamenti rilevati del contesto; fornisce livelli di luce consigliati in risposta alle attività del mondo reale nelle vicinanze e si abbassa per risparmiare energia quando i livelli di luce pieni non sono necessari. Questi sistemi di controllo avanzati incorporano comunicazione in radiofrequenza e capacità di misurazione nella fotocellula tradizionale, permettendo singoli apparecchi di agire come parte di una rete più ampia e programmabile. Questo tipo di sistema potrebbe includere: una rete RF, apparecchi a LED dimmerabili collegati in gruppi, sensori di rilevamento del movimento, allarmi, una GUI e anche video. Echelon è una società che sviluppa piattaforme di controllo e networking basate su standard aperti, e fornisce tutti gli elementi necessari per progettare, installare, monitorare e controllare le comunità di dispositivi all'interno dei mercati illuminazione, building automation, Internet delle cose e dei mercati correlati. Il marchio Lumewave della società punta alla building automation e ad altri prodotti industriali legati all'Internet delle cose come parte della propria piattaforma IzoT™.
Soraa, un fornitore di tecnologia GaN-on-GaN LED, offre la possibilità di controllo wireless con la sua lampada a LED PAR30L (a collo lungo). Essa fornisce agli utenti una varietà di funzioni remote personalizzabili tra cui dimmer, controllo di lampade in gruppi definiti dall'utente e scene di luce preimpostate e progettate dall'utente. Soraa offrirà le sue lampade PAR30L wireless in combinazione con un'applicazione mobile che funziona sia su iOS e piattaforme Android, e le lampade possono formare una rete e collegarsi in un numero quasi illimitato a uno smartphone. Le lampade PAR30L wireless dovrebbero essere disponibili nel terzo trimestre del 2015, e saranno offerte in temperature del colore correlate di 2700 K e 3000 K, con un indice di rendering del colore di 95.
E l'IoT?
Città, aeroporti e altre strutture utilizzano le loro piattaforme a LED e la loro combinazione con apparecchi di nuova concezione, come quello della tecnologia di Sensity Light Sensory Network (LSN), che trasforma le loro piattaforme a LED in reti di dati e video di Internet delle cose (IoT). In un LSN, ogni apparecchio a LED diventa un dispositivo intelligente allo stato solido dotato di sensore, con un indirizzo IP univoco e serve come nodo di una rete a banda larga. Questo dispositivo intelligente è anche pronto per alimentare dispositivi intelligenti aggiuntivi, come videocamere o punti di accesso Wi-Fi, permettendo servizi di Internet delle cose in tutto l'ambiente esterno. Tali servizi consentono molte applicazioni intelligenti, come il parcheggio, la sorveglianza e la sicurezza, nonché servizi cittadini (quali ad esempio quelli sulle condizioni stradali). Recentemente, Sensity ha collaborato con Cisco per convertire le infrastrutture cittadine di illuminazione in una piattaforma di rilevamento per il parcheggio intelligente, l'illuminazione, l'analisi delle vendite al dettaglio e la sicurezza pubblica.