Il giusto alimentatore è fondamentale per minimizzare le complicazioni quando si lavora con le schede di sviluppo. Illustriamo gli alimentatori consigliati per le schede e i kit di sviluppo più diffusi oggi sul mercato.
Se state lavorando a un progetto che coinvolge il pieno utilizzo della scheda di sviluppo, un alimentatore USB standard o un alimentatore esterno generico potrebbe non bastare. Questi alimentatori consigliati ti permettono di trarre il massimo dalla tua scheda. Li abbiamo raggruppati per utilizzo, così saprete di poter utilizzare lo stesso alimentatore per più schede di sviluppo.
1.) L'alimentatore T5989DV
Questo alimentatore di Raspberry Pi Foundation ha un uscita di + 5,1 V CC con una corrente di carico nominale di 2,5 A. Il collegamento in uscita è maschio USB e offre la protezione da corto circuito, sovracorrente e sovratensione. Questo alimentatore è molto affidabile e versatile – è possibile anche cambiare le spine a seconda dell'area geografica.
Schede consigliate:
Raspberry Pi3 Model di Raspberry Pi Foundation
Il Raspberry Pi 3 Model 3 è uno dei dispositivi più diffusi in circolazione in questo momento. L'RP3 è il computer a scheda singola più recente prodotto dalla Raspberry Pi Foundation e può fare tutto ciò che un PC desktop è in grado di fare.
Il RP3 deve essere alimentato da una presa micro USB da +5,1 V. Quando si lavora su progetti semplici, la potenza del portatile può in linea di massima bastare, ma quando si affrontano progetti più grandi e ambiziosi occorre una fonte di alimentazione affidabile che impedisca l'insorgere di problemi.
Tessel 2 di Seeed Technology Limited
La Tessel 2 è una scheda di sviluppo versatile che si integra con moduli plug-and-play per portare i progetti al livello successivo. Alcuni dei moduli includono servo, relè, letture climatiche, accelerometri o IR. La scheda è alimentata da un processore MT7620n MediaTek da 580 MHz e include anche un coprocessore SAMD21 Atmel da 48 MHz.
La Tessel 2 deve essere alimentata da un alimentatore micro USB da 5 V CC. La corrente fornita alla scheda può variare a seconda del motivo per cui viene usata; se si vuole alimentare diversi compiti contemporaneamente, forse servirà qualcosa di più grande del punto partenza da 1 A.
Discovery Kit per la linea STM32F411 di STMicroelectronics
Questo discovery kit aiuta a scoprire microcontroller di base della serie STM32 F4 per sviluppare le applicazioni. Comprende uno strumento di debug integrato ST-LINK/V2, un giroscopio, una bussola elettronica e ST MEMs digitale, un DAC audio con driver per altoparlante classe D integrato, un connettore micro-AB OTG, LED e pulsanti.
Il discovery kit ha bisogno di una micro USB CC da 5 V per l'alimentazione. Come per la Tessel 2, la corrente necessaria può variare. Più complesso diventa il progetto, maggiore è la quantità di corrente che deve affluire nel discovery kit. Utilizzate l'alimentatore T5989DV per un'alimentazione costante e affidabile, indipendentemente dal progetto.
2.) L'alimentatore 276
L'alimentatore 276 di Adafruit emette una CC pulita e regolata da 5 V fino a un massimo di 2 A. La polarità del connettore d'uscita è positiva centrale con un diametro di 2,1 mm x 5,5 mm. Questo adattatore è ideale per progetti che coinvolgono l'utilizzo di molti LED o servo.
Schede consigliate:
BeagleBone Black Wireless di BeagleBoard.org
Il BeagleBone Black Wireless ha accesso a tutte le stesse opzioni open source del normale computer a scheda singola BeagleBone Black, ma ora è disponibile con funzionalità di rete wireless integrate. Sostituisce la porta Ethernet 10/100 con Wi-Fi 802.11 b/g/n da 2,4 GHz su scheda e Bluetooth. Grazie a Cloud9IDE, alla compatibilità con libreria BoneScript e al supporto di terze parti per Android e Ubuntu, il BeagleBone Black Wireless rende lo sviluppo un compito facile.
Il BeagleBone Black Wireless deve essere alimentato da un adattatore CC da 5 V con un cavo standard da 2,1 mm che sia centro positivo. Occorre almeno 1 A di corrente per far funzionare la scheda, il che significa che il 276 è la scelta perfetta.
Kit di sviluppo SF2+ di Arrow Development Tools
Se serve qualcosa con un po' più di potenza, allora il Kit di sviluppo SF2+ è un'ottima risorsa da tenere a mente. Questo kit di sviluppo con FPGA System-On-Chip MS2010 di Microsemi è ideale per le applicazioni che coinvolgono sicurezza avanzata, alta affidabilità e bassi consumi di potenza in campo medico, militare, dell'aviazione e delle comunicazioni.
Questo FPGA deve essere alimentato da un adattatore CC da 5 V. Un aspetto da ricordare è che il nuovissimo kit è disponibile con un alimentatore che è anche trasferibile per altre schede con specifiche simili.
BeagleBone XM di BeagleBoard.org
Un altro celebre BeagleBoard! La BB XM offre prestazioni potentissime grazie al suo processore ARM da 1 GHz AM37x. Permette di sviluppare rapidamente i progetti, e da quando BeagleBoard.org ha iniziato a tenere conto dei suggerimenti della community, ha compiuto grandissimi progressi rispetto alle precedenti generazioni. È compatibile con diversi software, tra cui Angstrom Linux, Android, Ubuntu e XBMC. L'alimentatore 276 può aiutarvi a trarne il massimo.
Visualizza prodotti correlati
3.) L'alimentatore 798
Questo alimentatore 798 di Adafruit ha una polarità del connettore d'uscita centro positiva e un tipo di connettore in uscita cilindrico femmina. Ha un'uscita di 12 V e 1 A, con più tensione ma meno corrente rispetto al 276.
Scheda consigliata:
Arduino Uno R3 di Adafruit Industries
L'Arduino Uno R3 va ancora forte con l'ultima versione che ha un chip interfaccia USB. Questa è la 3a revisione dell'UNO e presenta alcuni aggiornamenti minimi. La popolarità dell'Arduino Uno si deve alla sua piattaforma di prototipazione elettronica open-source con software e hardware facili da utilizzare. Grazie ai molti moduli che accompagnano l'Arduino Uno, è uno dei prodotti obbligati per i progetti fai-da-te.
L'Arduino Uno R3 deve essere alimentato da un adattatore CC da 9 a 12 V e la corrente in uscita supporta un minimo di 250 mA. Tuttavia, se volete utilizzare l'Arduino per progetti più grandi, come l'alimentazione di molti LED e motori, probabilmente servirà qualcosa in grado di emettere attorno alla gamma di uscita di 500 mA-1A, il che rende l'alimentatore 798 un must.
Visualizza prodotti correlati
4.) L'alimentatore WM24P6-12-A-QL
Questo alimentatore di Autec Power Systems offre una tensione d'uscita fissa pari a 12 V e una corrente d'uscita fissa di 2 A. La polarità del connettore d'uscita è centro positiva con un tipo di connettore in uscita cilindrico femmina. Offre protezione da sovraccarico, sovratensione e da corto circuito.
Scheda consigliata:
DragonBoard 410C di Arrow Development Tools
Questa scheda di sviluppo presenta il processore Qualcomm® Snapdragon 410 che supporta Android 5.1, Linux basato su Debian e l'avanzata potenza di elaborazione di Win10 IoT Core, WLAN, Bluetooth e GPS, il tutto in una scheda delle dimensioni di una carta di credito. Potete utilizzare questa scheda per diverse applicazioni, alcune delle quali includono robotica, fotocamere, dispositivi medici, edifici intelligenti o segnaletica digitale. La DragonBoard ha tantissime funzioni e WM24P6-A-QL è la scelta ideale.
Ora potete scegliere l'alimentatore migliore per la vostra scheda di sviluppo. Ricordate: controllate sempre la tensione/corrente in entrata minima e massima che il dispositivo può tollerare e scegliete di conseguenza. Anche se le uscite sembrano le stesse, le tensioni e la corrente possono essere diverse, e potenzialmente possono danneggiare la scheda o non riuscire a fornire potenza sufficiente per il vostro prossimo grande progetto.