Il kit vocale Google AIY è un nuovo ed entusiasmante kit che ti permette di trasformare il tuo Raspberry PI 3 in un dispositivo con Assistente Google completamente funzionante (e associabile) in meno di un'ora. La nuova iniziativa "AIY Projects" di Google è dedicata a rendere l'Intelligenza Artificiale accessibile e facile per chiunque sia interessato a saperne di più su di essa. Il nome deriva da un gioco di parole con l'acronimo Do-It-Yourself (fai da te). "AIY" sta semplicemente per Artificial-Intelligence-Yourself, e non si scherza. Scopri di più su come assemblare il kit vocale Google AIY e sull'interessante movimento AIY.
Cos'è il kit vocale di Google?
L'iniziativa AIY Projects di Google si è prefissata la missione di consentire la prototipazione dell'intelligenza artificiale dalla scrivania di casa. Il kit vocale è stato creato originariamente per insegnare agli utenti come attivare l'Assistente Google su un Raspberry Pi 3, ma si è evoluto fino a diventare uno degli articoli più interessanti sul mercato per chi ama il Raspberry Pi o per chiunque sappia seguire le istruzioni e utilizzare una tastiera e un mouse! Con un tutorial estremamente ben delineato e ottime istruzioni, AIY Projects ha provveduto al passaggio di consegna all'API Google Cloud Speech, anche per chi non ha mai toccato un Raspberry Pi. Risulta così semplice che è possibile costruire il tutto ed eseguire le demo in meno di un'ora.
Gli utenti hanno già iniziato a costruire incredibili creazioni con il kit vocale e l'API Cloud Speech di Google. Alcuni hanno realizzato un citofono abilitato per l'Assistente Google o un'interfaccia per elettrodomestici intelligenti a controllo vocale. Il tutorial online presentato da AIY Project, reperibile all'indirizzo aiyprojects.withgoogle.com/voice, mostra agli utenti come sviluppare i propri script e le demo per utilizzare l'API Google Cloud Speech per qualsiasi tipo di cosa che sia altamente personalizzabile. Questo significa anche che puoi programmare il kit vocale e utilizzare la tua voce per controllare quasi tutto ciò che ti circonda, a patto che, nel farlo, tu sia disposto a dare libero sfogo alla tua creatività.
Il kit è predisposto per la costruzione e include moltissime ottime istruzioni su come procedere, tuttavia pima di iniziare sono necessari alcuni altri elementi.
- Kit AIY: il secondo componente più importante per l'esecuzione dell'Assistente Google sul Raspberry Pi 3.
- Raspberry Pi 3: il cervello degli strumenti offerti da Google. Il Raspberry Pi 3 piace molto a tutti noi, soprattutto ora che Google ci sta insegnando come usarlo in modi nuovi e interessanti. Raspberry Pi 3 è essenziale per il kit vocale, in quanto è ciò che esegue tutte le elaborazioni reali.
- Scheda SD: per utilizzare correttamente il Raspberry Pi, è necessaria una scheda SD sufficientemente grande da contenere l'immagine SD del kit vocale. L'immagine SD del Kit vocale contiene la piattaforma predefinita Raspbian Linux che consente di eseguire il Raspberry Pi 3 come desktop all'avvio. Nota: la scrittura dell'immagine SD del kit vocale sulla scheda SD deve essere eseguita utilizzando un altro computer.
- Alimentazione per il Pi: l'elettricità è essenziale, quindi non dimenticare l'alimentazione elettrica.
- Tastiera per il Pi: per eseguire qualsiasi demo all'avvio e configurare l'uso dell'API Google Cloud Speech, è necessario disporre di una tastiera. Dopo aver eseguito una demo, la tastiera non è più necessaria.
- Mouse per il Pi: per il mouse vale lo stesso che è stato specificato per la tastiera.
Puoi assemblare l'intero kit in circa un'ora. Non sono necessarie saldature, ma solo un piccolo cacciavite e un po' di tempo. Il kit vocale AIY Project è quanto di meglio poteva aspettarsi la comunità Raspberry Pi, dopo i Raspberry stessi, semplicemente perché è rivolto letteralmente a chiunque!
Visualizza prodotti correlati