In questo articolo, viene spiegato come configurare una piattaforma di misurazione ottica dei liquidi e renderla completamente operativa. Ottieni assistenza per la selezione dell'hardware e la progettazione, oltre a dei file di integrazione, quindi crea e testa il tuo nuovo strumento.
Funzione e vantaggi del circuito
Le misurazioni ottiche sono utili in un'ampia gamma di applicazioni. Si effettuano senza contatto, non sono distruttive e restituiscono dati ad alta precisione e ad alta sensibilità.
Descrizione del circuito
Un sistema di misurazione ottica di base include una fonte di illuminazione monocromatica a lunghezza d'onda fissa o regolabile, un mezzo per definire la geometria del campione (come una cuvetta o una cella di flusso), uno o più fotorilevatori e un front-end del sensore multimodale.
Nel sistema analizzato in questo articolo, il sensore multimodale è un ADPD4101 di Analog Devices integrato in una scheda di valutazione del circuito CN-0503. Questa configurazione può gestire fino a quattro percorsi ottici, tutti configurabili. La configurazione anche in grado di valutare e rifiutare qualsiasi luce ambientale eventualmente presente, consentendo così una maggiore accuratezza.
Conclusione
Con schemi, file di layout, distinte base, disegni meccanici e software tutti facilmente reperibili grazie ad Analog Devices, vengono eliminati i tentativi solitamente necessari per lo sviluppo di un sistema di misurazione ottico per liquidi. Per maggiori informazioni sui parametri e sulle procedure di configurazione, consultare l'articolo.