Apple annuncia studi incentrati su autismo, epilessia e melanoma per ResearchKit

Pubblicato da

Mai prima d'ora, nella storia della medicina e della salute pubblica, era stato dato tanto potere e tanta responsabilità personale agli individui, in relazione alla propria salute e al proprio benessere.

Alla base di tale responsabilità personale c'è il lavoro di migliaia di medici e ricercatori, i quali continuano a innovare e rivoluzionare le modalità con le quali ci approcciamo all'assistenza sanitaria. Il problema che per molto tempo ha afflitto i ricercatori risiede nella difficoltà a trovare un numero sufficiente di persone disposte a partecipare agli studi necessari per far avanzare la ricerca.

È qui che entra in gioco ResearchKit di Apple. A partire dal suo lancio, nel marzo 2015, ResearchKit ha incoraggiato migliaia di persone a partecipare alle ricerche in campo medico promosse dal proprio iPhone. Uno di questi studi, un test cardiovascolare, ha ottenuto 11.000 volontari in un solo giorno, mentre normalmente i ricercatori impiegano un anno o più a riunire un tale numero di partecipanti.

Smartphone e tablet sono, infatti, delle risorse relativamente ancora poco sfruttate, in relazione alla medicina preventiva e al monitoraggio della salute. Alla base del funzionamento degli smartphone ci sono processori incredibilmente potenti, come il Tegra K1 che costituisce il cuore del Nexus 9. Oltre a ciò, la maggior parte dei telefoni dispone di accelerometri, sensori della luce e giroscopi. Gli utenti possono inoltre aggiungere altre periferiche, come sensori che monitorano il battito cardiaco, sensori della temperatura, della qualità dell'aria e altro, fino a trasformare i propri telefoni in incredibili dispositivi per il rilevamento delle condizioni ambientali e il biomonitoraggio.

Apple ha recentemente annunciato tre nuovi studi che si incentreranno su autismo, epilessia e melanoma. I nuovi studi sono progettati insieme ai ricercatori di Duke University, Johns Hopkins e Oregon Health & Science University, e utilizzano ResearchKit di Apple per riunire, auspicabilmente, migliaia di partecipanti.

L'app di Duke University e Duke Medicine è chiamata “Autism & Beyond” (autismo e oltre) e utilizza la telecamera frontale e alcuni algoritmi per il rilevamento delle emozioni per misurare le reazioni di un bambino alla visione di video attraverso lo schermo dell'iPhone. Questa tecnologia è si aggiunge ai questionari di screening già ampiamente utilizzati, per fornire a genitori e ricercatori dettagli riguardanti i campanelli d'allarme relativi all'autismo.

L'app "EpiWatch" di Johns Hopkins utilizza Apple Watch per aiutare a rilevare gli attacchi epilettici. Utilizzando gli accelerometri e i dati provenienti dal sensore di battito cardiaco dell'orologio, l'app è in grado di riconoscere la firma digitale di una crisi epilettica e inviare un segnale di allerta.

La Oregon health & Science University, infine, sta pensando di utilizzare la telecamera del telefono per fotografare i nei nel tempo e stabilire se si è in presenza di rischio di melanoma o di altre forme di cancro della pelle. Queste informazioni possono essere condivise sia con l'utente che con i professionisti del settore sanitario.

Il framework del software open source di ResearchKit continua a supportare l'innovazione nel campo sanitario e molti professionisti del settore provano a sfruttare l'incredibile potere di elaborazione dei moderni dispositivi smart, per renderli degli strumenti di prevenzione e monitoraggio della salute.

Ultime notizie

Sorry, your filter selection returned no results.

Non perderti le ultime novità sull'elettronica

Abbiamo aggiornato la nostra politica sulla privacy. Si prega di prendere un momento per rivedere questi cambiamenti. Cliccando su Accetto, l'utente accetta la Politica sulla privacy e Condizioni di utilizzo di Arrow Electronics.

Il nostro sito web mette i cookies sul vostro dispositivo per migliorare la vostra esperienza e il nostro sito. Leggete altre informazioni sui cookies che usiamo e su come disabilitarli qui. I cookies e le tecnologie di tracking possono essere usati per scopi commerciali.

Con un click su “Accept”, voi consentite l'inserimento dei cookies sul vostro dispositivo e l'uso da parte nostra di tecnologie di tracking. Per avere altre informazioni e istruzioni su come disabilitare i cookies e le tecnologie di tracking, clickate su “Read More” qui sotto. Mentre l'accettazione dei cookies e delle tecnologie di tracking è volontaria, una loro disabilitazione potrebbe determinare un funzionamento non corretto del sito web, ed alcuni messaggi di allarme potrebbero essere per voi meno importanti.

Noi rispettiamo la vostra privacy. Leggete qui la nostra politica relativa alla privacy