La richiesta di prodotti elettronici di consumo durevoli è in aumento. Potresti aver sentito delle pubblicità reclamizzare che una certa protezione IP dimostra solo quanto è robusto e resistente il dispositivo più recente.
O forse stavi leggendo le specifiche del prodotto elettronico acquistato di recente e sei capitato sulla dicitura “IP65” o qualcosa di simile. Cosa significa e come funziona la scala "IP"?
Il codice IP (o classificazione di protezione internazionale, anche interpretata come classificazione di protezione ingresso) è un sistema di classificazione standard stabilito per definire l'efficacia degli alloggiamenti elettrici contro l'ingresso di umidità e corpi estranei come strumenti, sporcizia e altre forme di detriti. Le classificazioni sono definite dallo standard internazionale IEC 60529 e l'obiettivo è di fornire informazioni più dettagliate della semplice descrizione di un prodotto come "impermeabile" o "resistente all'acqua". Le protezioni IP sono reperibili nelle specifiche di sensori, connettori, alimentatori, alloggiamenti e altri.
Visualizza prodotti correlati
Se siete pratici delle classificazioni degli alloggiamenti NEMA, IP è molto simile agli standard NEMA del Nord America, ma bisogna tenere presente che la scala non è direttamente equivalente tra i due. NEMA prende in considerazione ulteriori caratteristiche del prodotto come gli alloggiamenti per le aree pericolose e la funzionalità in condizioni di formazione di ghiaccio.
Come funziona il sistema di protezione IP? Il codice IP di solito consiste nelle lettere "IP" seguite da due cifre che hanno uno specifico significato. La prima cifra indica il livello di protezione che l'alloggiamento fornisce contro i corpi estranei solidi, oltre alla protezione delle persone (dita e mani) dalle parti interne. La seconda cifra rappresenta il livello di protezione dell'apparecchio all'interno dell'alloggiamento contro varie forme di umidità pericolose come gocce, immersione e lavaggi ad alta pressione.
Visualizza prodotti correlati
Una presa elettrica da muro standard è classificata IP22, il che significa che è protetta dal tocco delle dita e da oggetti di dimensioni maggiori a 12 mm e non provoca pericoli per la sicurezza quando è esposta a gocciolamento d'acqua quasi verticale. Questo è di solito il requisito minimo per i dispositivi elettronici per interni. Al contrario, alcuni dei più recenti telefoni cellulari IP68 sono resistenti all'acqua abbastanza da resistere all'inevitabile versamento, schizzo, corsa sotto la pioggia e persino (ma si spera di no) una malaugurata immersione nel gabinetto. Il "6" indica che il telefono è completamente protetto dall'ingresso di polvere e l'"8" significa che ha superato il test della completa immersione in acqua a una profondità superiore a 1 metro e specificata dal produttore. Un popolare produttore di telefoni cellulari IP68 ha definito il suo test per un'immersione fino a 5 piedi o 1,5 metri d'acqua per 30 minuti.
L'aggiunta più recente alla famiglia delle protezioni IP, è il test IP69K per il lavaggio ad alta pressione dello standard tedesco DIN 40050-9. Questa classificazione è la protezione più elevata a disposizione ed è solitamente utilizzata per certificare componenti per l'industria alimentare in cui l'apparecchiatura deve essere igienizzata di frequente. Il difficile test IP69K garantisce che l'apparecchiatura può sopportare i potenti getti d'acqua a 1450 psi che vengono spruzzati a una velocità di 4 galloni al minuto a una temperatura di 80 °C o 176 °F. Se non è sufficientemente forte, l'ugello si trova a soli 4 - 6 pollici di distanza dalla parte testata a 4 diversi angoli e il prodotto è su una tavola rotazionale. Se il dispositivo elettronico resiste a questo test di esplosione si è certi che sia robusto e sigillato in modo forte contro l'acqua.
Quando si interpretano le protezioni IP, bisogna tenere a mente tre cose:
- Se si utilizza un prodotto che richiede di fissare un connettore separato, bisogna accertarsi che il connettore stesso sia classificato come in grado di sopportare lo stesso ambiente. Ad esempio, se si acquista un sensore di prossimità IP67 che richiede un cavo di alimentazione separato e si prevede di esporlo a liquidi, accertarsi che il connettore sia classificato IP67.
- Non ci sono trattini in un vero codice IP, quindi tenere presente che se si vede IPX-7, ad esempio, non si tratta di un vero codice IP.
- Numeri più elevati non includono necessariamente il rispetto di tutti i test dei numeri inferiori. È probabilmente sicuro partire dal presupposto che se un alloggiamento è classificato come in grado di sopportare potenti getti d'acqua, va bene contro le gocce d'acqua e un lento spray di un test IP inferiore. Ma non fatevi ingannare e non credete che un prodotto IP67 testato contro l'immersione in acqua sia anche protetto dai getti d'acqua. Le specifiche del prodotto devono elencare in modo esplicito sia IP65 che IP67.
