Grazie a questa serie di dieci video di formazione pratica dedicati alla MCU Kinetis 41Z e alla scheda Rigado R41Z-EVAL otterrai le soluzioni per le tue tecnologie Bluetooth.
Lezione 0 - Introduzione al corso e presentazione dell'istruttore
Nella lezione 0 viene offerta una breve panoramica della serie di video KW41Z.
Lezione 1 - Introduzione alla MCU Kinetis KW41Z e alla scheda Rigado R41Z-EVAL
La lezione 1 offre un'introduzione alla MCU KW41Z e alle schede di sviluppo che saranno utilizzate nella serie di video KW41Z.
Lezione 2 - Download e impostazione dell'IDE e dell'SDK MCUXpresso
Nella lezione 2 viene spiegato come impostare l'IDE e l'SDK MCUXpresso. La lezione affronta anche l'installazione di un programma per terminali seriali che verrà utilizzato nel corso dei laboratori pratici.
Lezione 3 - Introduzione a Bluetooth a bassa energia (BLE)
La lezione 3 offre un'introduzione a Bluetooth a bassa energia (BLE), che comprende tra l'altro la cronistoria del Bluetooth e la terminologia associata a questa tecnologia. Verranno anche illustrati l'architettura di sistema per Bluetooth a bassa energia e il relativo stack. Hardware richiesto: (1) scheda R41Z-EVAL o (1) scheda FRDM-KW41Z.
Lezione 4 - Creazione di un beacon BLE
La lezione 4 è un laboratorio pratico dedicato alla creazione di un beacon BLE. Hardware richiesto: (1) scheda R41Z-EVAL o (1) scheda FRDM-KW41Z.
Lezione 5 - Creazione di un sensore della frequenza cardiaca BLE con pairing e bonding
La lezione 5 è un laboratorio pratico dedicato alla creazione di un sensore della frequenza cardiaca BLE. Nel corso del laboratorio viene mostrato anche come abilitare la sicurezza con il pairing e il bonding. Hardware richiesto: (1) scheda R41Z-EVAL o (1) scheda FRDM-KW41Z e smartphone Android o iOS.
Lezione 6 - Introduzione all'architettura Thread
La lezione 6 offre un'introduzione alla tecnologia di Thread Networking. Dopo una panoramica che spiega che cosa è Thread e perché è stato creato, viene passata in rassegna l'architettura di rete e approfonditi i singoli livelli dello stack Thread. Hardware richiesto: (2) schede R41Z-EVAL o (2) schede FRDM-KW41Z.
Lezione 7 - Creazione di una rete Thread di base
La lezione 7 è un laboratorio dedicato alla realizzazione di una rete Thread semplice. Hardware richiesto: (2) schede R41Z-EVAL o (2) schede FRDM-KW41Z.
Lezione 8 - Panoramica del commissioning di una rete Thread
Nel corso della lezione 8 viene spiegato come eseguire il commissioning di una rete Thread. Hardware richiesto: (2) schede R41Z-EVAL o (2) schede FRDM-KW41Z.
Lezione 9 - Utilizzo della tecnologia BLE con Thread
La lezione 9 è un laboratorio pratico durante il quale imparerai a sfruttare le funzionalità di doppio protocollo della scheda KW41Z per il commissioning di una rete Thread utilizzando la tecnologia BLE. Hardware richiesto: (2) schede R41Z-EVAL o (2) schede FRDM-KW41Z e smartphone Android o iOS.
Lezione 10 - Dimostrazione del Thread Mesh Networking.
La lezione 10 approfondisce ulteriormente alcune delle caratteristiche del Thread Networking affrontate nella lezione 7, attraverso l'ampliamento della semplice rete a due nodi creata nel corso della lezione 7 mediante l'aggiunta di un terzo dispositivo finale. Scoprirai così come dotare le tue reti Thread di funzionalità multicasting grazie all'impiego di indirizzi IPv6. Potrai inoltre ripassare le funzionalità di self-healing delle reti Thread e imparerai come la rete sia in grado di ridefinirsi nel caso un leader non sia disponibile. Hardware richiesto: (3) schede R41Z-EVAL o (3) schede FRDM-KW41Z.