Connettore RJ45 o 8P8C? Se le tue responsabilità riguardano la rete di computer, avrai sicuramente sentito utilizzare indifferentemente entrambi i termini per indicare i connettori alle estremità dei cavi Ethernet. Ma questi termini sono veramente intercambiabili e in caso contrario, come si è arrivati a questa confusione? Questo è quello che esploreremo oggi.
Origini del termine RJ45
Iniziamo con il termine RJ45, probabilmente quello più utilizzato oggigiorno per indicare i cavi Ethernet. RJ è l’acronimo di “registered jack” (jack registrato) e il connettore RJ45 originale era stato originariamente sviluppato come parte dell’interfaccia di rete standardizzata per telecomunicazioni allo scopo di connettere le reti telefoniche. I connettori della piattaforma RJ erano stati sviluppati come sostituiti di dimensioni e costi ridotti rispetto ai metodi di installazione dei telefoni precedenti con cavi fissi o prese ingombranti.
Con l’avvento delle reti di computer, è stato sviluppato un nuovo connettore, ma molto simile, per trasmettere i dati: 8P8C.
Confusione con il termine 8P8C
Il termine 8P8C si riferisce all’insieme di pin, da cui il nome otto posizioni, otto contatti. Nei connettori 8P8C, ciascuna presa ha otto posizioni, spaziate tra di loro di circa 1 mm. I singoli cavi sono quindi inseriti in queste posizioni. Esistono diverse varietà di connettori 8P8C e il connettore RJ45 Ethernet è quella più comune.
A causa di queste somiglianze, il termine “RJ45” è diventato informalmente il nome incorretto designato per qualsiasi presa a otto pin (connettore modulare 8P8C) utilizzato nelle reti di computer (Ethernet).
Le differenze tra i connettori 8P8C e RJ45 sono mostrate nel grafico seguente:
I connettori non sono completamente compatibili tra di loro a causa della sagomatura utilizzata nel connettore RJ45; i connettori 8P8C possono essere inseriti nelle prese RJ45, ma l’opposto non è possibile. Tuttavia, dato che i connettori si assomigliano tra loro così tanto, i gruppi e le persone che passarono dalle reti telefoniche alle reti di computer iniziarono a chiamare erroneamente i connettori 8P8C non sagomati “RJ45” e la terminologia ha preso rapidamente piede.
Pertanto, i connettori a cui la maggior parte del settore fa riferimento come RJ45 sono in realtà connettori modulari 8P8C.
Oggigiorno, quasi tutte le apparecchiature elettroniche che utilizzano i connettori 8P8C mostrano la documentazione per i connettori RJ45, quindi tecnicamente questo è incorretto. Questo utilizzo errato della terminologia è ampiamente diffuso nel settore e anche se è difficile che cambi nel breve termine, non esistono motivi di preoccupazione; quasi tutti commettono questo errore e coloro che ne sono a conoscenza spesso utilizzano il termine RJ45 per evitare confusione o discussioni.
Un esempio di ciò è chiaramente visibile nei connettori Ethernet “RJ45”. Nei connettori RJ45 sono disponibili due piedinature (T568A e T568B) e, anche se si tratta tecnicamente di connettori 8P8C, è molto probabile che li vedrai indicati esclusivamente come connettori RJ45 e tutta la documentazione disponibile su di essi utilizzerà la stessa terminologia. Pertanto, per evitare confusione, faremo riferimento ad essi come connettori RJ45 moderni.
Le piedinature T568A e T568B citate prima definiscono la disposizione degli otto cavi singoli nel connettore. Questi layout di cablaggio hanno una convenzione dei colori propria e il rispetto della convenzione è importante per garantire la compatibilità elettrica. Nel tempo, il layout T568B ha acquisito una maggiore popolarità. Le differenze nelle convenzioni dei colori sono mostrate nel grafico seguente.

Le persone informate sull’importante differenza tra i connettori RJ45 e 8P8C sono poche, ma comprendere la storia di questi due connettori e come hanno formato la spina dorsale della connettività Ethernet, sarà una parte integrante nel riconoscere quale sarà la diffusione della prossima tendenza sulla connettività.
Desideri avere maggiori informazioni sulle tendenze attuali sui connettori? Questi articoli ti possono aiutare.
Prodotti scelti per aprile - Connettori
7 domande da porsi quando si sceglie un connettore
Resistenza del connettore: quando è utile e quando è dannosa