La quarta rivoluzione industriale sta cambiando il modo di creare i prodotti grazie alla digitalizzazione degli impianti di produzione e lavorazione. Assistiamo da decenni ai vantaggi dell'automazione e ora possiamo arricchire i sistemi con dati avanzati, intelligenza artificiale e funzionalità di apprendimento automatico. Questo articolo illustra come le innovative soluzioni Ethernet industriali aiutano le aziende ad abilitare l'Industria 4.0.
Perché l'Ethernet industriale?
La connettività è al centro della vision dell'Industria 4.0, ma perché un'azienda sia veramente connessa si devono realizzare tre condizioni:
- • Le infrastrutture aziendali o le tecnologie dell'informazione (IT) di livello superiore devono convergere con la rete di controllo degli impianti.
- • Le varie reti o celle di produzione attualmente esistenti negli stabilimenti devono coesistere e interagire.
- • La connettività deve essere sicura e continua in tutti gli ambienti del processo, dal nodo edge al cloud aziendale.
Trattandosi di una tecnologia ben nota e ampiamente diffusa, Ethernet si presenta come la soluzione ideale.
Fino ai margini del processo
Un cambiamento significativo portato dell'Ethernet industriale è la capacità di garantire una connettività continua dal nodo edge al cloud aziendale nelle applicazioni di controllo dei processi. Ethernet offre una connettività molto più veloce rispetto alle soluzioni attuali ed è facile da ampliare di pari passo con la crescita dell'azienda.
Disponibilità attuale
Per supportare l'evoluzione delle reti di automazione sono necessarie nuove tecnologie di strato fisico robuste, a bassa latenza e a basso consumo, combinate con tessuti interruttore scalabili. La gamma ADI Chronous™ di soluzioni Ethernet scalabili include dispositivi di strato fisico (PHY), switch integrati e soluzioni per piattaforme complete con software multiprotocollo.
Sicurezza
Integrare la sicurezza nelle reti odierne, sempre più complesse, è tutt'altro che semplice e richiede un approccio multilivello che permetta di incorporarla nell'intero sistema: nei dispositivi edge, nei controller, nei gateway e nelle fasi più avanzate. La gamma ADI Chronous garantisce la sicurezza in ogni nodo del sistema, riducendo al minimo i compromessi in termini di alimentazione, prestazioni e latenza.
Roadmap di distribuzione
Al centro della vision dell'Industria 4.0 c'è la capacità di automatizzare i processi utilizzando dispositivi connessi con la possibilità di raccogliere, inviare e ricevere informazioni. ADI Chronous rende disponibili dati e informazioni precedentemente non accessibili da numerosi dispositivi edge, aprendo così la strada a nuove possibilità per l'analisi dei dati e operativa. La connettività Ethernet industriale introdurrà questa nuova realtà mediante il trasferimento continuo dei flussi di dati attuali e futuri attraverso la rete di automazione al cloud.