Cosa sono gli edifici cognitivi? Il futuro della tecnologia per gli edifici intelligenti

Cosa sono gli edifici cognitivi?

Gli edifici sono in genere considerati dei "contenitori" statici occupati da persone, attività e oggetti. Tuttavia, sono oggetti straordinariamente complessi e dinamici che contengono decine di sottosistemi sofisticati.

Un edificio moderno e all'avanguardia può essere così complesso da emulare i sistemi all'interno del corpo umano. Gli edifici moderni iniziano ad avere un data center centrale come "cervello" e vengono definiti "edifici cognitivi".

Questo articolo illustra la definizione di edificio cognitivo, come i "cervelli" cognitivi puntano a funzionare con i sistemi esistenti e come daranno forma agli edifici intelligenti del futuro.

Edifici simili al corpo umano

Gli edifici moderni contengono sistemi idraulici, di ventilazione, elettrici, di smaltimento dei rifiuti, strutturali, esterni e di manutenzione molto complessi. Metaforicamente, sono simili all'apparato cardiovascolare, respiratorio, nervoso, digerente, muscolo-scheletrico, tegumentario ed endocrino del corpo umano.

Ad esempio, l'apparato cardiovascolare del corpo umano utilizza il cuore per fornire sangue agli organi e ai sistemi di termoregolazione. Allo stesso modo, gli impianti idraulici degli edifici utilizzano le pompe per fornire acqua a lavandini, servizi igienici e fontanelle, oltre a fornire acqua a sistemi idronici (riscaldamento/raffreddamento) come scaldacqua, refrigeratori e unità a portata variabile (VAV).

Così come il cervello controlla il cuore, i polmoni e i sensi umani, i sistemi di gestione degli edifici (BMS) controllano complessi sottosistemi quali pompe, unità di ventilazione e sensori IoT per edifici intelligenti. Eppure, i sistemi BMS tradizionali erano programmatici e relativamente poco sofisticati rispetto al cervello umano.

L'avvento degli edifici cognitivi

L'intelligenza artificiale (IA) combinata con sistemi IoT per edifici intelligenti punta ora a sostituire i sistemi BMS standard, non solo per regolare e controllare i sottosistemi degli edifici, ma anche per comprenderli e fornire approfondimenti intelligenti e azioni consigliate per migliorarli.

Ad Amsterdam, nell'edificio all'avanguardia chiamato The Edge, considerato da molti come l'edificio più green e intelligente del pianeta, il sistema neurologico che costituisce l'edificio e il relativo sistema di gestione comprende oltre 28.000 sensori. Questi sensori educano la rete neurale dell'edificio per fornire informazioni ai sottosistemi, che così possono adattarsi dinamicamente in base al numero di persone presenti nell'edificio. Ancora più notevole è il fatto che questa rete IA fornisce indicazioni sull'occupazione anche agli occupanti attuali e futuri, per permettere all'edificio di funzionare nel modo più efficiente possibile.

Ogni occupante di The Edge è dotato di un dispositivo intelligente integrato con il proprio calendario giornaliero, i collaboratori noti e le abitudini lavorative previste. In base alle esigenze collettive degli occupanti e dei processi dell'edificio, The Edge determina in tempo reale gli spazi e le sale attivamente disponibili per l'occupazione.

Successivamente, la rete cognitiva di The Edge attiva e regola i complessi sistemi di ventilazione, riscaldamento, raffreddamento, illuminazione e sicurezza per consentire un'occupazione efficiente degli spazi. Il sistema di illuminazione dell'edificio è alimentato dagli stessi cavi che portano Internet in tutto l'edificio. Le luci sono dotate anche di sensori di movimento, luminosità, temperatura, umidità e infrarossi. Se connesso alla rete IA del sistema BMS dell'edificio, questo "soffitto digitale" agisce come i nervi nella pelle e nei muscoli del corpo umano, raccogliendo costantemente dati e agendo in base alle esigenze dell'edificio.

ARW_052_What Are Cognitive Buildings Image1

Gli edifici cognitivi del futuro

Gli edifici intelligenti come The Edge sono un passo avanti verso la completa automatizzazione degli edifici cognitivi del futuro. Edifici come la sede centrale del gruppo BEEAH, inaugurata negli Emirati Arabi Uniti nel maggio del 2022, vantano un sistema di sicurezza mediante riconoscimento facciale e un servizio di concierge basati sull'intelligenza artificiale, un assistente personale virtuale, manutenzione predittiva, navigazione contactless, controllo del comfort e molte altre funzioni cognitive per edifici intelligenti.

Con la continua evoluzione e il miglioramento di edifici come The Edge e la sede centrale del gruppo BEEAH, la prossima generazione di edifici cognitivi continuerà a spingere l'avanguardia dell'intelligenza artificiale e della tecnologia IoT per creare gli edifici intelligenti del futuro, più sostenibili, efficienti e ottimizzati.



ArrowPerks-Loyalty-Program-Signup-banner-IT


Ultime notizie

Sorry, your filter selection returned no results.

Non perderti le ultime novità sull'elettronica

Abbiamo aggiornato la nostra politica sulla privacy. Si prega di prendere un momento per rivedere questi cambiamenti. Cliccando su Accetto, l'utente accetta la Politica sulla privacy e Condizioni di utilizzo di Arrow Electronics.

Il nostro sito web mette i cookies sul vostro dispositivo per migliorare la vostra esperienza e il nostro sito. Leggete altre informazioni sui cookies che usiamo e su come disabilitarli qui. I cookies e le tecnologie di tracking possono essere usati per scopi commerciali.

Con un click su “Accept”, voi consentite l'inserimento dei cookies sul vostro dispositivo e l'uso da parte nostra di tecnologie di tracking. Per avere altre informazioni e istruzioni su come disabilitare i cookies e le tecnologie di tracking, clickate su “Read More” qui sotto. Mentre l'accettazione dei cookies e delle tecnologie di tracking è volontaria, una loro disabilitazione potrebbe determinare un funzionamento non corretto del sito web, ed alcuni messaggi di allarme potrebbero essere per voi meno importanti.

Noi rispettiamo la vostra privacy. Leggete qui la nostra politica relativa alla privacy