La popolarità della connettività wireless e la crescita esponenziale della rete di comunicazioni 5G indicano che le antenne fanno oggi parte della vita quotidiana. Supportato da questa tecnologia, l'Internet of Things (IoT) è una rete globale di computer che comunicano tra loro tramite Internet.
L'IoT sta influenzando una vasta gamma di dispositivi che fanno ormai parte della nostra vita, soprattutto quelli utilizzati in casa. I comuni elettrodomestici sono ora in grado di condividere i dati tra loro e possono essere controllati tramite uno smartphone.
Ma è al di fuori delle case che si trova il più grande potenziale per i dispositivi abilitati per l'IoT. Con l'implementazione della tecnologia 5G, l'IoT può essere applicato in quasi tutti i settori, dall'agricoltura alla sanità. È quindi essenziale che l'ultima generazione di dispositivi connessi sia progettata per fornire servizi più rapidi ed efficienti che rispondano in modo univoco a questo insieme diversificato di applicazioni.
Il settore automobilistico ha rapidamente tratto vantaggio dalle comunicazioni ad alta velocità. La moderna auto familiare è dotata di molte tecnologie, dall'autoradio estremamente semplice al più sofisticato sistema di navigazione. I conducenti e gli operatori hanno ora accesso a una vasta gamma di funzioni, molte delle quali richiedono una connessione con il mondo esterno. Con l'aumentare delle esigenze di comunicazione, i metodi esistenti per fornire connettività all'interno del veicolo si sono rivelati insufficienti per fornire le prestazioni richieste dalle tecnologie più recenti. Per assicurare questo considerevole aumento di funzionalità, è necessario che queste connessioni siano stabilite in modi diversi nella progettazione del veicolo. Ciò significa che, grazie a nuovi modelli di progettazione come l'architettura zonale, le antenne giocheranno un ruolo cruciale nella progettazione automobilistica.
La connettività wireless è già utilizzata per molte attività, sia all'interno che all'esterno del veicolo. All'interno del veicolo, la connessione più importante sarà quella stabilita tra i dispositivi personali del conducente e il veicolo stesso. Si tratta di tecnologia Bluetooth a corto raggio o, più di recente, tecnologia Wi-Fi.
Questa nuova connettività all'interno del veicolo ha dato origine al concetto di "terzo spazio abitativo", in cui i dispositivi migliorano l'esperienza dell'utente, ad esempio a casa o in ufficio. Oltre a quelle nell'abitacolo, ci saranno anche altre diverse connessioni wireless a corto raggio, alcune delle quali sono già utilizzate regolarmente oggi, come i sensori di pressione dei pneumatici. L'integrazione di questi dispositivi in una rete wireless ridurrà ulteriormente la necessità di connettori e cavi fisici.
Il mondo esterno
I veicoli comunicheranno anche tra loro, condividendo in modalità wireless enormi quantità di informazioni. Per la prima volta, le auto faranno parte di una rete dinamica in cui le informazioni saranno condivise con altri utenti della strada e persino con le infrastrutture di controllo del traffico per rendere i viaggi più sicuri ed efficienti. Nota come comunicazione Vehicle-to-Everything (V2X), questa tecnologia richiede che le auto siano dotate di antenne che forniscano la più ampia larghezza di banda possibile.
Le connessioni tra l'auto e il mondo esterno giocheranno un ruolo enorme nel modo in cui utilizzeremo le auto in futuro. L'integrazione dell'auto nell'IoT richiederà la connessione tramite la più recente rete 5G ad alta velocità e l'uso dei più recenti sistemi di navigazione satellitare consentirà alle auto di utilizzare i sistemi di posizionamento globale e di navigazione satellitare globale (GPS e GNSS). Che si tratti di corto o lungo raggio, alta o bassa velocità, la chiave per tutti questi sistemi di comunicazione saranno i sistemi di antenne.
La fabbrica intelligente

I progettisti del mondo industriale condividono molte sfide con le case automobilistiche. L'automazione industriale è parte integrante della moderna catena di produzione. Dai semplici motori ai robot complessi, le attrezzature di produzione possono trarre vantaggio dalla tecnologia più recente per ridurre la necessità dell'intervento umano. Questa apparecchiatura di automazione è diventata ancora più importante nella nuova fabbrica intelligente.
A differenza delle fabbriche tradizionali, la fabbrica intelligente utilizza dispositivi connessi. L'IoT crea un ambiente di produzione in cui l'automazione industriale condivide le informazioni con la rete della fabbrica. Questa comunicazione bidirezionale tra i dispositivi offre una certa flessibilità al produttore, consentendo all'utente di rispondere rapidamente ai cambiamenti della domanda.
Con la comunicazione wireless, lo spazio della fabbrica può essere riconfigurato per creare processi alternativi. I produttori stanno persino installando reti 5G private all'interno delle loro strutture per creare una rete su misura in cui ogni elemento è integrato nella fabbrica intelligente. Questo sistema è ulteriormente potenziato da robot autonomi che si spostano nell'impianto in tutta sicurezza utilizzando i dati dei propri sensori e le informazioni condivise tramite la rete wireless. Queste macchine dipendono da antenne.
Soluzioni con antenne Molex
Molex è uno dei maggiori produttori di tecnologia con antenne al mondo. Molex e Arrow insieme offrono la competenza tecnica, l'esperienza nel settore e la presenza globale per fornire soluzioni di antenne per le applicazioni più esigenti.
Le più recenti soluzioni di Molex includono l'hub 7-in-1*, progettato con antenne MIMO (Multi-in, Multi-out) per 5G e Wi-Fi per fornire la massima larghezza di banda possibile per le odierne applicazioni che richiedono un elevato traffico di dati.
È disponibile anche il nuovo hub Sunshade 5-in-1 che incorpora le stesse antenne ad alta velocità in un alloggiamento a basso profilo e facile da installare.
Qualunque siano le esigenze, Molex è pronta a soddisfare e superare queste domande e a contribuire a creare le connessioni wireless del futuro.
*Antenna multi-hub 7 in 1: disponibile a partire da ottobre 2023 su Arrow.com
GUARDA IL VIDEO TECH SNACK SULLE ANTENNE MULTI-HUB DI MOLEX (YOUTUBE)