Specifiche di PocketBeagle e Raspberry Pi Zero a confronto

Pubblicato da

All'inizio di quest'anno Raspberry Pi Foundation ha migliorato il proprio SBC di piccole dimensioni, Raspberry Pi Zero, aggiungendo funzionalità Wi-Fi e Bluetooth. Questo mese BeagleBoard ha creato il proprio SBC di piccole dimensioni sotto forma di PocketBeagle. Diamo un'occhiata alle specifiche di entrambi questi piccoli SBC ed eseguiamo un confronto.

Dimensioni e piastre per pin

In fatto di dimensioni, PocketBeagle e Raspberry Pi Zero (v1.3 o W) hanno una compattezza molto simile, soprattutto rispetto alle schede più grandi che sono servite come ispirazione per questi SBC (BeagleBone Black per PocketBeagle e Raspberry Pi 3 per RPZ).

Le dimensioni di PocketBeagle sono di 56 x 35 x 5 mm, mentre quelle di RPZ sono di 65 x 30 x 5 mm, con una differenza minima tra i due (solo 10 mmq).

Inizierai a vedere grandi cambiamenti in fatto di connessioni. PocketBeagle dispone di 72 piastre per pin di espansione non popolate (ovvero senza pin), mentre RPZ dispone di 40 piastre per pin di espansione, anch'esse non popolate. Ciò lascia un po' più di spazio a PocketBeagle per gli ingressi analogici, gli I/O digitali e altre periferiche.

Poiché PocketBeagle si basa su 72 piastre per pin e gli standard di BeagleBone sono solitamente 92 piastre per pin, è molto probabile che le schede non funzionino se non si apportano alcune modifiche. RPZ utilizza le solite 40 piastre per pin, quindi qualunque sia la scheda da utilizzare per RP3, non dovrebbero essere necessarie modifiche per RPZ. 

0917_PocketbeaglePins

Figura 1: pin di PocketBeagle.

 

 0917_pocketbeagle-RPZPins

Figura 2: pin di Raspberry Pi Zero (come per RPi modelli A e B).

Connettività

RPZ è dotato di mini-HDMI e di due porte USB OTG (on-the-go) (una per l'alimentazione e una per la connettività USB) per poter visualizzare video HD 1080P e audio stereo. Poiché si tratta di un mini-HDMI e solo una delle porte USB OTG viene utilizzata per la connettività USB, sarà necessario un cavo da mini-HDMI ad HDMI e di un adattatore USB OTG con un hub USB (o un adattatore ZERO4U) per collegare monitor, mouse, tastiera e altre connessioni USB al primo avvio. RPZ è inoltre dotato di un connettore CSI per le funzionalità della fotocamera e di uno slot per scheda SD.

PocketBeagle dispone solo di uno slot per scheda SD e di una porta USB OTG. Anche se la dotazione è inferiore rispetto a RPZ, PocketBeagle è un computer portachiavi USB, il che significa che non è necessario connettersi a un monitor, tastiera e mouse. Per iniziare non è necessario installare strumenti, serve solo il download di un file da inserire nella scheda SD che si intende utilizzare per PocketBeagle ed è possibile sviluppare direttamente nel browser Web.

Per quanto riguarda la connettività Internet, RPZ può essere flessibile, mentre per PocketBeagle saranno necessarie alcune modifiche. RPZ presenta due versioni: v1.3 e W. La versione 1.3 non ha funzionalità Wi-Fi o Bluetooth integrate, al contrario della versione W, che consente di configurare facilmente la connettività wireless.

PocketBeagle non dispone di Wi-Fi o Bluetooth integrati, ma è in grado di comunicare con il cloud. L'espansione SPI, USB e UART semplifica l'aggiunta della propria connettività Ethernet, Wi-Fi, Bluetooth e wireless a lungo raggio con driver Linux e librerie Node.JS o Python.

Processore e memoria

È qui che viene svolta la maggior parte del lavoro in questi SBC. RPZ è dotato di un SoC (system-on-chip) Broadcom BCM2835. Il suo processore è un ARM11 da 1 GHz, single core a 32 bit, che lo rende circa il 42% più veloce rispetto al Raspberry Pi originale (700 MHz). Il processore sul RPZ non può paragonarsi al Raspberry Pi odierno con un processore quad-core da 1,2 GHz, ma la riduzione delle dimensioni e del prezzo compensa la perdita di potenza. La sua memoria è costituita da 512 MB di LPDDR2 SDRAM e dispone di una GPU Videocore IV dual core (proprio come altre schede Raspberry Pi), che gli conferisce capacità di display full HD a 60 FPS.

PocketBeagle è costruito intorno al nuovo modulo Octavo System OSD3359-SM SiP (system in package). In questo modulo è incluso un SoC Texas Instruments Sitara AM3358 ARM Cortex-A8 da 1 GHz, che fornisce una RAM dedicata da 64 KB e una RAM L3 condivisa da 64 KB. Il SoC include anche la grafica PowerVR SGX530 predisposta per il 3D. L'ARM Cortex-A8 è lo stesso SiP che alimenta il BeagleBone Black Wireless delle dimensioni di una carta di credito, offrendo la maggior parte delle stesse funzionalità del BBB Wireless, ma a un livello più basso.

Dispone inoltre di 2 PRU a 32 bit e 200 MHz (unità in tempo reale programmabili), che lo rendono ideale per applicazioni in tempo reale a bassa latenza. La scheda è particolarmente ideale per la costruzione di stampanti 3D, robot, droni e macchine per tagli a laser. La memoria di PocketBeagle è composta da una RAM DDR3 da 512 MB e da una EEPROM da 4KB.

0917_pocketbeagle_OctoProcessor

Figura 3: Octavo System OSD3359-SM SiP.

In sintesi

La tabella che segue mostra un confronto sintetico tra PocketBeagle e Raspberry Pi Zero 

0917_pocketbeagle_RPZPB_Table

Il fatto sorprendente è che queste schede possono essere equipaggiate per la maggior parte dei progetti che richiedono compattezza. RPZ è ottimo, ma non può essere paragonato ai "fratelli maggiori" in termini di potenza di elaborazione, mentre PocketBeagle si avvicina alla potenza di BeagleBone Black Wireless ed è quindi la scelta ideale quando è necessario rendere il proprio progetto più compatto. Non è necessario disporre di molte parti per iniziare a utilizzare subito PocketBeagle, mentre Raspberry Pi Zero potrebbe richiedere l'acquisto di adattatori e cavi per iniziare.

Per ulteriori informazioni su PocketBeagle, fai clic qui.

Per ulteriori informazioni su Raspberry Pi Zero W, fai clic qui!

Stai cercando altre schede di sviluppo? Esplora la vasta gamma di nuovi e popolari kit e schede di sviluppo di Arrow.com per lo sviluppo integrato.

Ultime notizie

Sorry, your filter selection returned no results.

Non perderti le ultime novità sull'elettronica

Abbiamo aggiornato la nostra politica sulla privacy. Si prega di prendere un momento per rivedere questi cambiamenti. Cliccando su Accetto, l'utente accetta la Politica sulla privacy e Condizioni di utilizzo di Arrow Electronics.

Il nostro sito web mette i cookies sul vostro dispositivo per migliorare la vostra esperienza e il nostro sito. Leggete altre informazioni sui cookies che usiamo e su come disabilitarli qui. I cookies e le tecnologie di tracking possono essere usati per scopi commerciali.

Con un click su “Accept”, voi consentite l'inserimento dei cookies sul vostro dispositivo e l'uso da parte nostra di tecnologie di tracking. Per avere altre informazioni e istruzioni su come disabilitare i cookies e le tecnologie di tracking, clickate su “Read More” qui sotto. Mentre l'accettazione dei cookies e delle tecnologie di tracking è volontaria, una loro disabilitazione potrebbe determinare un funzionamento non corretto del sito web, ed alcuni messaggi di allarme potrebbero essere per voi meno importanti.

Noi rispettiamo la vostra privacy. Leggete qui la nostra politica relativa alla privacy