Alla scoperta dello standard Ethernet RJ45 e del relativo utilizzo

Di Jeremy Cook

L'Ethernet cablato, nell'iterazione corrente, è uno standard davvero fantastico e spesso sottostimato. Sebbene le velocità siano aumentate con ogni iterazione successiva (ad esempio, da Cat-5a a Cat-6), il modesto jack RJ45 standard a 8 posizioni e 8 connettori (8P8C) che si interfaccia con qualsiasi elemento, dagli adattatori a parete ai router, ai computer effettivi è rimasto lo stesso.

Tali connessioni Ethernet RJ45 possono persino fornire alimentazione e dati tramite Potenza Ethernet (PoE), rendendo l'installazione un'operazione rapidissima.

Presa RJ45

La presa RJ45 come la conosciamo oggi è definita dallo standard TIA-968, nonché dalla pubblicazione dell'IEC 6063-7. Tali standard definiscono sia la sequenza di cablaggio del connettore RJ45 che le sue dimensioni fisiche, garantendo che ogni connettore RJ45 8P8C si colleghi a un dato adattatore senza problemi.

Una volta inserito, una funzione di ritenzione lo spinge fuori dalla presa, bloccandolo in posizione. Gli 8 contatti nella parte inferiore consentono il trasferimento robusto di bit e byte. Molti cavi sono dotati anche di un dispositivo di prevenzione dei danni che evita che la funzione di ritenzione blocchi accidentalmente degli oggetti e li rompa.

Cablaggio del connettore RJ45

In un mondo con un numero così elevato di standard di connessione (basti considerare il numero di viti in uso oggi o persino il numero di versioni di USB, "Universal” Serial Bus esistenti) è bello vedere qualcosa che funziona in maniera così semplice. È possibile acquistare prese/cavi pre-assemblati come cavi patch oppure è possibile crimpare i connettori RJ45 su cavi tagliati a lunghezze prestabilite.

Abbiamo sottolineato "in gran parte", perché in realtà esistono due standard di codifica dei colori dei connettori RJ45 per Ethernet: T568A e T568B, come definiti di seguito:

  • •  T568A: bianco/verde, verde, bianco/arancione, blu, bianco/blu, arancione, bianco/marrone, marrone
  • •  T568B: bianco/arancione, arancione, bianco/verde, blu, bianco/blu, verde, bianco/marrone, marrone

La versione A è cablata in modo da essere compatibile all'indietro con le tecnologie meno recenti, come i fax o i telefoni via cavo tradizionali, che di certo era più importante quando è stata implementata decenni fa.

La Telecommunications Industry Association accreditata dall'ANSI (ANSI/TIA) consiglia la sequenza di cablaggio A, ma anche quella B sembra essere diffusa. Non esiste alcuna differenza tra A e B in termini di prestazioni, purché siano uniformi tra un'estremità e l'altra del cavo.

Body Image 1 Exploring the RJ45 Jack

I dati vengono trasferiti attraverso i connettori inferiori

Termini: RJ45 e presa Ethernet

Avevo qualche domanda sulla validità scientifica sull'utilizzo del termine RJ45 (RJ è l'acronimo di "Registered Jack", jack registrato) per i connettori di questo tipo, e in occasione di un breve scambio di e-mail con il TIA per questo articolo, l'associazione ha osservato che RJ45 è un "termine corretto di ampio utilizzo". Ha anche sottolineato che tali prese possono essere utilizzate anche per fini non Ethernet. Pertanto, fare riferimento a un connettore RJ45 come "presa Ethernet" non sempre è corretto e probabilmente è meglio evitare di farlo nelle discussioni tecniche formali.

RJ45 ≠ Ethernet (necessariamente)

I jack RJ45 e il cavo Cat-X sono un mezzo allettante per il trasferimento di segnale, e persino della corrente in maniera personalizzata (ovvero non Ethernet o PoE). Tuttavia, se una presa o RJ45 o un adattatore viene implementato in questo modo, bisogna considerare la possibilità che l'utente finale farà un'ipotesi sulla destinazione e finirà per essere collegato a un'attrezzatura Ethernet.

Nella migliore delle ipotesi ciò potrebbe causare frustrazione e potenzialmente persino danni all'attrezzatura se i circuiti non sono progettati per la protezione da una tale possibilità. D'altra parte, se utilizzi un'attrezzatura sconosciuta, assicurati di osservare e rispettare tutte le etichette e le istruzioni.

Per finire con una nota incoraggiante, l'accettazione quasi universale delle connessioni in stile RJ45 per la comunicazione Ethernet è davvero fantastica. Si potrebbe persino definire il modesto jack RJ45 un bellissimo pezzo di ingegneria. È economico, facile da collegare, resta fisso e quasi invisibile una volta in posizione. Un ampio gruppo di questi connettori viene utilizzato nelle case, nelle aziende e nelle server farm per incanalare bit, byte e persino la corrente senza reclami, un'ora dopo l'altra, giorno dopo giorno.


Ultime notizie

Sorry, your filter selection returned no results.

Non perderti le ultime novità sull'elettronica

Abbiamo aggiornato la nostra politica sulla privacy. Si prega di prendere un momento per rivedere questi cambiamenti. Cliccando su Accetto, l'utente accetta la Politica sulla privacy e Condizioni di utilizzo di Arrow Electronics.

Il nostro sito web mette i cookies sul vostro dispositivo per migliorare la vostra esperienza e il nostro sito. Leggete altre informazioni sui cookies che usiamo e su come disabilitarli qui. I cookies e le tecnologie di tracking possono essere usati per scopi commerciali.

Con un click su “Accept”, voi consentite l'inserimento dei cookies sul vostro dispositivo e l'uso da parte nostra di tecnologie di tracking. Per avere altre informazioni e istruzioni su come disabilitare i cookies e le tecnologie di tracking, clickate su “Read More” qui sotto. Mentre l'accettazione dei cookies e delle tecnologie di tracking è volontaria, una loro disabilitazione potrebbe determinare un funzionamento non corretto del sito web, ed alcuni messaggi di allarme potrebbero essere per voi meno importanti.

Noi rispettiamo la vostra privacy. Leggete qui la nostra politica relativa alla privacy