Questa tecnologia garantisce la presenza sulle nostre strade di veicoli ecologici, silenziosi ed efficienti
Cambiamenti climatici, restrizioni alle forniture di petrolio, inquinamento atmosferico: in futuro la mobilità dovrà essere neutrale in termini di emissioni di CO2. I veicoli elettrici e ibridi emettono meno gas di scarico, se presente, rispetto ai veicoli con motori a combustione. L'elettromobilità è quindi un mezzo importante per raggiungere questo obiettivo, a condizione che l'energia elettrica utilizzata provenga da energie rinnovabili. L'Agenzia internazionale dell'energia (IEA) prevede che i veicoli elettrici avranno una quota di mercato di circa il 30% entro il 2030, con un totale di 34 milioni di veicoli elettrici in circolazione.
I veicoli elettrici stanno trasformando il modo in cui ci muoviamo, e non solo perché sono più ecologici. Un veicolo elettrico costa di più di un veicolo a benzina o diesel comparabile, principalmente a causa degli elevati costi di produzione della batteria, sebbene i suoi prezzi siano diminuiti negli ultimi anni. Tuttavia, l'elettricità è più economica dei combustibili fossili. Inoltre, i veicoli elettrici richiedono meno manutenzione e riparazioni. Non c'è bisogno di cambiare olio e filtri e non sono presenti sistemi di scarico, cinghie di distribuzione o trapezoidali.
Un motore a combustione ha circa 2.500 componenti che devono essere prodotti e assemblati, rispetto ai soli 250 di un motore elettrico. I veicoli elettrici possono essere riparati rapidamente tramite aggiornamenti software over-the-air (SOTA). Offrono prestazioni elevate e hanno un'efficienza di gran lunga superiore rispetto ai veicoli con motore a combustione: il rapporto tra l'energia immessa e quella utilizzabile è di circa il 90% per i propulsori elettrici, contro il 35% per i motori a benzina e il 45% per i motori diesel. Il resto viene dissipato, ad esempio, sotto forma di calore.
Avendo immediatamente disponibile una coppia elevata, i veicoli elettrici possono accelerare più velocemente da ferme. Possono anche trarre energia con l'aiuto dell'inverter, ad esempio restituendola alla batteria quando frenano. Questo effetto è chiamato "recupero". I conducenti di veicoli elettrici godono di alcuni privilegi speciali in alcuni paesi: ad esempio, in alcune città della Germania possono parcheggiare gratuitamente e utilizzare le corsie preferenziali degli autobus. In Norvegia, sono concessi ancora più privilegi.
![]() |
Modulo di azionamento HybridPACK™ FS660R08A6P2FB Il modulo di azionamento HybridPACK™ con IGBT EDT2 e diodo è un modulo da sei molto compatto ottimizzato per veicoli ibridi ed elettrici. Dotato di una piastra di base piatta, l'FS660R08A6P2FB è un modulo da 750 V/660 A derivato dalla gamma di moduli di azionamento HybridPACK. |
![]() |
Modulo raffreddato a doppio lato L'HybridPACK™ DSC S1 è un modulo a semiponte molto compatto destinato a veicoli ibridi ed elettrici. |
![]() |
Circuito integrato per monitoraggio e bilanciamento delle batterie agli ioni di litio Monitoraggio della tensione fino a 12 celle della batteria collegate in serie. Possibilità di hot plugging (connessione a caldo). ADC delta-sigma a 16 bit dedicato per ogni cella con modalità di misurazione selezionabile. |
![]() |
Circuito integrato ricetrasmettitore ISO UART Compatibilità con la topologia ad anello. Due porte UART per la comunicazione seriale al microcontroller host. Due interfacce ISO UART per la comunicazione con altri circuiti integrati BMS |
![]() |
Quinta generazione della serie di commutazione ad alta velocità IGBT ad alta velocità con tecnologia TRENCHSTOP™ 5 unito con diodo antiparallelo rapido e morbido Rapid 1. |
![]() |
Diodo Schottky CoolSiC™ per settore automobilistico da 650 V G5 Diodo Schottky in carburo di silicio da 650 V/8 A in D2PAK (modello reale a 2 pin). Materiale del semiconduttore rivoluzionario: carburo di silicio. |
![]() |
MOSFET CoolSiC™ per settore automobilistico con modulo Easy 1B Module Il modulo EasyDUAL con MOSFET CoolSiC™ per settore automobilistico e PressFIT/NTC è un modulo a semiponte che combina i vantaggi della tecnologia ad alte prestazioni al carburo di silicio di Infineon con un pacchetto estremamente compatto e flessibile per veicoli ibridi ed elettrici (con celle a combustibile). |
![]() |
Microcontroller a 32 bit Microcontroller TC233/TC234/TC237 a 32 bit e chip singolo A-Step. Microcontroller a 32 bit e chip singolo |
![]() |
Modulo di azionamento HybridPACK™ FS380R12A6T4B Il modulo di azionamento HybridPACK™ con Trench/Fieldstop IGBT4 e diodo controllato dall'emettitore 4 è un modulo da sei molto compatto (1200 V/380 A) ottimizzato per veicoli ibridi ed elettrici. |
![]() |
Driver gate EiceDRIVER™ Driver IGBT isolato a canale singolo che utilizza la tecnologia del trasformatore senza core. Per IGBT fino a 1200 V. CMTI fino a 150 V/ns a 1000 V. |
![]() |
Transistor di potenza CoolMOS™ CFDA da 650 V MOSFET: transistor a semiconduttore di ossido di metallo a effetto di campo. Transistor di potenza CFDA CoolMOS™ per settore automobilistico da 650 V. IPx65R150CFDA. |
![]() |
Modulo EasyPACK con Trench/Fieldstop IGBT3 veloce Il modulo EasyPACK con Trench/Fieldstop IGBT3 veloce, diodo Rapid 1 e PressFIT/NTC ha applicazione nel settore automobilistico e nella commutazione ad alta frequenza. |
![]() |
Modulo di azionamento HybridPACK™ FS820R08A6P2 Il modulo di azionamento HybridPACK™ è un modulo da sei molto compatto (750 V/820 A) ottimizzato per veicoli ibridi ed elettrici. |
Brochure
Sfide nella costruzione dei sistemi di gestione delle batterie per veicoli ad alta tensione
Whitepaper
Insieme al numero sempre crescente di veicoli elettrici sul mercato e alla pressione esercitata dai governi per ridurre le emissioni dei veicoli a zero entro il 2050, c'è una forte necessità di soluzioni di ricarica più efficienti. Come mostrano vari studi condotti presso i consumatori, l'adozione dell'elettromobilità dipende molto dalla disponibilità e dalla durata del processo di ricarica: le stazioni di ricarica CC ad alta potenza sono la risposta a tutte queste esigenze del mercato. Già oggi, un tipico veicolo elettrico può caricare circa l'80% della capacità della batteria in meno di 10 minuti. Ciò è paragonabile al tempo necessario per rifornire di carburante un veicolo con motore a combustione interna convenzionale.
In qualità di leader di mercato nell'elettronica di potenza, Infineon ti aiuta a dare vita a progetti di ricarica rapida CC ad alta efficienza energetica. Approfitta di una delle nostre gamme di prodotti e design più complete e pronte per l'implementazione sul mercato: dalle soluzioni di conversione di potenza, ai microcontroller, fino ai prodotti per la sicurezza, l'alimentazione ausiliaria e la comunicazione.
fai clic sull'immagine per ingrandirla
Per i progetti di ricarica CC dei veicoli elettrici fino a 150 kW, i prodotti discreti di Infineon offrono il miglior rapporto prezzo/prestazioni. Sono incluse le nostre famiglie MOSFET P7 CoolMOS™ SJ da 600 V e CFD7, IGBT TRENCHSTOP™ 5 da 650 V e MOSFET CoolSiC™ da 1200 V. I nostri MOSFET CoolMOS™ e CoolSiC™ offrono vantaggi impareggiabili come il funzionamento ad alta frequenza, l'elevata densità di potenza e le basse perdite di commutazione, che consentono di ottenere un elevato livello di energia efficienza con tutti i sistemi di ricarica della batteria. La nostra gamma di interruttori ad alta tensione è completata dai diodi Schottky CoolSiC™ da 650 V e 1200 V. Poiché ogni interruttore ha bisogno di un driver e ogni driver deve essere controllato, offriamo anche il driver gate EiceDRIVER™ corrispondente e i microcontroller XMC™ e AURIX™ per i progetti di ricarica dei veicoli elettrici. I prodotti OPTIGA™ completano la gamma e garantiscono protezione e sicurezza dei dati. I caricatori nella gamma di potenza superiore a 50 kW sono in genere costruiti con moduli di potenza MOSFET IGBT CoolSiC™ e moduli di potenza a diodo, ad esempio i moduli CoolSiC™ Easy, IGBT EconoPACK™ e la gamma IGBT EconoDUAL™. Le pile dei caricatori con una capacità superiore a 100 kW sono generalmente costruite con un approccio modulare con sottounità impilate. Già oggi, queste sottounità hanno raggiunto una capacità di 20-50 kW ciascuna, che verrà superata nei progetti futuri.
Modulo MOSFET CoolSiC™ a semiponte da 1200 V Il modulo EasyDUAL™ 2B 1200 V, 6 mΩ a semiponte con MOSFET CoolSiC™, sensore di temperatura NTC, tecnologia di contatto PressFIT e ceramica al nitruro di alluminio consente una migliore conduttività termica del materiale DCB (possibile miglioramento RthJH del 40%) e superiore affidabilità dell'ossido di gate del MOSFET CoolSiC™. |
Modulo IGBT EconoDUAL™ 3 Il modulo IGBT doppio EconoDUAL™ 3 da 1200 V, 450 A con TRENCHSTOP™ IGBT4, diodo HE controllato dall'emettitore, NTC e tecnologia di contatto PressFIT è disponibile anche con materiale di interfaccia termica. Non occorrono spine né cavi e questo componente è ideale per progetti di sistemi a bassa induzione. |
||
MOSFET CoolSiC™ da 650 V Il MOSFET CoolSiC™ IMZA65R027M1H da 650 V è ottimizzato per non scendere a compromessi sia per le minime perdite nell'applicazione che per la massima affidabilità operativa. Questo MOSFET SiC viene fornito in un pacchetto a 4 pin (TO247) che riduce gli effetti dell'induttanza parassita della sorgente sul circuito del gate, consentendo una commutazione più rapida e una maggiore efficienza. |
EiceDRIVER™ potenziato Ogni interruttore ha bisogno di un driver e il driver giusto fa la differenza. La gamma di driver isolati avanzati EiceDRIVER™ include ora i nuovi X3 Analog (1ED34xx) e X3 Digital (1ED38xx) con DESAT di fascia alta, morsetto Miller, Soft-off e possibilità di configurazione I2C. Questa linea di driver gate altamente flessibili offre un'ampia gamma di funzioni configurabili e opzioni di monitoraggio. |
||
![]() |
MOSFET CoolSiC™ SiC Trench da 1200 V MOSFET in carburo di silicio CoolSiC™ SiC Trench da 1200 V. Perdite di commutazione molto basse. Caratteristica dello stato senza soglia. |
![]() |
Modulo EasyBRIDGE Modulo EasyBRIDGE con diodo Schottky CoolSiC™ e PressFIT/NTC. Design compatto e montaggio robusto grazie ai morsetti di montaggio integrati. |
![]() |
IGBT CoolSiC™ ibrido IGBT TRENCHSTOP™ 5 H5 unito con il diodo a barriera Schottky CoolSiCTM di sesta generazione. |
![]() |
Sensore di corrente ad elevata precisione senza core TLI4971 Il sensore di corrente XENSIV™ - TLI4971-A050T5-E001 senza core ad elevata precisione con interfaccia analogica e doppie uscite di rilevamento di sovracorrente veloci. |
![]() |
EiceDRIVER™ 1ED312xMU12F compatto Driver gate isolato a canale singolo da 14 A, 3 kV (rms) con uscita separata, certificato UL 1577, UVLO a 10,5 V. |
![]() |
EiceDRIVER™ 1ED31xxMC12H compatto Driver gate isolato a canale singolo da 5,5 A, 5,7 kV (rms) con uscita separata, certificato UL 1577 & VDE 0884-11, UVLO a 8 V. |
![]() |
Transistor di potenza CoolMOS™ CFD7 da 600 V CoolMOS™ è una tecnologia rivoluzionaria per MOSFET di potenza ad alta tensione, progettata secondo il principio della supergiunzione (SJ) e sperimentata da Infineon Technologies. |
![]() |
Modulo EasyPACK™ con IGBT7 TRENCHSTOP™ e diodo Schottky CoolSiC™ Modulo EasyPACK™ con IGBT7 TRENCHSTOP™, diodo Schottky CoolSiC™ e PressFIT/NTC. Applicazioni a 3 livelli, applicazioni solari. |
![]() |
Modulo serie C da 62 mm con MOSFET CoolSiC™ Trench Modulo serie C da 62 mm con MOSFET CoolSiC™ Trench e materiale di interfaccia termica pre-applicato. Applicazione di commutazione ad alta frequenza. |
![]() |
|
![]() |
![]() |
||
![]() |
MOSFET CoolSiC™ SiC Trench da 1200 V MOSFET CoolSiC™ da 1200 V, 7 mΩ SiC Trench in pacchetto TO247-4 |
Brochure