Spiegazione dei tipi e degli standard Wi-Fi più recenti

La tecnologia Wi-Fi (originariamente denominata WaveLAN) è stata sviluppata negli anni '90 dai ricercatori della NCR Corporation. Il primo standard Wi-Fi, 802.11, è stato rilasciato nel 1997 e ha raggiunto una velocità, allora incredibile, di 2 Mbps (megabit al secondo), un miglioramento significativo rispetto alle connessioni Internet dial-up cablate.

Le moderne soluzioni Wi-Fi, come Wi-Fi 6E e Wi-Fi 7, possono raggiungere fino a 46 Gbps, e quindi essere 23.000 volte più veloci rispetto alle prime velocità di scambio dati Wi-Fi.

Wi-Fi 6E e Wi-Fi 7 consentono una velocità di elaborazione della connettività wireless senza precedenti in applicazioni residenziali, commerciali, industriali e municipali. Questi nuovi standard Wi-Fi stanno avendo un impatto notevole, in quanto forniscono miglioramenti significativi rispetto alle generazioni precedenti in termini di velocità, efficienza e capacità del Wi-Fi.

In questo articolo vengono esaminati gli ultimi standard Wi-Fi e cosa significano queste nuove velocità di connessione per gli utenti.

Che cos'è il Wi-Fi 6E?

Il Wi-Fi 6E è l'ultimo aggiornamento dello standard Wi-Fi 6 esistente (802.11ax). Al suo rilascio nel maggio 2021, il Wi-Fi 6 era limitato per legge a coprire solo le bande da 2,4 GHz e 5 Ghz, ora invece utilizza la banda di frequenza da 6 GHz (5,925 - 7,124 GHz negli Stati Uniti), che è stata recentemente autorizzata all'uso da numerosi organismi di regolamentazione delle radiofrequenze in tutto il mondo. Questa nuova banda offre uno spettro più ampio ai dispositivi Wi-Fi per ridurre la congestione della rete e fornire una velocità di elaborazione dei dati più rapida su canali a frequenza più elevata.

Il Wi-Fi 6E introduce anche nuove tecnologie nello standard Wi-Fi 6, come OFDMA (Orthogonal Frequency-Division Multiple Access) e SFR (Spatial Frequency Reuse), che migliorano l'efficienza e aumentano la capacità della rete.

Il Wi-Fi 6E è in grado di fornire velocità dati ai dispositivi fino a 9,6 Gbps, più di tre volte la velocità del Wi-Fi 5 (standard 802.11ac). Questo aumento di velocità può essere ottenuto solo alle nuove bande di frequenza più elevate da 6 Ghz, rendendo il Wi-Fi 6E la modifica più significativa agli standard Wi-Fi a partire dallo standard 802.11b, ormai 20 anni fa.

Che cos'è il Wi-Fi 7?

Il Wi-Fi 7 (802.11be) è uno standard ancora in fase di sviluppo per il Wi-Fi, ma che dovrebbe apportare ulteriori miglioramenti al Wi-Fi 6E. Il Wi-Fi 7 mira ad aumentare la velocità, l'efficienza e la capacità introducendo il funzionamento multibanda e le tecnologie MU-MIMO (multi-user, multi-input, multi-output). Queste nuove tecnologie contribuiranno anche a ridurre la latenza del sistema e ad espandere l'utilizzo dello spettro dei sistemi Wi-Fi.

Lo standard Wi-Fi 7 non è ancora del tutto finalizzato. Mentre stiamo già vedendo sul mercato di dispositivi compatibili con il Wi-Fi 7, è probabile che gli standard ufficiali non vengano implementati prima della fine del 2023 o del 2024.

0423-smart-home-operating-system-concept-of-future-body-image

Che cos'è il funzionamento multibanda del Wi-Fi?

La prima tecnologia aggiuntiva che il Wi-Fi 7 intende introdurre è il funzionamento multibanda che, come suggerisce il nome, riguarda l'utilizzo simultaneo di più bande dello spettro RF. I dispositivi Wi-Fi 7 saranno in grado di utilizzare contemporaneamente segnali Wi-Fi a 2,4 GHz, 5 GHz e 6 GHz. A seconda dei requisiti di velocità dei dati del dispositivo e della disponibilità della larghezza di banda del router, questi dispositivi selezioneranno la banda di frequenza da utilizzare in tempo reale, riducendo l'interferenza dello spettro. Utilizzando più bande di frequenza, i dispositivi Wi-Fi 7 saranno in grado di sfruttare canali più ampi, consentendo velocità di dati più elevate e un uso più efficiente dello spettro disponibile.

Che cos'è il Wi-Fi MU-MIMO (Multi-User Multi-Input Multi-Output)?

Il Wi-Fi MU-MIMO, la seconda tecnologia aggiornata dal Wi-Fi 7, consentirà ai dispositivi di comunicare con più utenti contemporaneamente anziché inviare dati a un singolo utente alla volta. Gli standard Wi-Fi 5 sono stati i primi a introdurre la tecnologia MU-MIMO in downlink. Il Wi-Fi 6 ha introdotto la funzionalità MU-MIMO in uplink.

Il Wi-Fi 7, tuttavia, raddoppia i flussi spaziali MU-MIMO effettivi da 8 a 16, raggiungendo una larghezza di banda massima per flusso di 2400 Mbps (precedentemente 1200 Mbps, secondo il Wi-Fi 6E).

Che cos'è l'MLO (Multi-Link Operation)?

Infine, il Wi-Fi 7 introduce la funzionalità MLO (Muti-Link Operation), che è forse il miglioramento più importante del nuovo standard. Con gli attuali standard Wi-Fi, i client scelgono una banda per trasmettere i dati, il che significa che viene stabilita una connessione tra due dispositivi su un'unica banda. L'introduzione della funzionalità MLO combinerà più frequenze tra bande diverse in un'unica connessione.

Ad esempio, un router Wi-Fi 6E sceglierebbe un singolo canale su una singola banda, ad esempio il canale tre sulla banda 5 Ghz. Il Wi-Fi 7 MLO consentirà ai router di connettersi a un client Wi-Fi 7 tramite più bande e canali contemporaneamente, in un'unica connessione combinata. L'MLO aiuta a ridurre la latenza, aumenta notevolmente le possibili velocità di trasmissione dati, ottimizza il bilanciamento del carico all'interno di ciascuna banda e aumenta l'affidabilità complessiva della rete.

Cosa significano i più recenti standard Wi-Fi per gli utenti?

In ultima analisi, questi nuovi standard Wi-Fi puntano a migliorare significativamente i precedenti standard Wi-Fi aumentando la velocità, l'efficienza e la capacità delle reti Wi-Fi. Il numero di dispositivi connessi continua a crescere e gli standard Wi-Fi 6E e Wi-Fi 7 mirano a soddisfare la domanda. Gli standard Wi-Fi più recenti forniscono una maggiore disponibilità dello spettro RF aumentando l'utilizzo delle bande a 6 Ghz, migliorano l'efficienza della rete grazie all'espansione del canale MU-MIMO e all'MLO e, infine, forniscono agli utenti velocità di trasmissione dati molto più elevate.

Nelle applicazioni commerciali, industriali, municipali e residenziali, gli standard Wi-Fi 6E e Wi-Fi 7 contribuiranno a migliorare l'efficienza e l'affidabilità della rete in ambienti con molti dispositivi connessi. Edifici, fabbriche, strade cittadine e case intelligenti saranno in grado di supportare nuove applicazioni che richiedono una maggiore larghezza di banda e connessioni a bassa latenza, come VR/AR, streaming ad alta risoluzione, intelligenza artificiale e applicazioni di comunicazione wireless del futuro.

Visualizza prodotti correlati

WCN-3620-0-61WLNSP-TR-05-0

QUALCOMM Modulo wireless combinato Visualizza

Visualizza prodotti correlati

XB2B-WFPS-001

Digi International Wireless LAN 802.11 Visualizza

Visualizza prodotti correlati

WLE1216V5-20

Compex Systems Pte Ltd Wireless LAN 802.11 Visualizza

ArrowPerks-Loyalty-Program-Signup-banner-IT


Ultime notizie

Sorry, your filter selection returned no results.

Non perderti le ultime novità sull'elettronica

Abbiamo aggiornato la nostra politica sulla privacy. Si prega di prendere un momento per rivedere questi cambiamenti. Cliccando su Accetto, l'utente accetta la Politica sulla privacy e Condizioni di utilizzo di Arrow Electronics.

Il nostro sito web mette i cookies sul vostro dispositivo per migliorare la vostra esperienza e il nostro sito. Leggete altre informazioni sui cookies che usiamo e su come disabilitarli qui. I cookies e le tecnologie di tracking possono essere usati per scopi commerciali.

Con un click su “Accept”, voi consentite l'inserimento dei cookies sul vostro dispositivo e l'uso da parte nostra di tecnologie di tracking. Per avere altre informazioni e istruzioni su come disabilitare i cookies e le tecnologie di tracking, clickate su “Read More” qui sotto. Mentre l'accettazione dei cookies e delle tecnologie di tracking è volontaria, una loro disabilitazione potrebbe determinare un funzionamento non corretto del sito web, ed alcuni messaggi di allarme potrebbero essere per voi meno importanti.

Noi rispettiamo la vostra privacy. Leggete qui la nostra politica relativa alla privacy