Il mondo dell'industria è stato trasformato da internet. Per la prima volta, l'Internet of Things (IoT) sta creando una rete di comunicazione tra le macchine e il mondo industriale sta traendo vantaggio rapidamente da questa tecnologia.
L'uso dell'IoT nel mercato industriale ha portato alla nascita della fabbrica intelligente. L'Industrial Internet of Things (IIoT) permette a ogni macchina di raccogliere dati sulle sue operazioni, sul suo stato e condividere poi le informazioni con tutta la rete. I dati creano un quadro in tempo reale che mostra tutti gli aspetti della fabbrica intelligente.
La fabbrica intelligente
L'IIoT, una raccolta e condivisione di dati, consente alla fabbrica intelligente di operare come un'unica entità. I cambiamenti in termini di prestazioni o le modifiche inattese nell'ambito della domanda possono essere gestite centralmente e questo rende la fabbrica molto flessibile e reattiva. Inoltre, la raccolta dei dati da ogni macchina fornisce avvisi su interruzioni e manutenzione in anticipo, permettendo di identificare potenziali problemi fin dall'inizio e intraprendere delle azioni al fine di minimizzare i danni.
La struttura o topologia della fabbrica intelligente svolge un ruolo significativo nell'ambito delle sue attività. La struttura può essere descritta come una serie di livelli dove, al di sopra di tutto, si colloca il livello aziendale. All'interno di questo livello, ci sono tutti i sistemi che amministrano e controllano l'azienda, dalle vendite al marketing fino alla logistica e alla manutenzione. È a questo livello dove avviene tutto il funzionamento dell'organizzazione.
Il livello di controllo si colloca al di sotto del livello aziendale. Questo livello contiene i sistemi che ricevono le domande del livello aziendale e le convertono in un orario di lavoro, assicurandosi che le materie prime si trovino nel posto giusto e che gli operatori siano pronti.
Al livello più basso si colloca il dispositivo, l'area della fabbrica in cui operano tutte le macchine. In una fabbrica tradizionale prima dell'epoca dell'IIoT, queste macchine sarebbero state controllate tutte a livello locale. Gli operatori esperti garantivano un corretto funzionamento dei processi con poche interazioni con il resto delle attività.
La nuova materia prima
L'IIoT collega tutte queste macchine a livello del dispositivo, condividendo i dati tra loro e con i livelli superiori dell'azienda. In questo modo, le informazioni sono diventate fondamentali per le attività della fabbrica intelligente insieme ad altre materie prime, come l'acciaio e la plastica.
Anche le macchine a livello del dispositivo si stanno evolvendo. La crescita nell'uso della robotica in fabbrica è un'altra delle ragioni alla base della crescente digitalizzazione della produzione. Questo ha portato a un'ulteriore innovazione della fabbrica intelligente sotto forma di edge computing.
Per applicazioni con una grande quantità di dati come quelle del settore della robotica, l'edge computing ha la possibilità di immagazzinare ed elaborare i dati più vicino al luogo in cui vengono raccolti. Mentre i dispositivi abilitati per l'IoT diventano sempre più comuni, gli utenti affrontano la sfida derivante dalla gestione del volume di dati che generano. Con la riduzione della distanza tra la sorgente dei dati e il luogo in cui vengono elaborati, gli utenti sono in grado di ridurre ritardi o latenze generate dalla trasmissione di dati su lunghe distanze. Tutto questo sarà di fondamentale importanza per quelle applicazioni che necessitano di agire in tempo reale e per permettere agli utenti di ridurre il costo dei server centralizzati o basati sul cloud.
Connettività in condizioni difficili
La crescita dei dispositivi edge computing suggerisce che i componenti elettronici sofisticati stanno trovando applicazione all'interno della fabbrica. L'ambiente industriale è un mondo difficile che ospita atmosfere pericolose, sostanze chimiche abrasive e prodotti di scarto nocivi. Anche i settori che dipendono da ambienti sterili, come quelli per la preparazione degli alimenti e il settore farmaceutico, utilizzano macchine che generano calore e vibrazioni quando sono in funzione. È importante che i progettisti siano a conoscenza di queste condizioni quando selezionano i componenti.
La serie di connettori Molex Squba è stata progettata specificamente per fornire una connettività sigillata in condizioni difficili del mercato industriale. Con un rating corrente pari a più di 14,0 A, un design compatto e sigilli che forniscono protezione IP68, la serie Squba è ideale per le applicazioni di potenza della fabbrica, inclusi gli ultimi robot industriali.
Un altro requisito della fabbrica intelligente è rappresentato dalle comunicazioni dei dati ad alta velocità. Fortunatamente, la crescita dell'IoT è avvenuta insieme all'introduzione della tecnologia wireless 5G e questo ha permesso un nuovo approccio estremamente flessibile nei confronti della fabbrica intelligente. Molex produce una gamma di connettori RF di precisione e dalle prestazioni elevate, insieme a soluzioni per antenne montate su un circuito stampato (PCB) per permettere la creazione di una ampia gamma di apparecchiature elettroniche con connessione 5G integrata.
L'IIoT offre nuovi metodi di lavoro per i produttori. Nel corso dei prossimi anni, si prevede che il mercato della fabbrica intelligente e dei suoi relativi dispositivi continuerà a crescere a un tasso di più del 9% all'anno.1 Con questa formidabile tecnologia, le industrie vedranno utenti nuovi e già esistenti che si impegnano ad adattare le proprie strutture al fine di trarne vantaggio. La scelta di affidarsi ad Arrow e Molex per i componenti elettronici, ti garantirà la possibilità di essere in prima linea nell'ambito di questa nuova rivoluzione industriale.
SCOPRI IN CHE MODO MOLEX CREA UN MODO CONNESSO