Che cos'è il servizio Internet satellitare?

Gli smartphone hanno determinato il cambiamento più significativo nell'accesso al Web da quando Internet è diventato accessibile da casa. Ora, l'accesso a Internet via satellite è sul punto di provocare una svolta altrettanto importante nell'accessibilità al Web. Grazie soprattutto all'innovazione del programma di Internet satellitare Starlink di Space X, possiamo immaginare un futuro in cui l'accesso alla Rete sarà disponibile praticamente ovunque, senza la necessità di infrastrutture quali linee dati terrestri o torri cellulari.

Come funziona il servizio Internet satellitare?

L'autore di fantascienza Arthur C. Clarke immaginò le comunicazioni satellitari in un articolo del 1945 dal titolo "Extra-Terrestrial Relays - Can Rocket Stations Give Worldwide Radio Coverage?" (Ripetitori extraterrestri: le stazioni missilistiche sono in grado di fornire una copertura radio a tutto il mondo?). Internet e i satelliti artificiali (che Clarke chiamava "stazioni missilistiche") non sarebbero stati una realtà fino a molti anni dopo. Eppure l'idea di trasmettere segnali da e per lo spazio è fondamentalmente la stessa, con una differenza significativa: l'implementazione dell'orbita geostazionaria, o la sua assenza.

I ripetitori satellitari proposti da Clarke (e vari satelliti di comunicazione in servizio attualmente) si spostano su un'orbita che produce una posizione invariata rispetto a un determinato punto sulla superficie terrestre (cioè sono geograficamente stazionari). La meccanica orbitale stabilisce che ogni satellite deve essere posizionato a 35.786 km dalla superficie terrestre per mantenere questa velocità.

Per interfacciarsi con uno di questi satelliti, è sufficiente puntare un ricetrasmettitore nella direzione giusta e questo verrà agganciato al flusso di dati del satellite. Questo modello geostazionario consente il funzionamento a fornitori di servizi satellitari come HughesNet e Viasat e permette una copertura geografica estremamente ampia con un numero minimo di satelliti di grandi dimensioni.

Starlink, invece, utilizza un modello molto diverso, schierando migliaia di satelliti più piccoli posizionati a un'altitudine di gran lunga inferiore e pari a 550 km. A causa di questa altezza orbitale inferiore, i satelliti di Starlink devono muoversi a una velocità molto maggiore rispetto alla velocità di rotazione terrestre e la loro copertura geografica è più limitata. Poiché si muovono rispetto alla superficie terrestre, tracciare i satelliti Starlink è più complicato che agganciare una volta per tutte un satellite geostazionario.

Correlato: In che modo l'Internet domestico 5G può sostituire l'attuale Wi-Fi

Latenza: un vantaggio dei collegamenti Internet satellitari

Le velocità di Starlink sono in genere migliori rispetto a quelle di HughesNet e ViaSat, ma il vantaggio fondamentale dei satelliti che compongono la costellazione Starlink, che viaggia a una quota (relativamente) bassa, è la latenza. È necessario meno tempo perché un segnale vada dalla Terra a un satellite e ritorno, con i limiti della velocità della luce (300.000 km/s). Si consideri che un segnale impiega circa 0,12 secondi per raggiungere, dalla superficie terrestre, un satellite geostazionario che orbita a un'altitudine di 35.786 km.

Per la comunicazione Internet, una richiesta deve viaggiare verso il satellite e tornare a una stazione base per l'elaborazione. I dati di ritorno devono quindi viaggiare verso il satellite e tornare alla posizione del richiedente. Di conseguenza, per l'arrivo dei dati, sono necessari un totale di due viaggi di andata e ritorno, quindi 0,48 secondi (4 x 0,12 secondi). Si aggiunga la latenza a terra e probabilmente si raggiungerà all'incirca il mezzo secondo. D'altro canto, se ripetiamo gli stessi calcoli per i segnali che viaggiano verso i satelliti Starlink, a 550 km di altitudine, ci accorgeremo che impiegano solo 0,0018 secondi per raggiungerli. Se si moltiplica per quattro questo tempo, si ottiene un ping minimo di 0,072 secondi o 72 ms.

 

0623-Satellitenetwork-over-the-Earth-body-image

Quanto è affidabile il servizio Internet satellitare?

Sebbene i dettagli tecnici del servizio Internet satellitare possano essere affascinanti, in fin dei conti, perché si dovrebbe voler usufruire di questo servizio? Probabilmente per nessun motivo. Se si vive in un'area in cui è presente un buon servizio (o anche solo un servizio decente) a banda larga terrestre o cellulare, Starlink, HughesNet o ViaSat non saranno in grado, in genere, di competere con le opzioni esistenti in termini di prezzo o prestazioni.

Si considerino i prezzi per ciascun servizio, insieme alla larghezza di banda di download e alla latenza minima teorica:

  • Starlink: $ 90 - $ 500/mese, 50-500 Mbps, ping 72 ms
  • Viasat: $ 64,99 - $ 149,99/mese, 25 Mbps, ping 480 ms
  • HughesNet: $ 30-$ 169,99/mese, 12-100 Mbps, ping 480 ms

Nota: le informazioni su prezzi/dati si riferiscono alla metà del 2023 e non includono le spese di installazione o il noleggio delle apparecchiature. Il ping indicato è un valore minimo, calcolato in base al metodo descritto in precedenza.

Se questi numeri non sembrano significativi, è possibile visitare il sito speedtest.net ed eseguire un test, tenendo presente la cifra che si paga per il servizio in uso. La mia velocità di download è pari a 369 Mbps, con una velocità di upload di 11,09 Mbps e un ping di 9 ms. Sebbene non si tratti di numeri straordinari per un servizio di rete fissa, sono più che sufficienti per spazzare via qualsiasi possibile concorrente disponibile che offra un servizio satellitare.

Il servizio Internet satellitare può essere vantaggioso per le comunità che non dispongono di un accesso a banda larga: invece di aspettare che i fornitori di servizi permettano la connessione alla loro banda larga, si ha la possibilità di accedere a Internet via satellite. Sfortunatamente, Starlink è ancora in fase di implementazione in alcune aree, ma Viasat e HughesNet sono accessibili nella maggior parte degli Stati Uniti.

Il futuro del servizio Intenet satellitare

Non è probabile che il servizio Internet satellitare sostituisca presto le opzioni terrestri o cellulari, ma, in alcuni casi, potrà integrare i dati cellulari. Si prenda in considerazione, ad esempio, il servizio di messaggistica di emergenza dell'iPhone 14, che trasmette i dati via satellite quando non è disponibile un segnale cellulare terrestre. Sebbene oggi sia ancora rudimentale, gli sviluppi futuri di questa tecnologia potrebbero essere interessanti. L'accesso a Internet via satellite viene reso disponibile sempre più spesso su navi, camper e aeroplani e ci si può aspettare presto un'ulteriore espansione di queste capacità.

Per quanto riguarda progressi tecnologici specifici, Viasat ha recentemente lanciato il satellite ViaSat-3 per migliorare le prestazioni della rete e HughesNet ha in programma di lanciare il satellite Jupiter 3 entro la fine dell'anno. HughesNet ha lanciato un nuovo piano Internet satellitare Fusion, che combina dati Internet terrestri e satellitari per offrire una latenza minore. Da parte sua, Viasat ha esplorato l'opportunità di integrare la trasmissione dati geostazionaria con una costellazione di satelliti gravitanti nell'orbita terrestre bassa.

Altre aziende stanno entrando o sono coinvolte nel settore dei servizi Internet satellitari e ciò alimenta ulteriormente l'innovazione. Amazon sta preparando la sua rete satellitare Kuiper in orbita terrestre bassa e il provider Internet satellitare britannico OneWeb conta più di 600 satelliti nella sua costellazione. Si può inoltre prevedere che Starlink espanderà le sue capacità e le aree di copertura. È interessante notare che i contratti di tale programma includono anche una parte che fa riferimento a servizi forniti sulla Luna e su Marte.

Perché il servizio Internet satellitare è una tecnologia rivoluzionaria

Se il testo con riferimenti extraterrestri di Starlink potrebbe sembrare eccessivamente ambizioso, si tenga presente che l'atterraggio verticale di un razzo era una prerogativa dei racconti di fantascienza fino a non molto tempo fa. Sarà emozionante vedere questa tecnologia svilupparsi nei prossimi anni e cambiare le regole del gioco per coloro che possono trarne il massimo vantaggio.

Ovviamente, esiste già una tecnologia di comunicazione satellitare che ha rivoluzionato il modo in cui ci spostiamo da un luogo all'altro: si tratta dei satelliti di posizionamento globale. Scopri una vasta gamma di prodotti che si interfacciano con questa rete satellitare, consentendoti di aggiungere posizionamento di precisione e rilevazione del tempo al tuo progetto su Arrow.com.

Collegamenti a prodotti correlati: cerca prodotti GPS su Arrow.com


ArrowPerks-Loyalty-Program-Signup-banner-IT


Ultime notizie

Sorry, your filter selection returned no results.

Non perderti le ultime novità sull'elettronica

Abbiamo aggiornato la nostra politica sulla privacy. Si prega di prendere un momento per rivedere questi cambiamenti. Cliccando su Accetto, l'utente accetta la Politica sulla privacy e Condizioni di utilizzo di Arrow Electronics.

Il nostro sito web mette i cookies sul vostro dispositivo per migliorare la vostra esperienza e il nostro sito. Leggete altre informazioni sui cookies che usiamo e su come disabilitarli qui. I cookies e le tecnologie di tracking possono essere usati per scopi commerciali.

Con un click su “Accept”, voi consentite l'inserimento dei cookies sul vostro dispositivo e l'uso da parte nostra di tecnologie di tracking. Per avere altre informazioni e istruzioni su come disabilitare i cookies e le tecnologie di tracking, clickate su “Read More” qui sotto. Mentre l'accettazione dei cookies e delle tecnologie di tracking è volontaria, una loro disabilitazione potrebbe determinare un funzionamento non corretto del sito web, ed alcuni messaggi di allarme potrebbero essere per voi meno importanti.

Noi rispettiamo la vostra privacy. Leggete qui la nostra politica relativa alla privacy