Come la maggior parte dei componenti passivi ed elettromeccanici (PEMCO), i connettori sono spesso un eroe sconosciuto dell'elettronica moderna. I nostri dispositivi possono contenere centinaia di connettori interni ed esterni. La tecnologia in perenne avanzamento spinge nuove esigenze sui connettori, stimolando l'innovazione proprietaria. Questa innovazione, però, può portare a inutili rifiuti elettronici e soffocare la compatibilità incrociata tra i dispositivi.
Un moderno esempio di tale innovazione e del conseguente isolamento tecnologico è il connettore Apple Lightning. L'Unione Europea ha stabilito che, entro dicembre 2024, tutti i telefoni dovranno essere compatibili con un connettore USB-C.
Questo articolo spiega il regolamento UE e le differenze tecniche tra i connettori Lightning e USB-C.
La migrazione da Lightning a USB-C
Al momento del suo lancio, la spina/presa Apple Lightning era una delle serie di connettori di alimentazione e connettori dati più potenti disponibili sul mercato. Oggi, è estremamente poco performante rispetto ad altri connettori simili, come l'USB-C, e crea inutili rifiuti elettronici e spese non necessarie per i consumatori. Il Parlamento europeo ha calcolato che, in Europa, i caricatori smaltiti danno origine a 11.000 tonnellate di rifiuti elettronici ogni anno.
Nell'ottobre 2022, l'Unione Europea ha adottato una norma che stabilisce che "telefoni cellulari, tablet, fotocamere digitali, cuffie, auricolari, console per videogiochi portatili e altoparlanti portatili… devono essere dotati di una presa USB-C sul lato del dispositivo (come indicato nello standard europeo EN IEC 62680-1-3:2021) e, nei casi di potenza di ricarica inferiore a 60 watt, devono essere ricaricabili con cavi conformi allo stesso standard" entro la fine del 2024.
Apple potrebbe passare a USB-C prima di quanto richiesto, ma, dal punto di vista tecnico, è una buona cosa? Sì. Il connettore USB-C ha capacità di gran lunga superiori al connettore Lighting.
Cos'è un connettore Lightning?
Apple Lightning è un piccolo connettore proprietario a 8 pin (o 16 pin), reversibile che garantisce il trasferimento dei dati e l'alimentazione ad iPhone e altri piccoli dispositivi elettronici prodotti da Apple. È stato introdotto nel settembre 2012 tramite iPhone 5, iPod Touch (5a generazione) e iPod Nano (7a generazione). Questo connettore da 6,7 mm per 1,5 mm può raggiungere una velocità di trasferimento dati pari a 480 Mb/secondo, ma non supporta l'uscita video.
Cos'è un connettore USB-C?
Un connettore USB-C è un connettore standard del settore utilizzato da vari tipi di dispositivi e produttori. I connettori USB-C utilizzano 24 pin e rendono possibile ricarica, trasferimento dei dati e uscita video tramite un unico cavo. Sono in grado di trasferire dati a velocità fino a 10 Gbps (quasi 20 volte la velocità del connettore Lightning). Ciò che più conta è che le porte USB-C sono più robuste e durevoli delle porte Lightning e ciò le rende più affidabili nel tempo. I dispositivi USB-C sono stati introdotti nell'agosto 2014 e sono stati adottati dall'IEC nel luglio 2016, quindi sono leggermente più moderni dei cavi Lightning.
USB-C: più sostenibile e potente
In definitiva, il mandato dell'Unione Europea mira a ridurre i duplicati non necessari tra connettori dati proprietari e standard di settore. Mentre Apple ha storicamente sostenuto che vietare il cavo Lightning aumenterà i rifiuti elettronici, è possibile che la standardizzazione a USB-C per tutti i piccoli dispositivi elettronici riduca, alla fin fine, il numero di nuovi caricabatterie e cavi prodotti. Dal punto di vista tecnico, il connettore USB-C è molto più avanzato del connettore Lightning. Ma sarà più avanzato del prossimo connettore che Apple potrebbe avere in programma di lanciare? Potremmo non scoprirlo mai.
Acquista un'ampia gamma di tipi di connettori, inclusi i connettori USB-C dei maggiori produttori su Arrow.com. Per iniziare, scopri qui di seguito i connettori USB di tipo C più diffusi.