La lettura dei codici dei colori dei resistori risulta semplice se si conoscono il significato e i calcoli alla base di ciascuna banda utilizzata per indicare il valore della resistenza, la tolleranza e, in alcuni casi, il coefficiente di temperatura. Abbiamo creato un semplice grafico che illustra la codifica dei colori dei resistori.
I resistori sono disponibili con diversi valori, forme e misure fisiche. In pratica, tutti i resistori dotati di terminali con una classificazione di potenza fino a un watt dispongono di una serie di bande colorate utilizzate per indicare il valore della resistenza, la tolleranza e, in alcuni casi, il coefficiente di temperatura. Sul corpo di un resistore possono essere presenti da tre a sei bande colorate, ma la combinazione più comune è composta da quattro bande. Le prime bande rappresentano sempre le cifre del valore della resistenza. Successivamente si trova la banda moltiplicatrice per spostare il punto decimale a destra o a sinistra. Le ultime bande esprimono il valore della tolleranza e del coefficiente di temperatura.
Visualizza prodotti correlati
Osserviamo il grafico dei codici dei colori dei resistori riportato di seguito per valutare alcuni esempi:
Resistori a tre o quattro bande
Le prime due bande indicano sempre le prime due cifre del valore della resistenza in ohm. Su un resistore a tre o quattro bande, la terza banda è il moltiplicatore, che sposta il punto decimale per modificare il valore nell'intervallo compreso tra megaohm e milliohm. La quarta banda rappresenta la tolleranza. Su un resistore a tre bande, dove questa banda è assente, la tolleranza predefinita è pari a ±20%.
Resistori a cinque o sei bande
I resistori ad alta precisione dispongono di un'ulteriore banda colorata che consente di aggiungere una terza cifra significativa. Se sul resistore sono presenti cinque o sei bande colorate, la terza banda rappresenta questa cifra aggiuntiva oltre alle bande uno e due. Il significato delle altre bande è spostato verso destra, quindi la quarta banda diventa il moltiplicatore, mentre la quinta rappresenta la tolleranza. Un resistore con sei bande è fondamentalmente un dispositivo a cinque bande con una fascia aggiuntiva che indica l'affidabilità o la specifica del coefficiente di temperatura (ppm/K). Utilizzando come esempio il marrone, il colore più comune per la sesta banda, ogni variazione di temperatura di 10 °C modifica il valore della resistenza dello 0,1%.
Domande comuni sui codici dei colori dei resistori:
Da quale estremità del resistore si iniziano a leggere le bande?
- Molti resistori presentano alcune delle bande colorate raggruppate insieme o verso un'estremità. Sarà sufficiente guardare il resistore ponendo le bande raggruppate verso sinistra. I resistori devono sempre essere letti da sinistra verso destra.
- I resistori non hanno mai una banda di colore metallico all'estremità sinistra. Se il resistore presenta una banda dorata o argentata a un'estremità, significa che il dispositivo ha una tolleranza del 5% o del 10%. Questo resistore dovrà essere posizionato con tale banda a destra e il relativo codice dei colori dovrà essere letto, come sempre, da sinistra verso destra.
- I valori di base dei resistori variano da 0,1 ohm a 10 megaohm. Sapendo questo, in un resistore a quattro bande, il terzo colore sarà sempre blu (106) o un valore inferiore e in un resistore a cinque bande, il quarto colore sarà sempre verde (105) o un valore inferiore.
Perché su un resistore ad alta tensione non si utilizzano i colori metallici?
Nei resistori ad alta tensione, la banda dorata o argentata viene sostituita da una banda gialla o grigia per evitare la presenza di particelle metalliche sul rivestimento esterno.
Che cos'è un resistore a zero ohm?
I resistori a zero ohm, facilmente riconoscibili dalla singola banda nera, sono essenzialmente dei collegamenti filari utilizzati per collegare le tracce su un circuito stampato. Sono confezionati come resistori per consentirne il posizionamento con gli stessi impianti di automazione che posizionano i resistori sul circuito stampato. Grazie a questo espediente non è necessario avere un macchinario separato per installare i cavi ponte.
Esiste un modo facile di memorizzare l'ordine dei colori del grafico?
Su Internet è possibile trovare diverse tecniche per memorizzare l'ordine dei colori illustrato nel grafico dei codici dei colori per i resistori e alcune di esse sono più semplici di altre. Un modo per memorizzare il grafico consiste nel considerare il nero come assenza di colore, per cui equivalente a "0", mentre il bianco è la combinazione di tutti i colori, per cui rappresenta il valore più alto, ossia "9". Nella parte centrale del grafico sono rappresentati i colori normalmente associati all'arcobaleno per i numeri da 2 a 7; l'acronimo RAGVAIV, ossia rosso, arancione, giallo, verde, blu (per semplificare la pronuncia, blu è stato sostituito con azzurro), indaco, viola, può essere di aiuto, ovviamente escludendo l'indaco. Quindi è sufficiente ricordare che il marrone si trova tra nero e rosso come numero "1" e il grigio è inserito tra viola e bianco come "8".
Cos'è la banda di "affidabilità"?
I dispositivi per il settore militare includono spesso una banda aggiuntiva nei resistori a quattro bande per indicare l'affidabilità o il tasso di guasti (%) ogni 1000 ore di servizio. Questa banda è utilizzata raramente nell'elettronica commerciale.
Ora disponi delle nozioni di base sui resistori e conosci i trucchi per leggere i codici dei colori e stupire i tuoi amici.
Per ulteriori informazioni, guarda il video su come il derating dei resistori influisce sulla progettazione e rispolvera la legge di Ohm e le basi della tecnologia dei resistori.
SCOPRI DI PIÙ CON I PRODOTTI IP&E