La mobilità intelligente è multimodale e si basa sui dati

Per una città intelligente, sono fondamentali dei metodi di spostamento flessibili ed ecologici. La mobilità intelligente è molto più delle auto a guida autonoma.

La mobilità intelligente prevede l'uso di automobili, trasporti pubblici, biciclette e persino di spostamenti a piedi. L'obiettivo è utilizzare più modalità di trasporto insieme alle auto e, idealmente, sostituire i veicoli a benzina con quelli elettrici.

Questo approccio multimodale richiede che un'ampia gamma di tecnologie funzionino insieme, in modo che le persone e le merci possano spostarsi senza soluzione di continuità tra le diverse modalità in modo rapido e ordinato, riducendo al contempo l'impatto ambientale complessivo. I veicoli autonomi e anche intere flotte devono essere gestiti e guidati e bisogna disporre delle infrastrutture necessarie per supportare l'elettrificazione e dei percorsi ottimali per gli spostamenti.

Oltre a sfruttare le tecnologie esistenti ed emergenti, la mobilità intelligente crea nuovi modelli di utilizzo e altera i ruoli tradizionali dei veicoli, compresa l'auto, che è sempre più elettrica e autonoma.

La mobilità intelligente è socialmente vantaggiosa

Indipendentemente dalla modalità di trasporto scelta, la mobilità intelligente si basa su cinque principi chiave: tecnologia pulita, efficienza, flessibilità, integrazione e sicurezza.

L'elettrificazione dei veicoli soddisfa i criteri della tecnologia pulita, poiché uno degli obiettivi della mobilità intelligente è eliminare i veicoli che causano inquinamento e raggiungere le emissioni zero. Tuttavia, la riduzione delle auto a benzina non deve essere scomoda. L'approccio multimodale della mobilità intelligente mira a rendere più efficiente e flessibile la circolazione di persone e merci. La giusta modalità di trasporto per ogni spostamento consente ai viaggiatori di raggiungere la propria destinazione il più rapidamente possibile con disagi minimi. L'integrazione intelligente permette di utilizzare due diverse modalità di trasporto per uno spostamento sempre in modo efficiente: si può facilmente passare dal trasporto pubblico locale a un treno intercity, ad esempio, e andare da un centro cittadino a un altro.

Tutto questo è pensato per garantire una maggiore sicurezza e ridurre gli infortuni e i decessi legati ai trasporti, nonché per migliorare accessibilità ed economicità dei trasporti: la mobilità intelligente prevede anche dei vantaggi sociali, non solo dei benefici ambientali. Inoltre, la mobilità intelligente cambia anche il modo in cui utilizziamo le modalità di trasporto esistenti.

Una nuova direzione per le auto

La mobilità intelligente consiste nello scegliere la modalità di trasporto ottimale per ogni spostamento e questo a volte significa far scendere le persone dalle loro auto e farle salire su qualcosa di meno tradizionale, come uno scooter, o farle optare più spesso per il trasporto pubblico perché è più affidabile e più diffuso.

Per l'auto in particolare, l'elettrificazione mira a soddisfare i criteri di tecnologia pulita della mobilità intelligente ed è il cambiamento più evidente, mentre le capacità autonome consentono una migliore integrazione con le città intelligenti, per migliorare efficienza e sicurezza. Tuttavia, poiché la mobilità intelligente è multimodale, anche i modelli di utilizzo dell'auto cambieranno. Significa che le persone avranno meno probabilità di possedere un'auto e sceglieranno più spesso un modello on-demand, in cui saranno in grado di accedere facilmente a un veicolo in base alle proprie esigenze con uno schema di prezzi basato sul chilometraggio.

Un altro modello emergente è il car sharing, in cui più persone possiedono e utilizzano un unico veicolo, nonché l'uso continuato dei servizi di ride sharing.

Questo cambiamento nell'uso dell'auto vedrà probabilmente un aumento maggiore nelle aree urbane, soprattutto se il lavoro a distanza e gli "uffici ibridi" diventeranno la nuova normalità, poiché molte persone avranno minor necessità di guidare un veicolo, se non per spostamenti specifici. Le auto che rimarranno sulla strada saranno più autonome e più integrate con l'ambiente circostante, perché anche la mobilità intelligente fa parte dell'evoluzione verso una città intelligente.

Convincere le persone a fare a meno delle auto ha sempre richiesto un sistema di trasporto pubblico affidabile e un sistema di trasporti integrato è il segno distintivo di una città intelligente. La mobilità multimodale richiede che i comuni migliorino le infrastrutture e creino flotte di trasporto pubblico più grandi, ecologiche ed efficienti dal punto di vista energetico, inclusi autobus, tram, metropolitane leggere e persino metropolitane, se possibile. I sistemi di trasporto pubblico intelligenti devono essere in grado di fornire il servizio a tutta la comunità, se vogliamo che riducano la congestione del traffico automobilistico e colleghino facilmente l'utenza ad altre modalità di trasporto, inclusi treno e aereo quando le persone vogliono lasciare la città.

Al contrario, la mobilità intelligente iper-locale può implicare l'utilizzo di veicoli più piccoli, come e-bike o biciclette. O potrebbe non coinvolgere affatto l'uso di veicoli. Le città in cui le persone possono vivere, lavorare e divertirsi spostandosi a piedi fanno parte anch'esse dell'equazione della mobilità intelligente, aggiungendosi alle opzioni di ride sharing, bike sharing e trasporto pubblico. Lo smartphone connesso a una città intelligente ha un ruolo importante nel consentire ai cittadini di pianificare i propri spostamenti, perché consente di individuare il percorso migliore e selezionare la modalità di trasporto ottimale, indipendentemente dall'utilizzo o meno della propria auto.

Non si tratta solo di spostamenti

Sebbene le auto rimarranno parte del modello di mobilità intelligente, saranno sempre più elettriche, autonome e condivise. Saranno anche più sicure, perché la loro intelligenza integrata consentirà loro di ricevere aggiornamenti sul traffico in tempo reale, mentre sensori e telecamere miglioreranno notevolmente la sicurezza. "L'ansia da autonomia", la preoccupazione che un veicolo elettrico non abbia abbastanza carica per raggiungere la propria destinazione, sarà placata dalle infrastrutture di ricarica, che diverranno frequenti quanto lo sono oggi le stazioni di servizio.

Tuttavia, la mobilità intelligente riguarda tanto il parcheggio quanto la guida. Molti comuni stanno sfruttando dati e tecnologia per rendere più intelligenti i loro sistemi di gestione del traffico e dei parcheggi, il che significa ridurre i parcheggi disponibili per scoraggiare gli spostamenti individuali in auto durante le ore di punta, assicurando al contempo il massimo utilizzo dei parcheggi esistenti. Inoltre, coloro che preferiscono guidare potrebbero trovarsi a pagare di più, poiché le città intelligenti utilizzano la tecnologia per adeguare le tariffe dei parcheggi in base alla domanda, alla congestione e persino all'inquinamento atmosferico. Proprio come i servizi di ride sharing hanno prezzi più alti durante il momento di picco della domanda, così avverrà per i parcheggi. Le app mobili e quelle integrate all'interno dei veicoli consentono ai conducenti di trovare parcheggio facilmente, riducendo il numero di veicoli alla ricerca di un posteggio.

La mobilità intelligente in una città intelligente richiede che questa intelligenza sia integrata e ciò necessità di tutta una serie di tecnologie esistenti ed emergenti.

La mobilità intelligente è alimentata da connettività e dati

Poiché la mobilità intelligente dipende dai dati, una connettività sicura e robusta è fondamentale per la condivisione dei dati, che rende possibile un trasporto flessibile e multimodale. Senza dati accurati e in tempo reale, i cittadini non possono pianificare i loro percorsi e i comuni non sono in grado di prevedere la domanda e regolare i livelli di servizio o implementare in modo efficiente le flotte del trasporto pubblico. Lo spostamento dei dati è essenziale per ottimizzare il movimento di persone e veicoli di ogni tipo.

Ciò significa che l'infrastruttura di rete deve essere completamente disponibile per consentire la raccolta, la condivisione e l'analisi delle informazioni in tempo reale. Ovviamente, è necessario mantenere l'integrità di questi dati, se devono essere utilizzati nei processi decisionali, soprattutto quando si tratta di questioni di sicurezza. Inoltre, bisogna garantire la riservatezza dei dati, poiché i dati personali dei cittadini e le loro attività contribuiscono a fornire informazioni per la pianificazione e l'attuazione della mobilità intelligente. Qualsiasi infrastruttura di rete che consenta la mobilità intelligente sfrutterà senza dubbio le prestazioni e la flessibilità del 5G.

Una copertura di rete affidabile e completa è necessaria per consentire ai residenti di accedere a dispositivi e veicoli connessi e permette agli operatori la gestione più efficiente di intere flotte di veicoli, comprese le operazioni di manutenzione predittiva e la ricarica dei veicoli elettrici.

Quando i dati non sono in movimento, vengono archiviati e analizzati, a volte in una sede centrale, come un data center tradizionale, ma altrettanto spesso sull'edge, dove avviene la mobilità intelligente. L'intelligenza artificiale che utilizza le tecnologie di visione artificiale per le attività di inferenza è integrata in milioni di dispositivi edge in grado di raccogliere, analizzare e condividere informazioni che aiutano i cittadini a programmare percorsi e scegliere modalità di trasporto, mentre la costruzione delle città intelligenti continua ad essere realizzata sulla base dei dati raccolti, che ne sono elementi fondamentali.

Le tecnologie che consentono l'archiviazione e lo spostamento dei dati, così come quelle che aiutano a ricavare informazioni da tali dati, svolgono tutte un ruolo importante nell'ecosistema della mobilità intelligente. Il trasporto intelligente e multimodale che include spostamenti a piedi e in bicicletta è un elemento essenziale di una città intelligente che migliora la qualità di vita per tutti i residenti e la salute dell'ambiente.

newsletter 1


Ultime notizie

Sorry, your filter selection returned no results.

Non perderti le ultime novità sull'elettronica

Abbiamo aggiornato la nostra politica sulla privacy. Si prega di prendere un momento per rivedere questi cambiamenti. Cliccando su Accetto, l'utente accetta la Politica sulla privacy e Condizioni di utilizzo di Arrow Electronics.

Il nostro sito web mette i cookies sul vostro dispositivo per migliorare la vostra esperienza e il nostro sito. Leggete altre informazioni sui cookies che usiamo e su come disabilitarli qui. I cookies e le tecnologie di tracking possono essere usati per scopi commerciali.

Con un click su “Accept”, voi consentite l'inserimento dei cookies sul vostro dispositivo e l'uso da parte nostra di tecnologie di tracking. Per avere altre informazioni e istruzioni su come disabilitare i cookies e le tecnologie di tracking, clickate su “Read More” qui sotto. Mentre l'accettazione dei cookies e delle tecnologie di tracking è volontaria, una loro disabilitazione potrebbe determinare un funzionamento non corretto del sito web, ed alcuni messaggi di allarme potrebbero essere per voi meno importanti.

Noi rispettiamo la vostra privacy. Leggete qui la nostra politica relativa alla privacy