Le cose intelligenti diventeranno ancora più intelligenti

Il cloud ha cambiato tutto. È in grado di far funzionare l'Internet delle cose (Internet of Things, IoT), l'Internet delle cose industriali (Industrial Internet of Things, IIoT), l'intelligenza artificiale delle cose (Artificial Intelligence of Things, AIoT) e l'Internet delle cose mediche (IoMT, Internet of Medical Things). Tutte queste moderne reti, una volta collegate insieme, renderanno le cose ancora più intelligenti. Ma cosa potremo aspettarci dopo?

Quanto può diventare intelligente la produzione?

La robotica per l'assemblaggio

Il settore manifatturiero è costantemente sollecitato a diminuire i costi, aumentare i profitti e ridurre al minimo i rischi. Secondo McKinsey, la produzione è già il settore più automatizzato e non ha ancora pienamente realizzato il potenziale per una maggiore automazione.

I robot sono il veicolo perfetto per l'automazione. Questo perché possono essere utilizzati per grandi volumi di attività e per compiti ripetitivi o pericolosi poiché non si affaticano, non commettono errori a causa della stanchezza e non si feriscono. Esistono già diversi tipi di robot industriali specializzati per il trasporto, la lavorazione, l'assemblaggio o l'ispezione dei prodotti.

La combinazione di IoT e robotica nell'IIoT integrerà gli sforzi degli operatori umani, che restano gli esperti per l'esecuzione di compiti particolari o procedure di messa a punto, per la risoluzione di problemi imprevisti o l'elaborazione di soluzioni creative. Ad esempio, i robot connessi sono stati addestrati a spostarsi all'interno della fabbrica per eseguire più attività. Inoltre, il collegamento dei robot al cloud centrale dell'azienda può aiutare i manager a monitorare le operazioni internazionali da remoto e in tempo reale.

Identificazione dei pericoli

L'IoT può contribuire a ridurre i rischi sul luogo di lavoro raccogliendo e analizzando i dati di vari reparti di uno stabilimento. Tali informazioni consentono di identificare la presenza di personale o materiali non previsti nelle aree riservate o di operai troppo stanchi o distratti per lavorare. Ad esempio, i sensori indossabili, incorporati in caschi o braccialetti, possono aiutare i responsabili ad assicurarsi che gli operai indossino i dispositivi di protezione giusti, eseguano correttamente le procedure di lavoro e non si stanchino eccessivamente. Inoltre, i sensori possono contribuire ad avvisare i responsabili se il livello di radiazioni o gas tossici è troppo alto.

Utilizzo di IoT o gemelli digitali per accelerare progettazione e test dei prodotti

Oltre a favorire l'automazione, l'IoT può contribuire ad accelerare la progettazione e i test di un prodotto. Combinando raccolta e analisi dei dati, l'IoT può creare una replica (o gemello) digitale del prodotto o del prototipo.

Ad esempio, utilizzando dei gemelli digitali per simulare le prestazioni dei diversi profili di un motore a reazione, gli sviluppatori saranno in grado di ottenere la risorsa senza dover davvero costruire vari motori a reazione per i test. Il progetto potrà quindi essere ottimizzato con simulazioni di dati.

Vivi in una città intelligente?

Controllo del traffico: semafori e deviazione del flusso di veicoli

Viviamo già in città con sistemi o edifici che possono essere adattati per funzionare in modo più efficiente. Si prevede che gli sviluppi dell'IoT collegheranno ancora più parti dell'infrastruttura di una città per renderla più intelligente.

Ad esempio, una volta collegati tutti i semafori e i punti di controllo delle strade, l'IoT sarà in grado di regolare i tempi di arresto del traffico in luoghi ben determinati per ridurre la congestione stradale. Inoltre, il sistema di controllo del traffico IoT di una città può essere collegato ai dati relativi al meteo e al traffico in tempo reale. Queste informazioni possono consentire ai conducenti di evitare i luoghi in cui si sono verificati incidenti o le aree in cui sono presenti condizioni meteorologiche pericolose.

Edifici intelligenti

Oltre a rafforzare la sicurezza, l'IoT può contribuire a migliorare la gestione dei singoli edifici. Ad esempio, i sensori incorporati negli ascensori possono analizzare i dati per stabilire, in modo proattivo, quando dovrebbe essere programmata la manutenzione, così da evitare guasti. Nel frattempo, i sensori installati nei bagni possono contribuire ad allineare i programmi di pulizia con i modelli di utilizzo: più pulizia se il movimento di utenti è elevato e meno se il numero di utenti è basso. Inoltre, i sensori possono aiutare i gestori degli edifici a capire quali stanze vengono utilizzate di più. Illuminazione, riscaldamento e raffreddamento possono quindi essere regolati in base a questi dati.

Utilizzo dell'IoT per identificare le zone più pericolose per la circolazione di infezioni e monitorare la diffusione di virus

L'IoT può essere utilizzato anche nel settore della sanità pubblica. In precedenza, l'utilizzo dei dati mobili per monitorare la diffusione di una malattia trasmissibile era soprattutto una discussione accademica. Dall'inizio della pandemia di Covid-19, tuttavia, i dati mobili sono stati utilizzati per monitorare la diffusione dei casi Covid e identificare le persone potenzialmente a rischio di infezione.

Cosa c'è all'interno di una casa intelligente?

Controllo remoto di temperatura e sicurezza

Agli albori dell'IoT, un termostato o una porta sarebbero stati collegati a uno smartphone per controllare la temperatura di un'abitazione o far entrare una persona in casa da remoto. Man mano che più dispositivi vengono collegati a un hub centrale, la loro gestione diventa sempre più efficiente.

Ad esempio, il componente IA dell'IoT fornisce vari tipi di controllo dell'accesso a una casa. Tra essi sono inclusi il riconoscimento facciale, vocale, delle impronte digitali e/o la tecnologia di analisi dell'iride.

Elettrodomestici smart

Sistemi di riscaldamento e illuminazione connessi, smart TV e stereo intelligenti possono coordinarsi per creare un'atmosfera domestica coerente con l'umore di chi abita nella casa. Inoltre, il collegamento del frigorifero o della dispensa a un assistente virtuale può aiutare a effettuare ordini in base alle necessità, per fare rifornimento di beni essenziali quali cibo, articoli per animali domestici e cialde di caffè.

Monitoraggio degli anziani

Infine, con l'invecchiamento della popolazione, sempre più anziani vogliono vivere in modo indipendente, nonostante l'elevata probabilità di sviluppare demenza o altre malattie correlate all'età. L'IoT può aiutare a monitorare la posizione e la salute degli anziani, offrendo tranquillità alle loro famiglie e a coloro che se ne prendono cura.

Cos'è uno smart hospital?

Monitoraggio dei pazienti e chirurgia da remoto

Il ricovero dei pazienti sta diventando sempre più costoso. Il numero di posti letto ospedalieri è diminuito e le strutture sanitarie sono costantemente a corto di personale. D'altro canto, però, il numero di persone affette da patologie croniche è in aumento. Il monitoraggio remoto e continuo può sostituire il ricovero in ospedale per i soggetti con patologie croniche. L'assistenza ambulatoriale è più appropriata per alcuni pazienti e offre un'alternativa meno costosa al ricovero in ospedale. I dispositivi indossabili collegati a un hub centrale installato in ospedale possono aiutare a semplificare le cure ambulatoriali. I medici possono utilizzare tali dispositivi per monitorare più pazienti da remoto e mettere in atto misure preventive per migliorare la salute dei pazienti o alleviare i sintomi delle patologie, riducendo al minimo il numero dei ricoveri. Anche la chirurgia da remoto sta portando la cura a distanza dei pazienti a un livello superiore, sostenuta dalla recente crescita del 5G, che ha consentito un miglioramento significativo in termini di prestazioni di connettività.

Rifornimento delle scorte

Gli ospedali possono contare sull'IoT per mantenere costanti le scorte di strumenti e kit essenziali. La diminuzione delle scorte determina ritardi nelle procedure, sottoutilizzo di stanze e attrezzature e un aumento dei costi delle cure. Di conseguenza, il rifornimento proattivo e automatizzato ridurrà il tempo perso per la ricerca e l'ordinazione delle forniture.

Monitoraggio di attrezzature e pazienti

Analogamente, l'IoT contribuirà a ridurre il tempo che il personale impiega nella ricerca delle attrezzature. Secondo un sondaggio del settore, il personale infermieristico trascorre più del 10% delle ore lavorative cercando attrezzature nascoste o fuori posto. Le attrezzature fuori posto aumentano anche il costo dell'assistenza, poiché il loro mancato utilizzo viene registrato tra le perdite finanziarie. L'attrezzatura ospedaliera viene normalmente utilizzata da più reparti e, se il personale è molto impegnato, potrebbe non riuscire a riportarla nel luogo in cui dovrebbe essere conservata. Le soluzioni basate sull'IoT possono aiutare a rintracciare queste apparecchiature per facilitarne la ricerca e addirittura avvisare il personale se sono fuori posto e devono essere ricollocate in un locale specifico.

Riduzione dell'affaticamento del personale e ottimizzazione dell'assistenza ai pazienti

Le attività ripetitive, come l'immissione di dati, aumentano il livello di affaticamento del personale ospedaliero e potrebbero influenzare il processo decisionale. Inoltre, l'affaticamento del personale è correlato al burnout, che porta a sua volta a un elevato turnover. L'IoT può automatizzare l'immissione dei dati in modo simile all'automatizzazione delle attività ripetitive nella produzione, riducendo così la noia e l'affaticamento del personale. In alcuni ospedali, una volta misurati i segni vitali dei pazienti, le informazioni non solo vengono inserite automaticamente in un dispositivo locale, ma vengono anche trasmesse a un server centralizzato, in modo che chi assiste i pazienti, in seguito, vi possa accedere da remoto.

Che aspetto ha un'auto intelligente?

La maggior parte degli incidenti stradali si verifica quando i conducenti sono distratti dagli smartphone, assonnati, sotto l'effetto di droghe o alcol, quando corrono troppo o non indossano le cinture di sicurezza. Inoltre, il numero degli incidenti aumenta di notte o quando le condizioni stradali non sono favorevoli, come nel caso di pioggia e temporali. In più, gli incidenti sono causati spesso da comportamenti scorretti o imprevisti di altri conducenti, come frenate improvvise, cambi di corsia o eccessi di velocità.

Rilevamento delle condizioni del conducente

Il componente IA dell'IoT può contribuire ad analizzare le condizioni di un conducente, rilevandone la prontezza di riflessi o il livello di alcol nel respiro. Se il conducente è sotto l'effetto di alcol o è troppo stanco per guidare, il sistema IoT può decidere di far fermare l'auto sul ciglio della strada.

Comunicazione V2V

L'IoT può anche connettere tutte le auto presenti sulla strada con la comunicazione da veicolo a veicolo (V2V) e consentire ai mezzi di gestire meglio i rispettivi movimenti. Ad esempio, se ci sono incidenti o rallentamenti un po' più avanti sulla strada che si sta percorrendo, tutte le vetture che si muovono verso il punto critico vengono avvisate di rallentare per evitare tamponamenti, senza che il conducente sappia effettivamente che si è verificato un incidente.

Regolazione della velocità per evitare incidenti

Le auto saranno in grado di affidarsi all'IoT per dialogare con la strada e i semafori e raccogliere i dati necessari per sapere quando rallentare o accelerare e contribuire così a ridurre al minimo l'usura dei veicoli. Il componente IA dell'IoT, inoltre, aiuterà l'auto a identificare gli ostacoli e a frenare in caso di pedoni o animali che si presentino improvvisamente sulla strada. Questo protocollo di comunicazione da veicolo a tutto (V2X), come viene chiamato, molto probabilmente verrà adottato dopo la comunicazione V2V.

Il futuro intelligente

L'IoT influenzerà direttamente molti aspetti della nostra vita e li renderà più piacevoli. Inoltre, migliorerà la qualità della vita anche in modo indiretto. Ad esempio, grazie all'IoT, potremo aspettarci di vedere una maggiore efficienza nella generazione di energia rinnovabile, un'accelerazione dei progressi della ricerca medica e miglioramenti nella produzione agricola, che diventerà più efficiente e comporterà meno sprechi. Sicuramente, man mano che l'IoT continuerà a crescere, saranno numerose le informazioni acquisite e applicabili a diversi nuovi settori.

newsletter 1


Ultime notizie

Sorry, your filter selection returned no results.

Non perderti le ultime novità sull'elettronica

Abbiamo aggiornato la nostra politica sulla privacy. Si prega di prendere un momento per rivedere questi cambiamenti. Cliccando su Accetto, l'utente accetta la Politica sulla privacy e Condizioni di utilizzo di Arrow Electronics.

Il nostro sito web mette i cookies sul vostro dispositivo per migliorare la vostra esperienza e il nostro sito. Leggete altre informazioni sui cookies che usiamo e su come disabilitarli qui. I cookies e le tecnologie di tracking possono essere usati per scopi commerciali.

Con un click su “Accept”, voi consentite l'inserimento dei cookies sul vostro dispositivo e l'uso da parte nostra di tecnologie di tracking. Per avere altre informazioni e istruzioni su come disabilitare i cookies e le tecnologie di tracking, clickate su “Read More” qui sotto. Mentre l'accettazione dei cookies e delle tecnologie di tracking è volontaria, una loro disabilitazione potrebbe determinare un funzionamento non corretto del sito web, ed alcuni messaggi di allarme potrebbero essere per voi meno importanti.

Noi rispettiamo la vostra privacy. Leggete qui la nostra politica relativa alla privacy