La radiazione ultravioletta è stata a lungo conosciuta come agente disinfettante per liquidi, aria e superfici. Ora, a fronte di una maggiore necessità di sterilizzazione negli ospedali e negli spazi pubblici, questa tecnologia ha assunto un ruolo più prominente nella coscienza pubblica. Come con la maggior parte delle nuove tecnologie, è più complicato usare un "sanificatore a luce UV ", in particolare la luce nella gamma UV-C, che semplicemente girare un interruttore.
Lunghezza d'onda della radiazione UV-C
All'interno della gamma di lunghezze d'onda UV-C, la massima attività germicida si verifica a 265 nm, anche se questo varia a seconda dell'organismo. Anche alla lunghezza d'onda corretta, tuttavia, la luce deve realmente colpire la superficie infetta. Questo significa che le zone d'ombra come quelle sotto un telecomando o una cornetta del telefono devono essere oggetto di particolare attenzione, e che la luce dovrebbe provenire da diverse posizioni. È anche possibile che gli oggetti debbano essere spostati per più cicli di disinfezione durante la pulizia.
A inibire ulteriormente una corretta pulizia è il fatto che gli esseri umani possono sopportare solo basse dosi di questa luce. Gli operatori di solito impostano l'illuminazione di sanificazione a luce UV in un'area, escono dall'area e tornano quando la pulizia è terminata.
In alternativa, l'illuminazione fissa può essere schermata in modo da illuminare direttamente solo le aree vicine al pavimento e al soffitto, rendendo il suo uso sicuro per le persone. Sebbene una tale configurazione possa essere usata continuamente, l'ovvio svantaggio è che lascia inalterato gran parte del volume di una stanza. Nonostante ciò, una tale configurazione statica può essere una buona alternativa in molte situazioni.
Il (Germ) Killer: Robot di disinfezione
Qual è il modo migliore per disinfettare i germi in un ospedale, o in altre situazioni in cui le singole stanze sono normalmente occupate, ma sono opportunamente vuote a intervalli regolari? La pulizia manuale con agenti chimici è ancora la prima linea di difesa, ma poi si vorrebbe un sistema che può essere trasportato - o trasportarsi da solo - in uno spazio potenzialmente infetto, e che agisce con il suo germ killer a raggi UV-C. Idealmente, genererebbe un report sul processo, fornirebbe una sorta di interfaccia remota e si spegnerebbe automaticamente, in modo da non esporre gli esseri umani a questa luce.
In altre parole, si tratterebbe di un robot di disinfezione. In un periodo in cui la pulizia è al centro dell'attenzione di tutti, le opzioni non mancano. Come in un buon film di fantascienza, questi Hunter-Killer robotici dispensano entità biologiche con spietata efficienza, ma questa volta, sono dalla nostra parte. Ecco alcune delle armi a disposizione dell'umanità:
Xenex LightStrike
Lanciato nel 2010, il robot di disinfezione Xenex LightStrike emette ripetutamente impulsi di luce UV-C per uccidere i germi. Il dispositivo è stato sottoposto a valutazione in più di 35 studi peer-reviewed.
- • Movimento: azionato dall'uomo
- • Alimentazione: a spina
- • Controllo/IA: identifica le superfici ad alto contatto per la disinfezione. L'unità sensore esterna identifica l'ingresso della stanza per arrestare il processo e garantire la sicurezza delle persone
- • Tecnologia di illuminazione: Xenon a impulsi; elemento singolo
- • Caratteristiche speciali: L'unità di illuminazione a specchio si estende automaticamente e ruota durante il processo germicida. La luce si ritrae per formare una robusta unità di pulizia per il trasporto. Xenex ha anche sviluppato una versione autonoma per ambienti più aperti, ma considera il posizionamento e l'installazione manuale come il metodo più valido nella maggior parte delle situazioni
Disinfezione UVC THOR
Disponibili dal 2014, i robot di disinfezione THOR UVC dispongono di un assemblaggio di illuminazione estensibile, con 24 elementi di illuminazione individuali.
- • Movimento: azionato dall'uomo
- • Alimentazione: alimentazione principale a spina; batteria ricaricabile per mantenere le impostazioni
- • Controllo/IA: Interfaccia utente per tablet; sensore di ingresso nella stanza per lo spegnimento automatico; scanner lidar utilizzato per mappare la stanza per la copertura della luce; scansione a tre diverse altezze
- • Tecnologia di illuminazione: 24 elementi al mercurio a bassa pressione Philips Signify
- • Caratteristiche speciali: si estende automaticamente a diverse altezze a seconda delle necessità (da 1.1m a 2.25m) per permettere alla luce di raggiungere efficacemente diverse aree. Oltre all'uso nella struttura, l'unità è capace di contaminazione del veicolo di emergenza per la sua facilità di trasporto e altezza regolabile
SIFROBOT-6.5
Progettato per una vasta gamma di applicazioni di sanitizzazione, il SISOF SIFROBOT-6.5 è dotato di funzionamento e ricarica indipendenti.
- • Movimento: Autoalimentato fino a 0,45 m/s in modalità di navigazione
- • Alimentazione: Funziona per più di 4 ore per ogni carica; in grado di caricarsi autonomamente
- • Controllo/IA: funzionamento autonomo, con lidar, contachilometri e giroscopio per la navigazione
- • Tecnologia di illuminazione: Vapore di mercurio
- • Caratteristiche speciali: Il sistema aspira l'aria dall'ambiente per la purificazione
Robot di disinfezione Hyper Light
Lanciato nel 2016, il robot di disinfezione Hyper Light di Mediland viene trasportato manualmente sul posto e utilizza riflettori per puntare sei luci individuali intorno alla stanza.
- • Movimento: azionato dall'uomo
- • Alimentazione: a spina
- • Controllo/IA: interfaccia utente a bordo e tablet con Bluetooth wireless. In grado di percepire l'ingresso della stanza per la sicurezza umana
- • Tecnologia di illuminazione: sei lampade ad Amalgama
- • Caratteristiche speciali: i riflettori cilindrici ruotano avanti e indietro per puntare i raggi di luce durante la disinfezione. Questi riflettori ruotano verso l'esterno per lo stoccaggio e lo spostamento, agendo come un guscio protettivo
Robot di disinfezione per magazzini MIT
Costruito modificando un robot di telepresenza Ava Robotics per montare un array di illuminazione UV-C, questo robot è pensato per l'uso in grandi spazi di magazzino. Esso dimostra come i robot di stile diverso potrebbero essere adattati per applicazioni di lotta contro i germi.
- • Movimento: autoalimentato
- • Alimentazione: Ricaricabile
- • Tecnologia di illuminazione: Quattro tubi separati in configurazione aperta
- • IA/Controllo: azionato a distanza tramite Ava Robotics Chassis; funzionamento autonomo in corso
- • Caratteristiche speciali: in grado di coprire uno spazio di magazzino di 370 metri quadrati in mezz'ora, con un'efficienza del 90% nell'uccidere i coronavirus
Efficacia della luce UV-C: nella situazione attuale, le indicazioni per evitare l'infezione sono state poco chiare, e a volte anche contrastanti. È comprensibile lo scetticismo nei confronti di un nuovo "raggio mortale per le malattie" In realtà, già da molti anni gli UV-C per l'eliminazione dei germi stanno guadagnando consensi in ambito ospedaliero.
Uno studio del 2018, pubblicato dall'American Journal of Infection Control, dimostra che i tassi di infezione da Clostridium difficile (CDI) in tre unità della Mayo Clinic sono stati ridotti di quasi il 61% durante una prova di sei mesi di disinfezione a luce UV utilizzando un'unità Xenex. La disinfezione a luce UV viene utilizzata anche in altre strutture, come il St. Joseph's Children's Hospital di Tampa, così come nel sistema VA. A detta di un medico che lavora in un ospedale VA, lì hanno utilizzato un dispositivo di disinfezione mobile per diversi anni. In effetti, l'odore di "bruciato" che persiste nella stanza dopo la fine della disinfezione evoca ora una sensazione di pulizia, analoga a quella che la maggior parte delle persone associa a un pavimento appena lavato con la candeggina.
Le sfide aggiuntive per il personale ospedaliero, quelli che lavorano nei magazzini e nei trasporti, e per chiunque altro debba essere esposto quotidianamente agli altri, sono qui con noi per il momento. Si spera che quanto appreso oggi sull'illuminazione UV-C e altri metodi di disinfezione possa essere applicato in futuro per fornire un beneficio duraturo alla società.