Di Jeremy Cook
illuminazione LED è ormai comune come quella a incandescenza, e per una buona ragione. Queste lampadine sono molto più efficienti e hanno contribuito a sottrarre rapidamente quote di mercato alle lampadine fluorescenti compatte (CFL) che per prime hanno cercato di sostituire le lampadine a incandescenza.
L'analisi completa del rapporto tra costi e benefici delle luci a LED richiede un po' di tempo, ma in termini di consumo energetico in euro/lumen, le lampadine a LED sono sicuramente le vincitrici. Inoltre, le loro versioni "intelligenti" le rendono ancora più interessanti perché possono fare molto di più che illuminare una stanza con una luminosità e una temperatura prestabilite.
Le lampadine a LED valgono la pena per il risparmio energetico?
Breve risposta: l'illuminazione LED vale assolutamente la pena rispetto alle lampadine a incandescenza. I LED sono circa sei volte più efficienti delle lampadine a incandescenza in termini di emissione luminosa per watt (W) immesso. Se in casa hai lampadine a incandescenza che rimangono accese per un certo periodo di tempo, ti converrebbe sostituirle immediatamente.
Ad esempio, una lampadina a incandescenza da 65 W può essere sostituita con una lampadina a LED equivalente che consuma solo 11 W, ovvero il 17% della potenza della lampadina originale, al costo di circa 3$. Se utilizzi questa lampadina per 5 ore al giorno, risparmi 54 W (65 W - 11 W) in 5 ore. Ciò equivale a 270 wattora che possono essere espressi come 0,270 kilowattora (kWh). Moltiplicato per i prezzi dell'elettricità negli Stati Uniti, che si aggirano intorno ai 0,10 dollari/kWh, significa che una lampadina fa risparmiare 2,7 centesimi al giorno.
Ad esempio, una lampadina a incandescenza da 65 W può essere sostituita con una lampadina a LED equivalente che consuma solo 11 W, ovvero il 17% della potenza della lampadina originale, al costo di circa 3$. Se utilizzi questa lampadina per 5 ore al giorno, risparmi 54 W (65 W - 11 W) in 5 ore. Ciò equivale a 270 wattora che possono essere espressi come 0,270 kilowattora (kWh). Moltiplicato per i prezzi dell'elettricità negli Stati Uniti, che si aggirano intorno ai 0,10 dollari/kWh, significa che una lampadina fa risparmiare 2,7 centesimi al giorno.
2,7 centesimi non sembrano molti, ma se si moltiplicano per 365 giorni all'anno, il risparmio è di 9,86 $ in un solo anno, ben più del triplo del costo di una lampadina a LED da 3 $. Se si sostituiscono 10 di queste lampade, si risparmiano circa 98,60 $ all'anno e questo vantaggio può ripetersi nell'arco di molti anni, dato che la loro durata di vita è teoricamente 10 volte superiore a quella delle lampadine a incandescenza.
In soli cinque anni, i LED possono far risparmiare quasi 500 $ in termini di costi energetici. Con un costo dell'illuminazione LED di 30 $ per 10 lampadine, la spesa iniziale è in realtà un affare.
Rispetto alle CFL, il risparmio energetico dei LED è meno marcato, dell'ordine di 5 W per lampadina. Sostituendo le CFL con i LED (utilizzati per 5 ore al giorno) si risparmiano circa 10 kWh/anno, pari a circa un dollaro di costi energetici diretti.
Altri vantaggi dei LED di base e intelligenti
Oltre al risparmio energetico diretto, l'illuminazione LED offre molti altri vantaggi. I LED di base si accendono istantaneamente e producono molto meno calore rispetto alle lampadine a incandescenza o CFL. Una minore quantità di calore si traduce in un altro risparmio energetico nei climi caldi, poiché non si deve spendere per ridurre la temperatura elevata in uno spazio abitativo tramite l'aria condizionata.
La funzionalità di accensione istantanea può anche comportare una minore esitazione nello spegnimento della luce, a fronte di una potenziale riduzione della durata di vita e dei tempi di riscaldamento delle lampadine CFL.
Inoltre, data la loro lunga durata di vita, non dovrebbe essere necessario sostituire i LED con la stessa frequenza delle altre lampadine. Anche se è sconveniente a livello personale, per un'azienda industriale o commerciale in cui gli addetti alla manutenzione sono pagati a ore, rappresenta anche un reale risparmio economico.
Infine, l'illuminazione LED può essere dotata di una certa intelligenza. Per quanto riguarda i modelli più semplici, le lampadine intelligenti possono essere dotate di sensori di movimento che si attivano quando è presente qualcuno o anche di sensori di luce diurna affinché le lampadine si accendano solo quando fuori è buio. Inoltre, molte lampadine sono dotate di funzionalità wireless e possono disporre anche di luminosità e colore regolabili; in questo modo possono essere integrate in una configurazione domotica con possibilità praticamente illimitate.
In sintesi: i LED valgono la pena?
Sia da un punto di vista puramente economico sia per le potenziali funzioni aggiuntive, le lampadine LED di base e intelligenti presentano un'ampia gamma di vantaggi. Tali miglioramenti dovrebbero rendere le lampadine a LED un investimento conveniente che fa risparmiare quasi tutti.