Quando i primi motori a combustione interna divennero disponibili al grande pubblico, la loro accettazione fu lenta. Il percorso del progresso viene spesso frainteso.
In modo analogo, anche i veicoli autonomi dell'era moderna sono visti con esitazione. Anche se esistono molti livelli di guida autonoma, la maggior parte delle auto "a guida autonoma" oggi in circolazione non è considerata completamente autonoma, bensì "semi-autonoma". In termini più tecnici, hanno un'autonomia di livello 2 o 3.
Molte aziende automobilistiche sono in competizione per essere le prime a produrre un'auto "completamente autonoma", ovvero di livello 5, ma, forse, non vedremo mai un'azienda raggiungere questo obiettivo.
6 livelli di guida autonoma
La Society of Automotive Engineers (SAE, associazione statunitense degli ingegneri del settore automotive) definisce i livelli di autonomia nel modo seguente:
Livello 0: il veicolo non dispone di tecnologia di guida assistita da computer. In breve, tutte le automobili prodotte prima della metà degli anni '90 avevano un livello di autonomia 0.
Livello 1: il veicolo è dotato di assistenza alla frenata/accelerazione o allo sterzo. Un veicolo con autonomia di livello 1 può disporre del cruise control adattivo o dell'assistenza allo sterzo con mantenimento della corsia, ma non di entrambi.
Livello 2: il veicolo è dotato di assistenza alla frenata/accelerazione e allo sterzo. Un veicolo con autonomia di livello 2 può disporre del cruise control adattivo e dell'assistenza allo sterzo con mantenimento della corsia.
Livello 3: quando la funzione autonoma è attivata, il veicolo non è più guidato principalmente da un conducente umano. Le funzioni dell'autonomia di livello 3 sono in grado di pilotare completamente il veicolo, ma solo in determinate condizioni, ad esempio la guida nel traffico o in autostrada. Quando le condizioni di guida non sono appropriate, l'auto richiede l'intervento di una persona.
Livello 4: le funzioni dell'autonomia di livello 4 sono in grado di pilotare completamente il veicolo e non richiedono nessun controllo dell'auto da parte del conducente che, tuttavia, la possibilità di escludere manualmente il computer.
Livello 5: i veicoli con autonomia di livello 5 vengono pilotati completamente da un computer con qualsiasi condizione e ovunque.
Con i livelli 0-2, il veicolo è ancora pilotato da una persona. La funzione di autonomia del veicolo si limita a fornire assistenza e il veicolo è sotto la costante supervisione del conducente. La differenza principale consiste nel fatto che, con l'autonomia di livello 3-5, l'auto non è pilotata da una persona quando sono attivate le funzioni di guida autonoma.
Per scoprire il livello di autonomia dei veicoli moderni, leggi il nostro articolo relativo ai 5 livelli della tecnologia di guida autonoma.
Com'è un'auto con un autonomia di livello 5?
Le auto con un'autonomia di livello 5 possono guidare in tutte le condizioni e ovunque, ad esempio anche nel bel mezzo di una bufera di neve, di notte, in un luogo remoto senza servizio cellulare.
Anche se questo è possibile in teoria, dobbiamo chiederci se sia veramente necessario. L'autonomia di livello 4 è tutto ciò di cui abbiamo bisogno come società civile? Un veicolo con funzioni di autonomia di livello 4 sarebbe in grado di guidare nella maggior parte delle condizioni e non richiederebbe mai l'intervento di una persona alla guida dell'auto.
In realtà, le persone preferiscono guidare solo in condizioni favorevoli; ad esempio, se cadono 152 cm di neve, le persone generalmente scelgono di non guidare e di rimanere a casa al sicuro. I veicoli con un'autonomia di livello 4 dovrebbero fare lo stesso.
Se le condizioni di guida non sono ritenute sicure, un veicolo con autonomia di livello 4 si limita a non pilotare l'auto finché le condizioni di guida non migliorano. Per questo motivo, forse i veicoli con autonomia di livello 4 sono tutto ciò di cui la società moderna ha bisogno.
Se un autista professionista con riflessi fulminei ritiene che le condizioni di guida non siano sicure, la strada dovrebbe essere percorsa comunque?
Le auto con un'autonomia di livello 5 sono necessarie?
Naturalmente, un veicolo in grado di guidare in sicurezza in tutte le condizioni può essere prezioso. Ma l'autonomia di livello 4 è sufficiente per la maggior parte dei conducenti. In definitiva, questa dovrebbe essere una buona notizia, visto che alcune aziende affermano di essere quasi pronte per fornire l'autonomia di livello 4.
In un'intervista rilasciata al podcaster Lex Fridman nel dicembre 2021, il CEO di Tesla Elon Musk ha dichiarato che Tesla raggiungerà l'autonomia di livello 4 "l'anno prossimo", dato che già vende auto con autonomia di livello 3.
Se questo traguardo verrà raggiunto, le auto con autonomia di livello 4 potrebbero davvero rivoluzionare il trasporto personale e aumentare la sicurezza stradale, anche per coloro che non guidano veicoli autonomi. Sono stati compiuti incredibili progressi nella tecnologia utilizzata per tutti i livelli di autonomia dei veicoli. Tuttavia, forse non vedremo mai le auto con autonomia di livello 5 sulle strade, perché potrebbero non essere mai veramente necessarie.
Scopri l'ampia selezione di soluzioni automotive di Arrow.com.